- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina
PIAZZA DI SIENA
Concorso Internazionale di Salto Ostacoli di Roma
Roma, Villa Borghese dal 21 al 25 maggio 2025.
PIAZZA DI SIENA
Nel 2025 il Concorso Internazionale di Salto Ostacoli di Roma giunge alla 92ª edizione.
Dal 21 al 25 maggio torna nella suggestiva Villa Borghese di Roma, il Concorso Ippico Internazionale (CSIO), tra arte, design e architettura sostenibile a impatto zero.
Il 92° CSIO di Roma - Piazza di Siena metterà ancora una volta in mostra l’intenso agonismo dei migliori binomi del circuito mondiale del salto ostacoli formati da amazzoni e cavalieri con i loro cavalli, e si concluderà domenica 25 maggio con l’atteso e ricco Rolex Gran Premio Roma.
Scopri il programma del Concorso sul sito ufficiale di Piazza di Siena.
VENUE
L’atmosfera magica di Villa Borghese farà ancora una volta da cornice allo CSIO di Roma. Infatti, anche quest’anno sarà lo storico sito della Capitale ad ospitare i migliori binomi del panorama internazionale del salto ostacoli, pronti a sfidarsi su due campi di gara: l’Ovale di Piazza di Siena e il Galoppatoio di Villa Borghese. Uno spettacolo mozzafiato da vivere in un luogo suggestivo immerso tra storia e cultura.
LA STORIA
L’esordio di Piazza di Siena come scenario di competizioni equestri risale al 1922, ma solo a partire dal 1926 la FEI (Fédération Équestre Internationale) ha inserito il concorso romano nel calendario degli eventi internazionali. Dopo due edizioni presso l’Ippodromo di Villa Glori e una terza in quello dei Parioli, il Concorso Ippico torna dal 1929 stabilmente a Piazza di Siena. Nella storia l’appuntamento con lo CSIO di Roma verrà interrotto solo durante la Seconda Guerra Mondiale (dal 1941 al 1946) e nel 2020 a causa della pandemia da Covid-19. Mentre nel 1960 il Concorso è stato spostato a Torino, per lasciare spazio ai Giochi Olimpici di Roma, e nel 1998 non è stato disputato per la concomitante edizione dei World Equestrian Games, ospitati sempre dalla Capitale, presso lo Stadio Flaminio.
L’edizione 2025 dello CSIO di Roma sarà perciò la numero 92, e aggiungerà un ulteriore tassello alla storia dell’equitazione italiana.