instagramlinkedintelegramcustom1youtube

SPORT E SALUTE S.P.A

Più praticanti, più sport di base, più benessere, più sport a scuola, più sport sociale. È questa, in sintesi, la missione di Sport e Salute S.p.A., la Società dello Stato e la struttura operativa del Governo per la promozione dello sport e dei corretti stili di vita incaricata anche di distribuire i contributi pubblici agli Organismi sportivi.

La Società è inoltre proprietaria dello Stadio Olimpico e gestisce in concessione il Parco del Foro Italico. In questa veste, oltre ad ospitare le partite di Roma e Lazio, organizza manifestazioni sportive di rilievo mondiale. Nel 2022 sono stati 19 gli eventi al cui svolgimento Sport e Salute ha contribuito con le sue strutture e le sue competenze. Dagli Internazionali di tennis al Sei Nazioni, per citare solo due esempi. E non solo a Roma. La Società infatti collabora all’organizzazione, tra gli altri eventi, delle Nitto Atp Finals e del Next Gen. 

Ma la sua principale finalità resta quella di coordinare una serie di attività volte a promuovere lo sport di base, i corretti stili di vita, incrementare la pratica sportiva e valorizzare il ruolo di territorio, Scuola, volontariato, Federazioni, Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche. 

Durante il periodo di vita di Sport e Salute (nata nel 2019), attraverso le rilevazioni di Eurobarometro (istituto di statistica della Commissione Europea), l’Italia ha recuperato posizioni nella classifica dei Paesi più sedentari passando dal 5° all’11° posto. Con 3,5 milioni di praticanti in più.  

Il diritto allo sport parte dalla scuola e Sport e Salute ha concentrato i suoi investimenti proprio sulla primaria dove l'insegnante di educazione fisica è presente solo nelle quinte. Con 17 milioni di risorse, nell'anno scolastico 2022/23 sono oltre 10.400 le scuole che partecipano ai nostri progetti Scuola Attiva Kids e Junior  (+17% rispetto al 2021/2022) con 97.800 classi (+15% rispetto al 2021/2022) e 1.961.000 alunni coinvolti (+15% rispetto al 2021/2022 e quasi triplicati rispetto al 2019/2020). Nell'anno 20/21 il progetto, a causa della pandemia, non è stato realizzato. Decisivo ai fini della crescita dello sport di base è anche l'aumento delle Federazioni coinvolte: si è passati da 6 degli anni precedenti il 2019 alle attuali 40. Con un evidente beneficio per potenziali tesserati e praticanti a favore delle discipline aderenti.  

Il nuovo piano di sport sociale 2023, in collaborazione con il Dipartimento per lo Sport, prevede un finanziamento di 15,7 milioni per SSD, ASD e enti del Terzo settore. La presentazione delle domande è partita a febbraio. Nel dettaglio, i progetti sono quattro: Inclusione (2,4 milioni), Quartieri (3,7 milioni), Sport nei Parchi (3,3 milioni) e per la prima volta Carceri (3 milioni). Si stima che in totale saranno coinvolte 12 mila associazioni sportive e potenzialmente oltre un milione di cittadini.  

Grazie all’alleanza con Cdp Venture Capital, nel 2023 Sport e Salute ospita per il secondo anno l’acceleratore di start up sportive che prende il nome di WeSportUp. 

Durante l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19, da marzo 2020 alla primavera 2021 la Società è stata impegnata sull’istruttoria, l’erogazione e la rendicontazione delle indennità a favore dei collaboratori sportivi, previste dai Decreti-legge “Cura Italia” e “Ristori”, così come stabilito dal Ministro dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro per le Politiche giovanili e lo Sport. Oltre 1,1 miliardi di euro sono stati erogati dalla Società e sono stati censiti 209 mila collaboratori sportivi di cui 197 mila hanno ricevuto il bonus.

Sport e Salute è una Società per azioni costituita in forza dell'articolo 8 del decreto-legge 8 luglio 2002 n. 138, convertito con legge 8 agosto 2002 n. 178 e modificata ai sensi del comma 629 e seguenti, articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145.

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Presidente

Marco Mezzaroma

Amministratore Delegato

Diego Nepi Molineris

Membri

Maria Spena
Rita Di Quinzio
Fabio Caiazzo

COLLEGIO DEI SINDACI

Presidente

Silvio Salini

Membri

Elena Gazzola
Piero Alonzo

SEDE

Piazza Lauro de Bosis, 15 - 00135 - Roma
T. +39 0636851
F. +39 0632723792 - F. +39 0632723793
P.I. 07207761003

STATUTO SPORT E SALUTE

Scarica il PDF

ACTION PLAN SPORT E SALUTE 2020-22

Consulta l’Action Plan