- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sostenibilità
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Lo Sport, a parole tue
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina
REGIONE SARDEGNA
COMUNE DI SENNORI
DESCRIZIONE DELL'AREA ATTREZZATA
L’Area Attrezzata di Sennori si trova nel Parco R. Leoncavallo in Via Santa Vittoria. Dal 19 luglio 2024 è stata consegnata alla comunità ed è curata e gestita dal Comune di Sennori.
Sennori è un suggestivo Comune della provincia di Sassari, in Sardegna, ricco di storia e tradizioni. Le sue origini risalgono all'epoca nuragica, come dimostrano i siti archeologici nella zona. Il paese vive di folklore, con eventi e sagre che celebrano la cultura sarda e la gastronomia locale. Geograficamente, Sennori è situato su dolci colline, circondato da vigneti e oliveti, con un clima mediterraneo che favorisce la viticoltura, in particolare la produzione di vini come il Cannonau.
Le attrezzature installate permetteranno di praticare sport all'aperto.
Il modello progettuale è nello specifico quello di tipologia Large, collocato in un’area di circa 3.800 mq, comprendente: n. 1 Circuito Corpo libero large (per almeno 8 utilizzatori in contemporanea), n. 8 macchine, anche polivalenti, per l’allenamento isotonico, cardio, anche per diversamente abili e bambini.
Curiosità
Sennori, un Comune della Sardegna settentrionale, ha origini antiche legate alla civiltà nuragica, come testimoniano i numerosi siti archeologici nei dintorni. Il nome potrebbe derivare dal latino seniores, riferendosi a un luogo abitato da anziani o saggi. È noto per la produzione di vini pregiati, in particolare il Moscato di Sorso-Sennori, apprezzato fin dall’epoca romana. Inoltre, il paese offre una splendida vista sul Golfo dell'Asinara, rendendolo una meta affascinante per chi ama storia e paesaggi mozzafiato.
Il Comune si estende per circa 34 km² con una popolazione di circa 7072 abitanti.
Contatti
Comune di Sennori
Per info chiamare gli Uffici Comunali
Via Brigata Sassari, 13 - 07036 Sennori (SS)
TEL: +39 079.3049231
E-MAIL: francescourgeghe@comune.sennori.ss.it
Comitato Regionale Sport e Salute Sardegna
Via Antonio Fais, 5 CAP 09128 - Comune Cagliari
TEL: +39 070.667690
E-MAIL: sardegna@sportesalute.eu