Promuovere lo stato di salute e benessere del Paese attraverso la pratica sportiva, l'attività fisica e l'adozione di corretti stili di vita, in tutte le fasce di età, all’interno di un contesto di rafforzamento della coesione sociale.
Per raggiungere tale obiettivo Sport e Salute eroga parte dei contributi pubblici per il finanziamento di progettualità promosse dagli Organismi Sportivi, con specifico riferimento ad Enti di promozione sportiva e Associazioni Benemerite, volte a diffondere l'accesso allo "Sport per tutti".
Il progetto punta a misurare e valorizzare il ruolo dello sport di base, mettendo a sistema i numeri e le attività realizzate da tutti gli EPS e dalla loro sistema di riferimento. Ampia visibilità sarà data alle attività realizzate a tutti i livelli grazie ad un piano di comunicazione e promozione integrato e congiunto previsto dall’iniziativa.
Il progetto mira ad aggregare, a livello centrale, una serie di servizi, come quelli relativi all’informazione, all’assistenza giuridica-fiscale, alla formazione, etc., rendendoli accessibili a tutto il comparto dello sport. Verranno attivati gli sportelli territoriali e centri di consulenza in grado di garantire servizi professionali e divulgativi in ambito sportivo, ampliando quindi i servizi già esistenti.
Il progetto si pone l’obiettivo generale di sviluppare conoscenze e competenze utili alla ripartenza del movimento sportivo di base duramente colpito dall’emergenza sanitaria. In tal senso i comitati regionali e provinciali andranno a costituire il punto di riferimento dell’associazionismo sportivo sul territorio cui verranno erogati tutti i servizi di aggiornamento e assistenza.
Il progetto punta ad offrire servizi a ASD, SSD e agli operatori del settore in termini di assistenza giuridica, legale, fiscale, finanziaria e previdenziale, di promozione, organizzazione convegni ed eventi formativi, attraverso uno sportello centralizzato inter-enti e lo sviluppo di una piattaforma web.
Realizzazione e diffusione di un libro, scritto da atleta paralimpico di successo, incentrato sui valori dello sport, sui temi della disabilità e dell’inclusione. Il libro sarà diffuso nelle scuole primarie presenti sul territorio nazionale e distribuito alle sezioni UNASCI.
Promozione di messaggi positivi sul valore dello sport e sui corretti stili di vita, attraverso un programma costituito da numerosi eventi come incontri, dibattiti, convegni, interviste, talk-show e attività. Coinvolti diversi partner come società sportive, istituti scolastici, enti locali e testimonial di successo in ambito sportivo.
Obiettivo del progetto è il reinserimento sociale di soggetti fragili, ospiti delle comunità terapeutiche, che hanno risentito, tra l’altro, anche degli effetti della pandemia, attraverso la pratica motoria e sportiva, la cura e attenzione del proprio corpo e la promozione di corretti stili di vita.
Programma che promuove attività fisico-motoria nei bambini dai 4 agli 11 anni. Lo sport inteso anche come gioco e divertimento. Coinvolti diversi esperti come un medico sportivo, uno psicologo, un metodologo ed un pedagogista, che monitoreranno e valuteranno le capacità psicomotorie dei partecipanti al progetto.
Un programma che prevede la realizzazione di corsi di attività fisica in presenza e in modalità on-line, realizzati da esperti, e la promozione di corretti stili di vita, con attenzione alle persone affette da patologie muscolo scheletriche e cardiovascolari, e in generale over 65, tramite attività di tele-monitoraggio.
Con l’iniziativa si intende proseguire il lavoro di ricerca avviato con l’indagine del 2020 sull’impatto dell’attività fisica sui soggetti trapiantati di organo. La ricerca sarà incentrata su aspetti più specifici: esperienze ed evidenze sperimentali. Ciò anche attraverso attività di screening sugli utenti coinvolti.
Implementazione del sistema di metodologie e di un protocollo di attività fisiche per gli over65, attraverso una piattaforma on-line, già ideata, in cui sono previsti perfezionamenti. Prevista anche un’attività di screening per gli utenti over65 con il supporto di medici ed esperti.
Obiettivo del programma è la promozione della società dell’inclusione, con azioni divulgative di prevenzione del disagio giovanile, di realizzazione di attività fisico-sportive per disabili e soggetti fragili, di attività formative e di documentazione sulle paralimpiadi, il tutto attraverso un’implementazione del Portale Sport +65.