- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
 - Sostenibilità
 - Sport nei Territori
 - News & Media
 - Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
 - Partner
 - Whistleblowing
 - Portale fornitori
 - Società trasparente
 - Richiesta Patrocinio
 - Lavora con noi
 
 - Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
 - Scuola Attiva
 - Voucher per lo Sport - Regione Lazio
 - La Calabria per i Giovani
 - Bici in Comune
 - Alleniamoci al Rispetto
 - Avviso Sport è Salute
 - Sport di Tutti
 - Spazi Civici
 - Allestimento spazi non convenzionali
 - Sport e Giovani
 - Sport e Integrazione
 - Sport e Periferie
 - Team Illumina
 - Lo Sport, a parole tue
 - Contributi Progetti 80 Mln
 - Progetti degli Organismi Sportivi
 - Sport Lover
 - Un passo contro la violenza
 - Sport nei Parchi
 
 - Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
 - Discipline Sportive Associate
 - Enti di Promozione Sportiva
 - Associazioni Benemerite
 - Corpi Militari e Civili
 - Riforma del lavoro Sportivo
 - Progetti degli Organismi Sportivi
 - SporTiAmo
 - Convenzioni
 
 - Sport nei Territori
 - Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
 - Parco Sportivo Foro Italico
 - Stadio Olimpico Tour
 - Convenzioni
 - Illumina Caivano Camp
 - Foro Italico Camp
 - Foro Italico People
 - #BeActive
 - Sport e Innovazione
 - #PiùSportPiùVita Tour
 - Sosteniamo il Futuro dello Sport
 
 - Parco Foro Italico
- Foro Italico
 - Parco Sportivo Foro Italico
 - Stadio Olimpico Tour
 - Eventi Sportivi
 - Foro Italico Camp
 - Foro Italico People
 
 - Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
 - Scuola Attiva
 - Alleniamoci al Rispetto
 
 - Impiantistica
 - Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
 - Sport e Alimentazione
 - Pillole di nutrizione
 
 - Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
 - WeSportUp
 
 - Link utili
- Documenti
 - Dipartimento per lo Sport
 - Comitato Olimpico Nazionale Italiano
 - Comitato Italiano Paralimpico
 - Commissione Europea
 - Ministero dell’Istruzione e del Merito
 - Ministero della Salute
 - Istituto Superiore di Sanità
 - Organizzazione Mondiale della Sanità
 - Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
 - Feed RSS
 
 Illumina
Il progetto “Sport LOVER” è un’iniziativa promossa e cofinanziata da Regione Lazio e Sport e Salute.
Il progetto è finalizzato a proporre attività mirate agli adulti over 65 anni al fine di diffondere la cultura del movimento nella terza età e promuovere lo sport come strumento di prevenzione per migliorare il benessere psico-fisico.
Il progetto ha anche lo scopo di sviluppare concretamente il principio del diritto allo sport per tutti, supportando sia gli adulti che, a causa delle difficili condizioni economiche, non possono sostenere i costi dell’attività sportiva, sia le associazioni e società sportive che già svolgono attività di carattere sociale sul territorio.
ELENCO ASD E SSD AMMESSE AL FINANZIAMENTO SPORT LOVER
AVVISO PUBBLICO
Scarica l'avviso pubblico per candidarti come Associazione o Società Sportiva Dilettantistica.
QUALI SONO GLI ELEMENTI CHIAVE PER LA CANDIDATURA?
DESTINATARI ASD/SSD, con sede legale nella Regione Lazio, in possesso dei requisiti indicati nell’avviso pubblico all’art. 4
TARGET adulti over 65, utenti dei centri anziani del Lazio, che potranno svolgere gratuitamente l’attività sportiva organizzata dalle ASD/SSD aderenti al Progetto e ammesse al finanziamento. Non è richiesto, come requisito di accesso per i Beneficiari, il possesso della cittadinanza italiana.
STRUTTURA dove si svolgono le attività proposte. Tale spazio potrà essere all’aperto e/o presso il centro anziani coinvolto per l’attività sportiva e/o presso l’impianto sportivo di cui eventualmente dispone l’ASD/SSD proponente - anche in convenzione con privati, Enti locali o altre strutture.
PROGRAMMA DI ATTIVITÀ da svolgersi entro il mese di dicembre, che garantisca:
- Lo svolgimento di attività sportiva nella fascia oraria antimeridiana e/o pomeridiana per 2 (due) ore a settimana, per la durata massima di 12 (dodici) settimane.
 - L’organizzazione di “giornate del benessere” per i partecipanti alle attività sportive.
 - Indagini su stili di vita dei partecipanti.
 
PARTNERSHIP con i centri anziani del territorio per la realizzazione delle attività del progetto.
REQUISITI PER LA CANDIDATURA
Per poter proporre la propria candidatura, le ASD/SSD dovranno essere in possesso – alla data di presentazione della domanda – dei seguenti requisiti:
- iscrizione al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, valida per tutta la durata del Progetto;
 - possibilità di utilizzare uno spazio adeguato all’attività proposta;
 - possesso di attrezzature adeguate a svolgere l’attività oggetto dell’Avviso;
 - presenza di istruttori in possesso di laurea in Scienze Motorie o diploma ISEF, in numero adeguato a garantire lo svolgimento dell’attività sportiva;
 - offrire una tipologia di attività sportiva adatta al target di riferimento.
 
PROGRAMMA DI ATTIVITÀ
DA PREVEDERE NEL PROGETTO DI CANDIDATURE
ATTIVITÀ SPORTIVE
- dedicate alla fascia d’età over 65;
 - adatte anche ad eventuali situazioni di fragilità o disabilità;
 - dovranno essere effettuate da istruttori sportivi qualificati in possesso di laurea in Scienze Motorie o diploma ISEF;
 - presenza di istruttori in possesso di laurea in Scienze Motorie o diploma ISEF, in numero adeguato a garantire lo svolgimento dell’attività sportiva;
 - da svolgersi all’aperto o presso il centro anziani coinvolto per l’attività sportiva o presso l’impianto sportivo di cui eventualmente dispone l’ASD/SSD proponente.
 
Sono previsti incontri gratuiti di formazione iniziale ed in itinere, in presenza e on-line, dedicati agli operatori delle ASD/SSD che realizzano le attività (laureati in scienze motorie o diplomati ISEF), organizzati dalla Scuola dello Sport di Sport e salute.
GIORNATE DEL BENESSERE
- saranno organizzate 2 giornate del benessere che prevedono lo svolgimento di passeggiate all’aperto;
 - saranno forniti cuffie audio per ascoltare «pillole» sui corretti stili di vita da parte di esperti;
 - si garantirà la presenza di figure professionali specifiche, quali tecnici e nutrizionisti;
 - saranno svolte indagini sugli stili di vita e valutazioni sulle condizioni fisiche e motore dei beneficiari.
 
