Verde, presente in tantissime verdure, è sinonimo di vitamine, sali minerali e clorofilla, il pigmento verde che assorbe la luce e permette la fotosintesi. La clorofilla ha una propria attività antiossidante e contiene magnesio. Questo minerale nell’essere umano interviene in più di 300 sistemi enzimatici (dalla glicolisi all'ossidazione dei grassi) contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e di quello muscolare, allo sviluppo del tessuto osseo, e alla riduzione della stanchezza. Negli sportivi potrebbe migliorare la prestazione aumentando il glucosio disponibile per muscoli e cervello e anche ottimizzando il metabolismo aerobico. Alcuni studi sull’uomo hanno evidenziato effetti positivi anche sulla fora muscolare
Tra le verdure a foglia verde sono una buona fonte di magnesio spinaci 80 mg/100 grammi di alimento) e i carciofi (60 mg/100 grammi). Ne sono ricchi i cereali, anche se il processo di raffinazione ne elimina più dell'80%, la frutta secca, i legumi.
Curiosità: il contenuto in magnesio è maggiore nelle foglie più esterne e più scure. La cottura non interferisce sulla biodisponibilità del magnesio negli alimenti.
Tutti gli ortaggi verdi, sono particolarmente ricchi di folati, o vitamina B 9, vitamina idrosolubile che interviene nella sintesi dei globuli rossi, del DNA e degli aminoacidi. I folati determinano il corretto sviluppo del sistema nervoso nel feto ed una normale funzione del sistema immunitario. Visto il coinvolgimento dei folati in diverse e cosi importanti reazioni metaboliche, è importante che l’assunzione negli sportivi sia adeguata, in particolare nelle atlete in età fertile e che praticano sport di resistenza o sensibili al peso.
Ne sono particolarmente ricchi gli asparagi, la bieta, gli agretti, le fave, i fagiolini, indivia, scarola e rucola. I folati sono sensibili alla luce, termolabili e si disperdono nell’acqua di cottura. È consigliabile quindi come fonte di folati assumere una buona quantità di verdure crude o sottoposte a cotture brevi.
Curiosità: Una buona fonte di folati è anche l’avocado (mezzo avocado- 150 grammi - ne contiene 120 microgrammi), che contiene anche acidi grassi monoinsaturi, i cosiddetti grassi buoni.
RICETTE
PRANZO PREALLENAMENTO: risotto con carciofi e parmigiano, scarola stufata con uvetta e pinoli
SPUNTINO POST ALLENAMENTO: toast con crema di avocado e uovo in camicia
CENA: vellutata di zucchine, filetto di pesce e asparagi al vapore
Testi redatti a cura di:
CONI Sport Lab “Istituto di Medicina dello Sport”