Progetti Organismi Sportivi

Portale Sport+65 Evolution
Tipologia OS:
Anno di contribuzione:
Lo sport come strumento di inclusione, di interazione con le persone disabili, grazie anche al mondo del paralimpismo, di contrasto al disagio giovanile, di accesso alle carriere e professionismo femminile, quindi di pari opportunità. Tutto ciò rivolto ad una vasta paltea che va dai giovani agli over65.
Questi sono i driver che guidano il “Portale Sport+65 Evolution”, proposto dal raggruppamento USSI, CISCoD, CONAPEFS e APEC, e che mira a potenziare e migliorare l’offerta di servizi, già attiva sul Portale+65 (raggiungibile al seguente https://newsport365.it/) finanziato da Sport e Salute con risorse 2020.
Con tale iniziativa si vuole integrare il Portale+65, con azioni volte a promuovere la funzione dello sport come strumento inclusivo e intergenerazionale, trattando aspetti come la disabilità e paralimpismo, disagio giovanile e pari opportunità. In particolare, le attività riguarderanno:
- prevenzione da parte del CISCoD e del CONAPEFS sul disagio giovanile;
- informazione dell’USSI, sia a livello internazionale che nazionale (terrritoriale), su sport ed inclusione;
- formazione del CONAPEFS sull’attività fisica consigliata per i disabili, persone in sovrappeso, obesi o con patologie cardiovascolari, respiratorie croniche, diabete, tumori;
- predisposizione di documentazione online dell’APEC relativa alle paralimpiadi e realizzazione di un database “Sport’s suggestions”.
Target
Giovani, over65 e disabili
Obiettivi
- Creare la conoscenza sul valore dell’inclusione come stile di vita, attraverso lo sport
- Formare gli intermediari della conoscenza (professori, giornalisti, progettisti pubblici, operatori dello sport, ecc.) su linguaggio, metodi, processi che favoriscono la diffusione della cultura dell’inclusione per applicare programmi attuativi
- Produrre informazione e facilitare i cambiamenti culturali attraverso il dialogo e il confronto internazionale
- Diffondere In-Formazione sulla cultura dell’inclusione e i possibili modelli e linguaggio
- Facilitare la partecipazione e la produzione di materiale utile al confronto e alla discussione della community
- Suggerire i corretti stili di vita
- Favorire la formazione continua attraverso l’acquisizione dei crediti professionali
- Costruire un database – minidizionario ragionato