instagramlinkedintelegramcustom1youtube

Promosso dalla società Sport e Salute S.p.A. in collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali (FSN), le Discipline Sportive Associate (DSA) e gli Enti di Promozione Sportiva (EPS).

Il Progetto intende supportare le associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD/SSD) che svolgono attività di carattere sociale sul territorio attraverso progetti che utilizzano lo sport come strumento educativo e di prevenzione del disagio sociale e psicofisico, di sviluppo e di inclusione sociale, di recupero e di socializzazione, di integrazione dei gruppi a rischio di emarginazione e delle minoranze. Il Progetto mira a valorizzare la ricchezza dei territori e le loro diversità ed eccellenze.

L’intervento prevede il finanziamento di progetti di valore dell’associazionismo sportivo di base che lavora con categorie vulnerabili, soggetti fragili e a rischio devianza e su temi sociali quali ad esempio: lo sport contro le dipendenze ed il disagio giovanile; la povertà educativa e il rischio criminalità; lo sport quale strumento di prevenzione e lotta all’obesità in età pediatrica; lo sport a sostegno dell’empowerment femminile e contro la violenza di genere; lo sport nelle carceri.

A chi è rivolto l’Avviso Pubblico?

Possono presentare la proposta progettuale per la partecipazione al Progetto le ASD/SSD in possesso dei seguenti requisiti:

  • iscrizione al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche CONI, valida per tutta la durata del Progetto;
  • disponibilità di un impianto sportivo dotato di attrezzature adeguate a svolgere l’attività sportiva, anche in convenzione con privati, Enti locali o altre strutture. Tale convenzione dovrà essere operante alla data della presentazione del progetto e valida per tutta la durata del progetto proposto;
  • presenza di istruttori in possesso di laurea in Scienze Motorie o diploma ISEF o di tecnici di almeno 1° livello e tecnici con specifica esperienza per le diverse fasce di età, in numero adeguato a garantire lo svolgimento dell’attività sportiva, anche in coerenza con le disposizioni ministeriali relative alle misure di contenimento del Covid-19 e con i protocolli degli Organismi Sportivi di riferimento;
  • esperienza di attività sportiva nel settore giovanile, registrata presso un Organismo Sportivo di affiliazione laddove si proponga un progetto destinato alla fascia giovanile

Quanto dura il Progetto?

Il progetto presentato e validato dovrà garantire lo svolgimento di attività sportiva gratuita a favore dei Beneficiari per almeno 2 ore a settimana, per almeno 20 settimane e/o centri estivi.

Come possono presentare la domanda le ASD/SSD?

La presentazione dei progetti da parte delle ASD/SSD interessate dovrà essere presentata attraverso la piattaforma informatica accessibile all’indirizzo https://area.sportditutti.it/  a partire dalle ore 12.00 del 15 marzo e sino alle ore 12.00 del 30 giugno 2021.

Chi sono i Beneficiari?

I beneficiari sono ragazzi e adulti appartenenti a categorie vulnerabili e soggetti fragili in situazioni di particolare disagio sociale e a rischio di emarginazione, quali ad esempio:

  • soggetti a rischio di dipendenze giovanili come la tossicodipendenza, alcolismo, ludopatia, dipendenza digitale, disturbi del comportamento alimentare (anche provenienti da strutture come il SerT, associazioni del terzo settore, le strutture intermedie delle ASL, le strutture di recupero, ecc,);
  • bambine, ragazze e donne;
  • soggetti a rischio di criminalità e povertà educativa;
  • detenuti nel sistema carcerario (minorile o per adulti);
  • altre categorie vulnerabili proposte dalle ASD/SSD in fase di presentazione dei progetti

Come si iscrivono i Beneficiari?

Sarà cura della ASD/SSD iscrivere i Beneficiari in Piattaforma, in base alle attività a cui parteciperanno. Non è richiesto, come requisito di accesso per i Beneficiari, il possesso della cittadinanza italiana.

Quali sono i filoni tematici che si possono sviluppare con i progetti?

I filoni tematici che possono essere sviluppati sono progetti di valore dell’associazionismo sportivo di base che lavora con categorie vulnerabili, soggetti fragili e a rischio devianza e su temi sociali, quali:

-          lo sport quale strumento di prevenzione e lotta alle principali dipendenze giovanili da sostanze stupefacenti, alcool, ludopatia, nuove dipendenze digitali, disturbi alimentari (anche presso centri di recupero);

-          lo sport contro la povertà educativa e il rischio criminalità;

-          lo sport quale strumento di prevenzione e lotta all’obesità in età pediatrica;

-          lo sport a sostegno dell’empowerment femminile e contro gli stereotipi e la violenza di genere;

- lo sport nelle carceri.

E’ possibile sviluppare tematiche ulteriori?

Ulteriori tematiche pertinenti al Progetto potranno essere proposte dalle ASD/SSD in fase di candidatura e saranno valutate da Sport e Salute.

A chi posso scrivere per ricevere informazioni sul Progetto?

Eventuali richieste di chiarimento e/o informazioni sulle modalità di partecipazione possono essere inviate all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

È possibile contattare telefonicamente un responsabile di progetto (anche regionale)?

Per quesiti o chiarimenti in merito al bando SPORT DI TUTTI – Inclusione si invita ad utilizzare la e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dove trovo tutti gli aggiornamenti sul Progetto?

Tutti gli aggiornamenti e le informazioni saranno disponibili sul sito  www.sportditutti.it e www.sportesalute.eu

Sport e Salute Spa può richiedere integrazioni ed effettuare sopralluoghi?

Si. Ai fini della valutazione delle proposte pervenute, Sport e Salute potrà richiedere approfondimenti e integrazioni documentali; potranno inoltre essere previste visite sul campo preventive per la verifica dei requisiti e dell’idoneità delle strutture proposte in fase di candidatura.

Dove devo inserire le voci di spesa relative al contributo in fase di candidatura?

Le ASD/SSD potranno partecipare al progetto, scegliendo in piattaforma nella sezione BUDGET tra due opzioni:

1.         format di contributo predefinito;

2.         compilazione proposta budget preventivo relativo al progetto presentato.

Come funziona il Format di contributo predefinito?

L’importo massimo erogato per ciascuna ASD/SSD partecipante attraverso il format di budget predefinito, sarà di € 15.000,00 e sarà così composto:

  • importo omnicomprensivo di € 100,00 a settimana per lo svolgimento di attività sportiva dedicata a categorie vulnerabili indicate dalle ASD/SSD, offerta dalle stesse preferibilmente in collaborazioni con altri soggetti e strutture di riferimento. L’attività dovrà essere svolta per almeno 2 ore a settimana, e per almeno 20 settimane, per gruppi di minimo 15 partecipanti. L’importo è relativo all’intero gruppo e copre il costo per l’attività sportiva (costo tecnici, eventuale costo per l’assicurazione, ecc); è possibile attivare più gruppi anche in strutture diverse. Possono essere attivati massimo 5 corsi alla settimana;
  • contributo per l’acquisto di attrezzature sportive, dispositivi di sicurezza (laddove ancora necessari all’avvio delle attività) e altro materiale sportivo per svolgere l’attività del valore massimo di € 2.000,00 IVA inclusa, per le ASD/SSD che hanno effettuato un minimo di 20 settimane di attività sportiva, in base alla verifica della piattaforma di Progetto;
  • contributo per altre spese (esempio operatori di sostegno per le situazioni di disabilità, screening, partecipazione a gare, ecc.) per un importo massimo di € 1.500,00, IVA inclusa. In tale importo sono comprese le spese per eventuali eventi ed altre iniziative proposte dalle ASD/SSD.

Come funziona la proposta di budget preventivo di progetto?

Il budget preventivo di spesa dovrà essere compilato direttamente in piattaforma, al momento della candidatura del progetto, secondo il format ivi previsto. Tutte le spese riferibili al progetto come da budget preventivato e autorizzato, dovranno essere rendicontate con apposita documentazione fiscale e contabile, che dovrà essere caricata nell’apposita sezione in piattaforma.

In tal caso l’importo del contributo riconosciuto all’ASD/SSD sarà determinato in base al budget preventivo indicato in fase di candidatura nella piattaforma di progetto e, in ogni caso, fino ad un massimo di € 15.000,00 a progetto.

Quant’è il contributo massimo erogabile alle ASD/SSD?

L’importo del contributo riconosciuto all’ASD/SSD è previsto fino ad un massimo di € 15.000,00 a progetto.

Come avverrà l’erogazione dei contributi?

L’erogazione dei contributi avverrà in due tranches:

  • la prima tranche, pari al 30% del totale del budget presentato, verrà erogata a seguito dell’approvazione del progetto e previa deliberazione del CDA di Sport e Salute;
  • la seconda tranche, pari al restante importo, verrà erogata a fine progetto, sulla base delle effettive attività svolte e rendicontate in piattaforma.

Cosa è il progetto Sport di Tutti – INclusione?

Tutti i contributi di cui sopra saranno liquidati dall’Organismo Sportivo di affiliazione indicato dalla ASD/SSD in piattaforma in fase di presentazione del progetto, previa verifica delle attività effettivamente svolte e rendicontate secondo i format previsti dal Progetto. L’affiliazione dovrà essere valida fino al momento dell’erogazione del contributo all’ASD/SSD da parte dell’Organismo Sportivo.

Chi valuterà i progetti proposti?

Sport e Salute nominerà una commissione composta da 3 componenti di comprovata esperienza in materia, con il compito di verificare la presenza dei requisiti di cui all’art. 4, valutare le proposte e, conseguentemente, predisporre l’elenco dei progetti ammissibili da proporre al Consiglio di Amministrazione per l’assegnazione dei contributi

Ai fini della valutazione delle proposte ammissibili, la Commissione terrà conto del grado di compatibilità dei progetti con le finalità del presente avviso.

Quali sono i criteri di valutazione dei progetti?

I criteri di valutazione sono presenti all’interno dell’art.9 dell’avviso pubblico.

Posso richiedere quote di iscrizione/rette ai beneficiari?

La ASD/SSD non potrà in nessun caso e a nessun titolo richiedere ai Beneficiari partecipanti al Progetto il pagamento di quote e/o rette (quali, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo: il servizio navetta, l’operatore di sostegno, iscrizione, tesseramento, ecc.).

Da chi riceverò il contributo?

I contributi saranno liquidati dall’Organismo Sportivo competente per affiliazione indicato in fase di candidatura, previa verifica da parte delle Strutture territoriali di Sport e Salute delle attività effettivamente svolte e rendicontate secondo i format previsti dal Progetto.

Quando saranno valutate le domande?

La valutazione delle domande pervenute avverrà mensilmente a partire dal 30 aprile 2021 e fino al 30 giugno 2021, e saranno approvate fino ad esaurimento delle risorse.

Quando posso iniziare l’attività?

L’attività potrà iniziare a seguito della comunicazione di approvazione candidatura da parte di Sport e salute e sulla base della normativa nazionale e regionale relativa alle misure di contenimento del virus COVID-19, vigente al momento

Posso usare le credenziali di Sport di Tutti se le ho già?

Se hai partecipato ad altre edizioni di Sport di Tutti utilizza le credenziali in tuo possesso cliccando su «sei già registrato?»

Cosa succede se l’attività dovesse essere sospesa causa emergenza sanitaria COVID-19?

In tale caso eventuali riprese delle attività saranno valutate caso per caso e verranno date comunicazioni in merito. In ogni caso la rendicontazione finale dei costi sarà effettuata in base alle attività effettivamente realizzate.

Come è possibile caricare i documenti?

I documenti dovranno essere caricati in formato .pdf con una grandezza massima di 15 mb

È compatibile la partecipazione a entrambi i Progetti Sport di tutti Quartieri e INclusione?

In fase di adesione sarà possibile presentare la candidatura di partecipazione per entrambi gli Avvisi ma la partecipazione non è cumulabile dunque la ASD/SSD verrà selezionata per uno solo dei due interventi (o Quartieri o INclusione).

Una ASD/SSD può presentare domanda per tutti gli avvisi (INclusione-Quartieri-digitalizzazione-formazione)?

L’avviso Sport di Tutti – Inclusione non preclude la partecipazione ad altri avvisi; a tal proposito vi invitiamo a consultare le informazioni riportate sul sito ufficiale.

In particolare In fase di adesione sarà possibile presentare la candidatura di partecipazione per entrambi gli Avvisi (Quartieri o INclusione) ma la partecipazione non è cumulabile dunque la ASD/SSD verrà selezionata per uno solo dei due interventi.

Un soggetto può essere partner di più progetti del medesimo avviso pubblico?

Si un soggetto può partecipare come partner per più progetti all’interno dello stesso Avviso pubblico.

Gli stessi partner possono partecipare ai due progetti contemporaneamente, Quartieri e INclusione?

È concessa la partecipazione ad entrambi i progetti allo stesso soggetto in qualità di partner.

Una ASD/SSD può essere capofila in un progetto e partner nell’altro progetto?

Si. E’ possibile.

è possibile per un ente di terzo settore coinvolto nel progetto in qualità di 'altro soggetto coinvolto nella realizzazione del progetto' essere destinatario di quote di budget?

No. L’erogazione dei contributi è prevista solo per l’ASD/SSD capofila da parte dell’Organismo Sportivo di affiliazione indicato dall’ASD/SSd in piattaforma in fase di candidatura.

Che durata dovranno avere I centri estivi?

La durata del centro estivo potrà essere minimo di due settimane. In particolare l’ASD/SSD proporrà un progetto la cui validità verrà valutata tenendo in considerazione la coerenza anche con il budget presentato.

La ASD/SSD può svolgere attività in strutture/impianti non di proprietà?

In fase di candidature la ASD/SSD dovrà indicare la disponibilità di un impianto sportivo dotato di attrezzature adeguate a svolgere l’attività sportiva, anche in convenzione con privati, Enti locali o altre strutture. Tale convenzione dovrà essere operante alla data della presentazione del progetto e valida per tutta la durata del progetto proposto.

  

Le domande pervenute entro il 30 aprile 2021 saranno valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione o cumulativamente?

Tutte le candidature saranno approvate con cadenza mensile fino ad esaurimento risorse a partire dal 30 aprile sulla base dei requisiti descritti nell’art. 9 dell’avviso. La valutazione delle candidature non segue l’ordine di invio  della domanda. Esempio: una candidatura pervenuta il 15 marzo non avrà precedenza rispetto ad una domanda di candidatura pervenuta il 29 aprile. Mentre, la candidatura pervenuta il 1° maggio, sarà valutata nel gruppo di domande pervenute entro il 30 maggio. Per ordine cronologico di valutazione si intende la valutazione del gruppo domande pervenuto dalla data di apertura piattaforma alla data del 30 aprile che avranno priorità rispetto alla valutazione delle domande di candidatura pervenute dal 1 maggio al 30 maggio e così via fino alla scadenza dell’avviso

Devono essere previste particolari tipologie di contratto per i tecnici?

Sarà necessario che il contratto sia legalmente valido.

Le 20 settimane di attività dovranno essere consecutive?

Le 20 settimane di corso dovranno essere consecutive fermo restando le festività previste da calendario e l’eventuale pausa estiva

Cosa accade se le restrizioni emanate dal governo ci costringono a sospendere l'attività?

Le attività possono essere riprese e recuperate all’interno dei 12 mesi. Oltre i 12 mesi dall’inizio delle attività eventuali recuperi saranno valutati dalla commissione.

Qualora l'impianto è concesso con una autorizzazione annuale, a firma del responsabile del Servizio, quindi non con convenzione. E’ ugualmente valida?

Al momento della candidatura la ASD/SSD deve avere i relativi documenti, ma non chiediamo di presentarli in piattaforma. Devono solo dichiarare che gli impianti utilizzati, se non di loro proprietà, sono regolarizzati da concessione, convenzione, contratto o altro.

Sarà disponibile prima del 15 un format di candidature?

No. Sarà disponibile una guida contenente tutte le schermate di candidatura a partire dal 15 marzo.

Cosa succede se la convenzione della struttura/impianto dove praticare l’attività è in scadenza?

In fase di candidatura va inserita la data di scadenza della convenzione in essere. Se la domanda è nella lista delle approvabili Sport e Salute richiederà la nuova convenzione. Se la nuova convenzione ancora non è disponibile sarà necessaria una dichiarazione da parte del soggetto che concede la struttura.