IL RUOLO DEL TUTOR SPORTIVO SCOLASTICO
Il Tutor, una figura specializzata, laureata in Scienze motorie o diplomata ISEF, opportunamente formata sull’attività fisica nella fascia d’età 6-10 anni e sull’attività motoria e sportiva adattata
- Partecipazione attiva alla programmazione dell’offerta motoria e sportiva
Per tutte le classi, a inizio e durante l’anno scolastico, a supporto dell’insegnante referente di plesso per l’attività motoria.
- Supporto agli insegnanti delle classi Iᵉ, IIᵉ e IIIᵉ
Nel fornire chiarimenti metodologico-didattici sui contenuti di progetto.
- Organizzazione dell'orientamento motorio e sportivo nelle classi IVᵉ e Vᵉ
Un’ora a settimana per classe per tutta la durata del progetto, grazie anche al supporto delle Federazioni Sportive Nazionali, che accompagnano il Tutor con un’apposita formazione e contenuti didattici dedicati.
- Contributo per la realizzazione delle attività adattate
Per l’inclusione e la partecipazione attiva degli alunni con disabilità e Bisogni Educativi Speciali, anche grazie ad una formazione di progetto mirata, proposta in collaborazione con il CIP.
- Collaborazione con gli insegnanti per l’organizzazione delle pause attive
Garantendo un supporto metodologico–didattico ai docenti nella fase d’impostazione delle attività.
- Promozione della campagna informativa Benessere e Movimento
Per la diffusione dei contenuti nelle classi e a sostegno della partecipazione al relativo contest.
- Organizzazione dei Giochi di fine anno scolastico
Partecipando e collaborando alla programmazione, favorendo anche l’eventuale coinvolgimento degli Organismi Sportivi del territorio.
- Raccordo tra il mondo scolastico e quello sportivo
In quanto figura di supporto per gli insegnanti e riferimento, insieme al referente di plesso, per gli Organismi Sportivi territoriali che vogliono proporre ulteriori progetti nella scuola.