fbpx

PLAY DISTRICT

Spazi Civici di Comunità (c.d. Play District) è un’iniziativa finalizzata a sostenere e finanziare progetti di innovazione sociale centrati sulla pratica sportiva, che prevedano la creazione e il rafforzamento di spazi civici, promuovendo il protagonismo giovanile grazie a processi di empowerment individuale e collettivo all’interno di una più ampia prospettiva di inclusione sociale.

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e Sport e Salute promuovono, attraverso gli Spazi Civici, la realizzazione di attività di aggregazione rivolte ai giovani dai 14 ai 34 anni, effettuate dalle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, in partnership con altri soggetti e organizzazioni pubbliche e private.

Image
Image
Image

SPAZI CIVICI DI COMUNITÀ HA L'OBIETTIVO GENERALE DI:

  • creare hub di aggregazione per i giovani del territorio con un programma di attività sportive, educative e sociali, che sia capace di attivare e valorizzare i talenti giovanili;

  • costruire nuove opportunità ed esperienze di cittadinanza attiva attraverso lo sport, dando vita ad iniziative di espressione creativa e artistica che siano rappresentative delle culture giovanili dei territori;

  • promuovere uno stile di vita attivo e rafforzare nei giovani i valori educativi dello sport, come lo spirito di squadra, l’impegno continuativo, la lealtà e il rispetto reciproco;

  • sensibilizzare l’associazionismo sportivo a creare o rafforzare network e presidi educativi per i giovani del territorio, in una prospettiva inclusiva e sostenibile.

ELEMENTI CHIAVE DELL’INIZIATIVA

  • TARGET: giovani dai 14 ai 34 anni, con particolare attenzione alle categorie maggiormente a rischio, come i NEET (Not in Education, Employment or Training).

  • STRUTTURA: dove si svolgono le attività proposte, preferibilmente ubicato in aree ad alta frequentazione di giovani.

  • PROGRAMMA DI ATTIVITÀ: che includa attività sportive e attività extra-sportive e sociali destinate alla fascia d’età 14 - 34 anni.

  • PARTNERSHIP: che preveda il coinvolgimento di soggetti del sistema sportivo, educativo ed istituzionale del territorio.

Racconta la tua storia

Ultimi video

Join the Crew

Attività ludiche a sfondo sportivo e creativo con eventi sul territorio

Community on the Way - Murgia Basket asd - SANTERAMO

Parte dal tatami dell'ASD Dojo Mugen Mon il nostro viaggio a Santeramo in Colle (Bari) per scoprire il progetto Community on the Way

Spazio SEC - Sant'Eustachio in Comune - Salerno

Un viaggio alla scoperta dell’A.S.D. Zona Orientale Rugby Popolare Salerno. Corsi sportivi di rugby e calcio, ma anche molte attività extrasportive...

Join the Crew, un progetto della Polisportiva Get Up ASD

Uno spazio civico per creare momenti di aggregazione e svago per famiglie e comunità nel territorio di Napoli.

Play District San Paolo Social & Community Hub

Un presidio sportivo, educativo e sociale con al centro la relazione tra le persone, che con la pratica sportiva integrata mira all’inclusione sociale.

Play District La(r)go ai Giovani! Play for change

Uniti per superare barriere culturali e sociali attraverso esperienze multidisciplinari.

Play District S.E.M.I. (Spazi Educativi di Movimento Inclusivo)

Attività sportive, educative e sociali per far esprimere i ragazzi e costruire una comunità inclusiva basata su spirito di squadra, lealtà e rispetto reciproco.

ELENCO ASD E SSD AMMESSE AL FINANZIAMENTO PLAY DISTRICT

CONTATTI

Per quesiti o chiarimenti inviare una e-mail a:
spazicivici@sportesalute.eu

Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti

Image