- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sostenibilità
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Lo Sport, a parole tue
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina
REGIONE EMILIA ROMAGNA
COMUNE DI BRISIGHELLA
DESCRIZIONE DELL'AREA ATTREZZATA
L’Area Attrezzata del Comune di Brisighella si trova in via Zaccagnini 1. Da gennaio 2024 è stata consegnata alla comunità ed è curata e gestita dalla Società sportiva GDM Italiana Centro Italia SSD a RL.
Brisighella è il gioiello della valle del Lamone, percorsa dalla suggestiva linea ferroviaria che collega Ravenna e Firenze. Borgo ricco di fascino, dominato da tre pinnacoli rocciosi su cui svettano la trecentesca Rocca Manfrediana, la Torre dell’Orologio ed il Santuario del Monticino. È una località ospitale e ricca di tradizioni, sapori e bellezze storiche e ambientali, insignita di importanti riconoscimenti (Borghi più Belli d’Italia, Città Slow International, Città dell’Olio, Bandiera Arancione del TCI) che ne certificano le eccellenze. L’antico borgo medievale con la caratteristica Via degli Asini è un dedalo di viuzze che si snoda tra case costruite a ridosso della roccia di gesso e minuscole piazze su cui si affacciano piccole chiese.
Le attrezzature installate permetteranno di praticare sport all'aperto.
Per il Parco è stato scelto il modello progettuale “Small” composto da: step (40 cm); step (60 cm); bici per braccia (handbike); combi 2; barre push up; barre parallele.
Curiosità
Via del Borgo o degli asini è una strada sopraelevata che riceve luce dalle caratteristiche finestre ad arco, di diversa ampiezza. Famosa per le sue uniche caratteristiche, una preziosità architettonica unica al mondo. Costruita probabilmente nel sec. XIV, rappresenta il più antico baluardo difensivo a protezione del borgo.
Il Parco della Vena del Gesso tutela e promuove un’area di grande valore, che spicca tra le eccellenze dell’Appennino settentrionale e, in generale, delle montagne italiane, come raro esempio di catena montuosa costituita esclusivamente di cristalli di gesso selenitico. Dal 9 settembre 2023 a Riyad, Arabia Saudita, il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola è stato riconosciuto patrimonio mondiale Unesco.
Nel 1996 il riconoscimento dell'olio D.O.P. Brisighella da parte della comunità europea, primo olio DOP Italiano, corona il grande lavoro di valorizzazione della Cooperativa e dà nuovo ed importante impulso commerciale ai prodotti dell’intero territorio Brisighellese.
Il Comune si estende per circa 194,33 km² con una popolazione di circa 7.173. abitanti.
Contatti
Comune di Brisighella
Per info Ufficio Sport Unione della Romagna Faentina
Piazza Rampi, 1 - 48018 Faenza (RA)
TEL: +39 0546.691681
E-MAIL: ufficiosport@romagnafentina.it
Comitato Regionale Sport e Salute Emilia – Romagna
Via Trattati Comunitari Europei, 7 - 40127 Bologna (BO)
TEL: +39 051.551499
E-MAIL: emiliaromagna@sportesalute.eu