- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sostenibilità
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Lo Sport, a parole tue
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina
Studi e dati dello Sport

Il benessere dei bambini in un mondo imprevedibile - Report Unicef
Anno di pubblicazione:
2025Autore:
UnicefTematiche:
Documenti di policy Giovani e bambini Salute e prevenzione Sistema sportivo Obesità e sovrappesoL'ufficio di ricerca Innocenti del Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia (UNICEF) ha pubblicato il report UNICEF Innocenti Report Card 19 – “Child Well-Being in an Unpredictable World” (2025).
Tale documento analizza per un periodo di cinque anni, le tendenze riguardanti il benessere dei bambini in 43 paesi OCSE/UE, relative: alla soddisfazione di vita, al suicidio adolescenziale, alla mortalità infantile, al sovrappeso, alle competenze accademiche e alle abilità sociali.
I segnali emersi dal documento sono preoccupanti: calo della soddisfazione di vita, aumento dell’obesità e peggioramento delle competenze scolastiche.
Per quanto riguarda la salute fisica vi sono progressi e nuove minacce:
✅ Miglioramenti
- La mortalità infantile (5-14 anni) è in calo in quasi tutti i paesi.
- Le cause principali di morte non sono più le malattie, ma incidenti, violenze e avvelenamenti accidentali.
⚠️ Sovrappeso e obesità in aumento
- La percentuale di bambini sovrappeso (5-19 anni) è passata dal 17% nel 1990 al 28% nel 2022.
- L’obesità è più diffusa tra i bambini economicamente svantaggiati.
- I paesi con orari lavorativi più lunghi tendono ad avere tassi più alti di sovrappeso infantile.
🍔 Fattori determinanti
- Cambiamenti nelle diete: aumento del consumo di cibi ultra-processati, ricchi di zuccheri e grassi.
- Marketing aggressivo di cibo spazzatura, anche tramite social media.
- Ambiente alimentare poco sano, soprattutto per le famiglie a basso reddito.
Anche per quanto riguarda l’attività fisica vi sono nel report tendenze e nuove sfide:
📉 Tendenze
- I dati non mostrano un chiaro calo dell’attività fisica tra i bambini, ma:
- 4 bambini su 5 non raggiungono i livelli raccomandati di attività fisica.
- Le ragazze sono meno attive dei ragazzi (14% vs 24%).
🦠 Effetto COVID-19
- Durante la pandemia, l’attività fisica è diminuita, con effetti negativi sul peso e sulla salute mentale.
- Le restrizioni hanno modificato anche le abitudini alimentari e il sonno.
📱 Tecnologia e movimento
- Non c’è evidenza chiara che l’uso di dispositivi digitali riduca l’attività fisica.
- Alcuni studi mostrano che il tempo davanti agli schermi non è direttamente correlato alla sedentarietà.
🧠 Salute mentale e benessere
- La soddisfazione di vita degli adolescenti è in calo in quasi tutti i paesi.
- L’attività fisica regolare è associata a maggiore benessere mentale.
- Il supporto familiare e la qualità delle relazioni sono fattori protettivi.
- L’uso intensivo dei social media è correlato a minore soddisfazione di vita.
Il rapporto rivela "un quadro misto". Gli ultimi 25 anni hanno visto importanti miglioramenti nel benessere dei bambini, tra cui un costante calo della mortalità infantile, una riduzione complessiva del suicidio adolescenziale e un aumento dei tassi di completamento scolastico. Eppure, come hanno dimostrato gli ultimi cinque anni, la soddisfazione di vita sta peggiorando e le competenze accademiche stanno diminuendo nella maggior parte dei paesi. Anche l'obesità è in aumento. Il rapporto mostra che anche nei paesi industrializzati e ad alto tenore di vita, i progressi duramente conquistati nel benessere dei bambini possono essere facilmente compromessi a causa della vulnerabilità dei bambini agli eventi e agli shock mondiali.
Il rapporto fornisce raccomandazioni ai governi e alle parti interessate per invertire il declino del benessere dei bambini, tra cui:
- sostenere lo sviluppo delle competenze matematiche, alfabetiche e digitali e delle competenze sociali ed emotive, in particolare per i bambini bloccati durante la pandemia e per i bambini provenienti da contesti svantaggiati;
- promuovere la salute mentale e contrastare la violenza e il bullismo, sia online che offline;
- garantire la disponibilità di cibo nutriente e limitare la commercializzazione e la promozione di cibo malsano per i bambini;
- lavorare con i bambini per comprendere meglio le loro esperienze e punti di vista per trovare soluzioni per promuovere il loro benessere.