IL RUOLO DEL TUTOR SPORTIVO SCOLASTICO
Il Tutor, una figura specializzata, laureata in Scienze motorie o diplomata ISEF, opportunamente formata sull’attività motoria nella fascia d’età 6-10 anni e sull’attività adattata.
- Realizza, per un’ora a settimana a classe, in compresenza con gli insegnanti titolari, l’attività motoria e le proposte di gioco-sport nelle classi I e II delle scuole primarie della Regione Emilia-Romagna aderenti e l’orientamento sportivo nelle classi III e IV di tutta Italia partecipanti a SCUOLA ATTIVA.
- Collabora alla programmazione didattica iniziale delle attività motorie, fisiche e sportive e all’impostazione iniziale delle attività di progetto.
- Garantisce supporto agli insegnanti per la realizzazione delle pause attive e per la promozione delle proposte motorie per il tempo libero.
- Collabora con i docenti per garantire l’accessibilità, la partecipazione attiva e l'inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES).
- Promuove la campagna informativa «AttiviAMOci» sull’educazione alimentare e il movimento e la partecipazione delle classi al relativo contest.
- Collabora all’organizzazione ed alla realizzazione delle Giornate del Benessere, le uscite didattiche con attività fisica in ambiente naturale, se la scuola a cui è abbinato sceglie di aderire a tale attività.
- Garantisce la programmazione e l’organizzazione dei Giochi di fine anno, coinvolgendo eventualmente gli Organismi Sportivi e le Associazioni/Società Sportive del territorio, sulla base delle indicazioni dell’Organismo Regionale per lo Sport a Scuola.
- Partecipa insieme agli insegnanti, in qualità di accompagnatore, alla Festa regionale di progetto, se coinvolte le classi a cui è abbinato.
Le scuole primarie dell’Emilia-Romagna possono beneficiare di una figura specializzata per tutte le classi, grazie alla sinergia tra il progetto regionale SCUOLA ATTIVA KIDS - per l’Emilia-Romagna inclusiva (che prevede la figura del Tutor nelle classi I e II) e il progetto nazionale SCUOLA ATTIVA KIDS (che prevede la figura del Tutor nelle classi III e IV). Il progetto, inoltre, mira anche a realizzare collaborazioni didattiche, formative e organizzative con la nuova figura dell’insegnante di Educazione motoria per la scuola primaria, introdotta con legge 234/2021 e prevista per quest’anno scolastico nelle classi V.