fbpx
PARCHI - EDIZIONE 2023

Il Progetto, nato dalla collaborazione tra Sport e Salute e Associazione Nazionale Comuni Italiani – ANCI, ha l’obiettivo di realizzare nuove aree sportive attrezzate all’interno di parchi comunali pubblici o spiagge, attraverso la dotazione di strutture fisse per lo svolgimento di attività sportiva all’aperto a corpo libero.
I Comuni interessati al Progetto, oltre a cofinanziare ogni realizzazione con un contributo pari al 50%, dovranno prevedere l’adozione delle aree attrezzate, per un minimo di due annualità, da parte di Associazioni o Società Sportive Dilettantistiche operanti sul territorio che assicurino la manutenzione delle aree e delle attrezzature annesse.

ELENCO INTERVENTI AMMESSI AL FINANZIAMENTO

AVVISO PUBBLICO EDIZIONE 2023

Avviso Pubblico rivolto ai Comuni italiani

Scarica l'Avviso Pubblico

Accedi alla Piattaforma

SPORT DI TUTTI - PARCHI HA L'OBIETTIVO DI:

Il Progetto è rivolto a tutti i Comuni italiani che non risultino finanziati per la Linea di intervento 1 con Avviso Pubblico Sport nei parchi 2020 o che abbiano rinunciato successivamente all’invio della delibera di impegno di spesa redatta a seguito della conferma di adesione e ha l’obiettivo di:

  • offrire alle comunità locali opportunità di attività sportiva che possa essere svolta liberamente e all’aria aperta, in totale sicurezza;

  • incentivare corretti e sani stili di vita;

  • promuovere nuovi modelli di pratica sportiva all’aperto;

  • promuovere l’utilizzo di aree nei parchi pubblici urbani e sulle spiagge per l’attività delle ASD/SSD;

  • promuovere sinergie di scopo tra Comuni e ASD/SSD.

QUALI SONO GLI ELEMENTI CHIAVE PER LA CANDIDATURA

Per poter presentare la propria candidatura, i Comuni dovranno mettere a disposizione un’area, all’interno del proprio territorio comunale, avente le seguenti caratteristiche:

  • avere dimensioni di almeno 300 mq in area pianeggiante;

  • essere interna ad un parco pubblico urbano o una spiaggia di proprietà e nella completa disponibilità del Comune proponente;

  • essere priva di barriere architettoniche;

  • essere dotata di un impianto di illuminazione funzionante che permetta lo sfruttamento dell’area attrezzata anche in orario serale;

  • essere compatibile a livello urbanistico e ambientale alla tipologia di fornitura proposta nell’ambito del Progetto.

CONTATTI SPORT DI TUTTI

Hai bisogno di informazioni?
Contatta la Struttura Territoriale più vicina a te!

Archivio Sport di Tutti

Accedi all'archivio per consultare la documentazione e gli avvisi passati.

CONTATTI

Per quesiti o chiarimenti inviare una e-mail a:
parchi@sportesalute.eu

Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti

Image