Aggiornamenti

Sport e Salute ha ammesso ai contributi ordinari 2022 i progetti presentati dalle Associazioni Benemerite, dalle Discipline Sportive Associate e dagli Enti di Promozione Sportiva
Un progetto a cura di:
Il CdA di Sport e Salute ha ammesso ai contributi ordinari 2022 i progetti presentati dalle Associazioni Benemerite (AB), dalle Discipline Sportive Associate (DSA) e dagli Enti di Promozione Sportiva (EPS). Con riferimento alle risorse per le DSA e gli EPS si è tenuto conto anche dei contributi di competenza dell’anno 2021. Complessivamente le risorse stanziate e assegnate ai progetti ammontano a 9,5 milioni di euro.
Si tratta di 34 progetti, a carattere nazionale, con diverse finalità, quali la diffusione dell’attività fisica, la realizzazione di programmi di ricerca, di studio, di formazione e di comunicazione e di servizi online sui corretti stili di vita e l’implementazione di servizi all’associazionismo sportivo.
Per quanto riguarda i progetti incentrati sull’attività fisica, gli Organismi prevedono una partecipazione diretta di persone appartenenti a diverse categorie, come i bambini, i giovani, gli over 65, le donne ed i soggetti fragili, che saranno impegnati in molteplici e variegate attività, considerato il carattere multidisciplinare delle diverse iniziative in programma. Obiettivi prioritari dei programmi sono il rilancio della pratica fisico-sportiva, il contrasto della sedentarietà e la prevenzione da obesità e fattori di rischio per la salute, favorendo una maggiore inclusione.
I programmi di ricerca e di studio, di rilevazioni statistiche e di screening si concentrano su macro-tematiche connesse al ruolo dello sport e all’impatto che ha quest’ultimo sulla popolazione. Tra gli argomenti oggetto dei programmi spiccano:
- l’accessibilità allo svolgimento dell'attività fisica, con riguardo anche agli impianti e i luoghi dove praticare sport;
- il drop out sportivo, con particolare riferimento all'adolescenza;
- l’importanza dell’attività fisica e sportiva ai fini della prevenzione e cura di patologie e di contrasto al disagio sociale;
- l’active ageing;
- l’inclusione sociale attraverso lo sport.
È possibile approfondire i progetti di ricerca al seguente link https://www.sportesalute.eu/studiedatidellosport.html.
Previsti anche programmi di formazione, di comunicazione e servizi on-line per cittadini e operatori sportivi sui corretti stili di vita, diffusione della pratica e cultura sportiva e active ageing, anche con riferimento alle persone disabili.
Si è dato valore e continuità anche ai progetti volti ad offrire azioni utili in favore di ASD/SSD, nonché di tutti i lavoratori operanti, a vario titolo, nel mondo dello sport, come attività di informazione e supporto in termini di servizi sulla gestione amministrativo-contabile, organizzativa, legale, fiscale e previdenziale.
Per ampliare il raggio di azione delle attività, tra i programmi beneficiari dei contributi vi sono anche progetti proposti in forma di raggruppamento tra gli Organismi, in ottica di una maggiore efficienza, allargando, così, la base di utenza e sfruttando la presenza diffusa delle articolazioni territoriali degli stessi promotori nelle diverse aree del Paese.