- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina
“Bici in Comune” è un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute S.p.A e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI).
Il progetto è rivolto a tutti i Comuni italiani con l’obiettivo di finanziare progetti che promuovano la mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo, oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo.
I Comuni, suddivisi in cluster in base al numero di abitanti, potranno proporre progettualità legate alla promozione della mobilità ciclabile e del cicloturismo, alla valorizzazione del territorio, all’ attività con le scuole, alla riqualificazione, l’innovazione e la digitalizzazione dei percorsi ciclabili esistenti e l’organizzazione di eventi sportivi ciclistici.
Corso per progettazione e management dello sport sociale
La Scuola dello Sport e la Direzione Sport nei Territori intendono proporre un percorso formativo rivolto a progettisti e manager
che operano in Associazioni e Società Sportive di base ed Enti di Terzo Settore di ambito sportivo, Organismi Sportivi e presso Amministrazioni locali.
Hai tempo fino al 13 giugno 2025 per iscriverti al corso!
GRADUATORIE DEI COMUNI AMMESSI AL FINANZIAMENTO
ADESIONI COMUNI
AVVISO PUBBLICO
Scarica l’avviso pubblico per candidare il tuo Comune.
Data di pubblicazione: 11 ottobre 2024
Termine presentazione domanda: 13 gennaio 2025
Scarica l'Avviso Pubblico Scarica la Brochure
Accedi alla Piattaforma Bandi per presentare la domanda di candidatura dalle ore 12:00 del 7 novembre 2024 alle ore 12:00 del 13 gennaio 2025.
Accedi alla Piattaforma Guida alla compilazione della domanda
BICI IN COMUNE HA L’OBIETTIVO DI:
- Incentivare la mobilità ciclabile e l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile.
- Riqualificare e garantire la sicurezza di piste ciclabili esistenti.
- Finanziare progetti relativi all’organizzazione di eventi aggregativo-sportivi ciclistici e di attività cicloturistiche.
ESEMPI DI PROGETTI FINANZIABILI
- Riqualificazione e messa in sicurezza di piste ciclabili/percorsi cicloturistici
Segnaletica verticale/orizzontale, illuminazione, abbattimento barriere architettoniche, installazione cordoli separazione, installazione di dispositivi conta accessi sulle ciclovie, ecc. No realizzazione di infrastruttura viaria. - Piste ciclabili inclusive
Per anziani e persone con disabilità. - Tracciatura percorsi cicloturistici
- Eventi di promozione per la bici
- Inserimento di arredo urbano per bici in luoghi di aggregazione
Rastrelliere, colonnina manutenzione, impianto semaforico, ecc… - Progetti di “mobilità” per incentivare l’uso della bicicletta
Collegamento scuola-casa, casa-impianto sportivo, casa-lavoro. - Progetti di valorizzazione del territorio attraverso la bicicletta
Sport, cultura, enogastronomia.
CLUSTER
CLUSTER N.1
Comuni aventi fino a 5.000 abitanti. Possono proporre progetti relativi alle Linee di Attività 1,2,3
CLUSTER N.2
Comuni aventi da 5.001 a 50.000 abitanti. Possono proporre progetti relativi alle Linee di Attività 1,2,3
CLUSTER N.3
Comuni aventi da 50.001 a 300.000 abitanti. Possono proporre progetti relativi alle Linee di Attività 1,2,3
CLUSTER N.4
Comuni aventi più di 300.001 abitanti. Possono proporre progetti relativi alla Linea di Attività Cluster 4
LINEE DI ATTIVITÀ

LINEA DI ATTIVITÀ 1
Finanziamento di progetti riguardanti l’incentivazione della “mobilità ciclabile” e l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile…

LINEA DI ATTIVITÀ 2
Finanziamento di progetti di riqualificazione e messa in sicurezza di piste ciclabili e di percorsi cicloturistici esistenti…

LINEA DI ATTIVITÀ 3
Finanziamento di progetti per l’organizzazione di eventi aggregativo-sportivi ciclistici e di attività cicloturistiche…

LINEA DI ATTIVITÀ CLUSTER 4
La Linea di attività riservata ai Comuni appartenenti al Cluster 4 (aventi più di 300.001 abitanti)…
COME CANDIDARE IL PROPRIO COMUNE
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente tramite la Piattaforma Bandi.
1
Registrati alla Piattaforma
accedi tramite SPID del Sindaco del tuo Comune
2
Crea il profilo del tuo Comune
per aderire all’iniziativa
3
Candidati
compila il form e presenta la tua candidatura
Accedi alla Piattaforma Bandi per presentare la domanda di candidatura dalle ore 12:00 del 7 novembre 2024 alle ore 12:00 del 13 gennaio 2025.