instagramlinkedintelegramcustom1youtube

Quando sarà possibile presentare la domanda di candidatura?

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata attraverso la piattaforma informatica accessibile all’indirizzo https://area.sportditutti.it/ a partire dalle ore 12.00 del 15 marzo 2021 sino alle ore 12.00 del 30 giugno 2021.

Le domande saranno valutate in ordine cronologico?

No, tutte le candidature saranno approvate con cadenza mensile fino ad esaurimento risorse a partire dal 30 aprile sulla base dei requisiti descritti nell’art. 9 dell’avviso. La valutazione delle candidature non segue l’ordine di invio della domanda. Esempio: una candidatura pervenuta il 15 marzo non avrà precedenza rispetto ad una domanda di candidatura pervenuta il 29 aprile. Mentre, la candidatura pervenuta il 1° maggio, sarà valutata nel gruppo di domande pervenute entro il 30 maggio. Pertanto, per ordine cronologico di valutazione indicato nell’art.11 dell’avviso si intende

la valutazione del blocco delle domande ricevute all’interno del mese.

Cosa è il progetto Sport di Tutti – Quartieri Disagiati?

Promosso dalla società Sport e Salute S.p.A. in collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali (FSN), le Discipline Sportive Associate (DSA) e gli Enti di Promozione Sportiva (EPS) congiuntamente gli “Organismi Sportivi. Il Progetto mira a sostenere l’associazionismo sportivo di base che opera in contesti territoriali difficili, in collaborazione con altri soggetti operanti sul territorio, utilizzando lo sport e i suoi valori educativi come strumento di sviluppo ed inclusione sociale. Il Progetto intende favorire l’alleanza educativa tra il sistema sportivo e il sistema del Terzo settore grazie a Presidi sportivi ed educativi al servizio delle comunità di riferimento.

Il Progetto prevede la realizzazione di attività di natura sportiva ed educativa, svolte attraverso Presidi situati in quartieri disagiati, e rivolte a tutta la comunità, con particolare attenzione a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, donne e persone over 65.

A chi è rivolto l’Avviso Pubblico?

È rivolto alle ASD/SSD in possesso dei requisiti indicati all’art.4 dell’avviso pubblico interessate al Progetto. 

Le ASD/SSD interessate a partecipare potranno creare anche una partnership con ulteriori ASD/SSD, Enti del terzo settore o istituzioni (Enti locali, Istituzioni universitarie, ecc.) a supporto delle attività da realizzare. La Partnership in ogni caso sarà coordinata dalla ASD/SSD con il ruolo di Capofila.

Cos’è un’ASD/SSD Capofila?

In caso di partecipazione dell’ASD/SSD con altri soggetti tramite un accordo di partnership, l’ASD/SSD Capofila sarà il soggetto responsabile della presentazione della candidatura e della gestione dei rapporti, anche amministrativi, con Sport e Salute.

Con quali soggetti si può formare la partnership?

Ulteriori ASD/SSD, Enti del Terzo settore o Istituzioni (Enti Locali, Istituzioni universitarie, ecc.) potranno affiancarsi alla ASD/SSD Capofila a supporto delle attività da realizzare.

Cos’è una partnership?

Per partnership si intende la collaborazione tra l’ASD/SSD aderente al progetto e altri soggetti come ulteriori ASD/SSD, Enti del Terzo settore o Istituzioni (Enti Locali, Istituzioni universitarie, ecc.) con l’obiettivo comune di realizzare e gestire il presidio educativo/sportivo.

Cos’è un presidio sportivo/educativo?

E’ una struttura situata in quartieri disagiati, gestita da associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD/SSD), dove vengono realizzate attività di natura sportiva ed educativa rivolte a tutta la comunità, con particolare attenzione a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, donne e persone over 65.

Quali sono le attività all’interno di un presidio sportivo/educativo?

Il programma, presentato in fase di candidatura, dovrà essere predisposto per garantire lo svolgimento delle attività obbligatorie di seguito indicate nel corso dell’anno in modo flessibile, a seconda degli scenari e delle conseguenti esigenze che si presenteranno al momento dell’avvio effettivo dei progetti:

  • attività sportiva gratuita extra-scolastica per un periodo di circa 8 mesi per bambini/e e ragazzi/e;
  • attività sportiva gratuita per donne e over 65:
  • centri estivi della durata di circa 4 settimane durante il periodo di chiusura delle scuole;
  • doposcuola pomeridiani per i bambini;
  • incontri con nutrizionisti e testimonial sui corretti stili di vita, sul rispetto delle regole e sui valori positivi dello sport aperti alle famiglie e alla comunità (almeno 4 nel corso dell’anno);
  • attività specifiche finalizzate all’inclusione di bambini/e e ragazzi/e con disabilità.


Posso proporre ulteriori attività rispetto a quelle elencate nella FAQ 9?

In fase di candidatura la ASD/SSD può proporre ulteriori attività, eventi, percorsi sportivi ed educativi destinati anche ad altri target. Queste attività saranno valutate e daranno un ulteriore punteggio sulla base dei criteri indicati nell’art. 9 dell’avviso pubblico.

Che attività sportive possono svolgere all’interno del presidio?

L'ASD/SSD potrà programmare le attività sportive in relazione a tutte le affiliazioni in essere al momento della candidatura. In caso di partnership con altra ASD/SSD, potranno essere inserite anche le discipline sportive per le quali sono affiliate le ASD/SSD partner. Tali discipline, dovranno essere effettuate dalle stesse ASD/SSD che hanno l'affiliazione.

Posso svolgere l’attività fuori dai Presidi sportivo/educativi?

Tutte le attività dovranno essere svolte principalmente all’interno dei Presidi, che diventeranno centri di aggregazione e socializzazione; è in ogni caso consentito l’utilizzo di altre strutture presenti nel quartiere – da indicare in sede di presentazione della candidatura - per lo svolgimento di attività non realizzabili all’interno del Presidio. In ogni caso ai fini della valutazione finale la Commissione terrà conto del grado di compatibilità dei progetti con le finalità del presente avviso e si riserva di valutare le specifiche situazioni di ogni proposta.

All’interno del presidio posso svolgere attività non relative al progetto SdT Quartieri?

Il presidio può essere utilizzato in favore di soggetti e/o per attività non riferibili al programma di attività proposto nell’ambito del Progetto presentato.

Devo svolgere un’attività che non può essere effettuata all’interno del presidio (es. sport nautici o sport invernali) posso utilizzare un impianto/area non situato nel quartiere/periferia?

In caso di attività particolari che non possono essere effettuate all’interno del quartiere/periferia (ad es. attività nautiche, sport invernali) sarà possibile indicare in piattaforma le strutture non rientranti all’interno dell’ambito del presidio.

In ogni caso ai fini della valutazione finale la Commissione terrà conto del grado di compatibilità dei progetti con le finalità del presente avviso e si riserva di valutare le specifiche situazioni di ogni proposta.

Quanto dura il Progetto?

Le attività dei Presidi sportivo/educativi si svolgeranno per la durata di circa un anno, a decorrere dalla data di inizio effettivo delle attività previa autorizzazione di Sport e Salute, in orario antimeridiano e/o pomeridiano.  Le attività si svolgeranno in conformità con la normativa nazionale e regionale relativa alle misure di contenimento del virus COVID-19, vigente al momento.

Chi sono i Beneficiari?

Il Progetto è rivolto a tutte le persone residenti o domiciliate nel quartiere disagiato e/o periferia urbana designata per il Progetto, con particolare attenzione a bambini/e e ragazzi/e, al fine di offrire uno spazio alternativo e positivo rispetto a contesti territoriali e familiari difficili.

Oltre alle attività rivolte ai minori, sono previste anche ulteriori iniziative (es.: incontri con nutrizionisti e testimonial sportivi, eventi) che possano coinvolgere le famiglie e l’intera comunità di riferimento.

Beneficiari del Progetto sono, altresì, donne, persone over 65 e bambini/e e ragazzi/e con disabilità che potranno partecipare al Progetto attraverso attività sportiva realizzata appositamente con operatori esperti.

Come si iscrivono i Beneficiari?

Sarà cura della ASD/SSD, dopo l’approvazione formale del Progetto, iscrivere i Beneficiari in Piattaforma secondo indicazioni che saranno fornite, in base alle attività a cui parteciperanno. Non è richiesto, come requisito di accesso per i Beneficiari, il possesso della cittadinanza italiana.

Quali documenti sono necessari per presentare la candidatura?

In fase di candidatura le ASD/SSD dovranno compilare i dati richiesti in piattaforma e nel caso di partecipazione tramite partnership dovranno caricare l’accordo di partenariato. In caso di richiesta di riqualificazione occorre presentare il progetto di esecuzione dei lavori, completi di preventivo, dei lavori di riqualificazione e delle relative tempistiche. Ogni ASD/SSD potrà caricare una presentazione del progetto (facoltativo ma consigliato per la fase istruttoria).

Come vanno caricati i documenti in piattaforma?

I documenti dovranno essere caricati in formato .pdf con una grandezza massima di 15 mb.

Dove trovo tutti gli aggiornamenti sul Progetto?

Tutti gli aggiornamenti e le informazioni saranno disponibili sul sito www.sportesalute.eu/sportditutti/quartieri

Sport e Salute può richiedere integrazioni ed effettuare sopralluoghi?

Sport e Salute si riserva in ogni caso di chiedere integrazioni documentali, revisioni di budget e di effettuare visite sul campo preventive per la verifica dei requisiti e dell’idoneità delle strutture proposte in fase di candidatura.

Dove posso visionare l’elenco dei Presidi sportivo/educativi?

L’elenco dei Presidi sportivo/educativi risultati idonei al termine della valutazione sarà pubblicato sul sito di Progetto, con aggiornamento mensile.

Sono previsti dei controlli?

Si. In fase di valutazione delle candidature pervenute saranno effettuate delle visite ispettive presso le strutture indicate in piattaforma. Nel corso dell’anno, inoltre, saranno effettuate verifiche sul campo, in accordo con gli Organismi Sportivi di riferimento, – da parte dei referenti delle Strutture Territoriali di Sport e Salute - presso i Presidi nei quali si svolgono le attività e negli orari indicati nel programma di attività.

Quant’è il contributo massimo erogabile alle ASD/SSD per ciascun Presidio sportivo/educativo?

L’importo massimo erogabile alle ASD/SSD per ciascun Presidio sportivo/educativo approvato, per un anno di attività (12 mesi) è pari ad € 100.000,00.

Dove devo inserire le voci di spesa relative al contributo?

Il budget preventivo di spesa dovrà essere compilato direttamente in Piattaforma, al momento della candidatura, secondo il format ivi previsto che comprende le seguenti voci:

  • costo per il canone di locazione, per un contributo massimo fino a 10.000,00 € per l’intera durata del Progetto (12 mesi)
  • costo per utenze, fino ad un limite massimo di 3.600,00 € Iva inclusa, per l’intera durata del Progetto (12 mesi)
  • costo del personale (tecnici, altro personale)
  • costo per attrezzature sportive e dispositivi di sicurezza per le misure di contenimento del virus COVID-19
  • costi per altri materiali (es. per incontri educativi/eventi, ecc.)
  • costi per riqualificazione sia strutturale che di spazi dismessi o in disuso che il Presidio sportivo/educativo vuole destinare a luoghi adibiti allo svolgimento delle attività del Progetto, per un importo massimo di € 25.000,00 IVA inclusa
  • altri costi (esempio tesseramento, copertura assicurativa, certificati medici).

Posso ristrutturare il Presidio sportivo/educativo?

Si. In caso di lavori di ristrutturazione, l’ASD/SSD dovrà presentare il progetto di esecuzione dei lavori, completi di preventivo (importo massimo € 25.000,00 IVA inclusa), dei lavori di riqualificazione, delle relative tempistiche e foto degli spazi da riqualificare. In caso di valutazione positiva, il soggetto responsabile dovrà entrare in possesso delle necessarie autorizzazioni rilasciate dagli enti pubblici preposti (Comuni, ecc.) per l’avvio dei lavori. Tale costo rientra nel budget massimo erogabile di € 100.000.

Come ASD/SSD devo rendicontare le spese?

Si, Tutte le spese riferibili al Progetto come da budget preventivato e autorizzato, dovranno essere rendicontate attraverso la presentazione di idonea documentazione fiscale e contabile (fatture o ricevute) secondo indicazioni che saranno fornite alle ASD/SSD approvate.

Posso ricevere altri finanziamenti oltre a quelli previsti dall’avviso pubblico?

La presenza di eventuali altri finanziamenti dovrà essere comunicata in fase di adesione e comunque approvata preventivamente da Sport e Salute. Eventuali ulteriori finanziamenti, già ottenuti, sono ammessi esclusivamente per la copertura del canone di locazione (laddove non completamente coperto dal finanziamento di Sport e Salute) o stanziati in favore di soggetti e/o per attività non riferibili al programma di attività proposto nell’ambito del Progetto presentato.

In quali modalità possono partecipare Comuni e Regioni?

I comuni o le regioni che intendono co-finanziare uno o più presidi situati nel proprio territorio potranno manifestare tale interesse accedendo al link www.sportesalute.eu/sportditutti/quartieri e compilare l’apposito form.

Posso richiedere quote di iscrizione/rette ai beneficiari?

La ASD/SSD non potrà in nessun caso e a nessun titolo richiedere ai Beneficiari partecipanti al Progetto il pagamento di quote e/o rette (quali, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo: il servizio navetta, l’operatore di sostegno, iscrizione, tesseramento, ecc.).

Quando riceverò il contributo?

L’erogazione dei contributi avverrà in tre tranche:

  • prima tranche, pari al 30% del totale stimato per l’avvio delle attività, verrà erogata a seguito dell’accettazione della candidatura;
  • tranche intermedia che sarà prevista in base a rendicontazione semestrale;
  • ultima tranche, pari al saldo del contributo, verrà erogata al termine del progetto, sulla base delle effettive attività svolte e rendicontate in Piattaforma.

Qualora allo scadere dei 12 mesi dall’avvio delle attività, L’ASD/SSD non abbia utilizzato tutte le risorse, Sport e Salute potrà eventualmente autorizzare, su richiesta, l’utilizzo delle risorse per un periodo più lungo o ridurre il contributo in funzione delle spese effettivamente rendicontate.

Da chi riceverò il contributo?

I contributi saranno liquidati dall’Organismo Sportivo competente per affiliazione indicato in fase di candidatura, previa verifica da parte delle Strutture territoriali di Sport e Salute delle attività effettivamente svolte e rendicontate secondo i format previsti dal Progetto.

Quali sono i criteri di valutazione?

I criteri di valutazione sono indicati nell’art.9 dell’avviso pubblico.

Chi sono i Legend?

Sono importanti testimonial sportivi (oltre 60 campioni del passato) che aderiscono al “progetto Legend” di Sport e Salute, per la promozione dell’attività sportiva, dei corretti stili di vita e dei valori dello sport.

Sono un’ASD/SSD iscritta al registro CONI sezione CIP, posso partecipare al progetto come ASD/SSD?

In considerazione della normativa vigente (art 1, L. 145/2018, comma 630) i destinatari del finanziamento potranno essere esclusivamente ASD/SSD iscritte al Registro CONI e affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali (FSN), alle Discipline Sportive Associate (DSA) e agli Enti di Promozione Sportiva (EPS) riconosciuti dal CONI. Se l’ASD/SSD non risulta affiliata a FSN/DSA/EPS riconosciute dal CONI, non può aderire.

Quando posso iniziare l’attività?

L’attività potrà iniziare a seguito della comunicazione di approvazione candidatura da parte di Sport e Salute e sulla base della normativa nazionale e regionale relativa alle misure di contenimento del virus COVID-19, vigente al momento.

Cosa succede se l’attività dovesse essere sospesa causa emergenza sanitaria COVID-19?

In tale caso eventuali riprese delle attività saranno valutate caso per caso e verranno date comunicazioni in merito. In ogni caso la rendicontazione finale dei costi sarà effettuata in base alle attività effettivamente realizzate.

Quale attrezzatura è possibile acquistare con il contributo?

E’ possibile acquistare attrezzatura sportiva riferita alle attività che proponete all’interno del Presidio. Vi ricordiamo che le attività sportive che potete inserire in piattaforma sono quelle per cui avete l’affiliazione in corso. La data di acquisto delle attrezzature sportive deve comunque essere successiva alla validazione del Progetto.

Posso usare le credenziali di Sport di Tutti se le ho già?

Se hai partecipato ad altre edizioni di Sport di Tutti utilizza le credenziali in tuo possesso cliccando su «sei già registrato?».

È compatibile la partecipazione a entrambi i Progetti Sport di tutti Quartieri e INclusione?

In fase di adesione sarà possibile presentare la candidatura per entrambi gli Avvisi ma la partecipazione non è cumulabile, dunque la ASD/SSD verrà selezionata per uno solo dei due interventi (o Quartieri o INclusione).

Un soggetto può essere partner di più progetti del medesimo avviso pubblico?

Si un soggetto può partecipare come partner per più progetti all’interno dello stesso Avviso pubblico.

Gli stessi partner possono partecipare ai due progetti contemporaneamente, Quartieri e INclusione?

È concessa la partecipazione ad entrambi i progetti allo stesso soggetto in qualità di partner.

In tutte le attività previste dal bando è necessario raggiungere un minimo di presenze di partecipanti?

Non è necessario raggiungere un minimo di presenze di partecipanti. Il numero di partecipanti rimane comunque un criterio di selezione.

C’è un punteggio minimo da raggiungere per ottenere, anche parzialmente, il contributo?

Non esiste un punteggio minimo da raggiungere, il buon esito dipenderà anche dal numero di adesioni e dal punteggio ottenuto dalle altre società sportive aderenti.

Per quanto riguarda all’ Art.9 “Numero dei partecipanti alle attività (al netto delle attività aperte a tutta la comunità)” si intende la popolazione a cui si rivolge (es. abitanti della città?) o i partecipanti che si presume possono usufruire dell’offerta presentata?

Con numero di partecipanti si intende il numero di coloro che possono usufruire dell’offerta sportiva ed educativa (attività sportiva per donne, bambini/e, ragazzi/e, over 65 e altri target; doposcuola pomeridiani e centri estivi).

Sarà disponibile prima del 15 Marzo un format di candidatura?

Sarà disponibile una guida contenente tutte le schermate di candidatura a partire dal 15 marzo.

Posso utilizzare la palestra scolastica come struttura principale del Presidio?

La scuola non può essere utilizzata come sede principale del Presidio ma può essere impiegata come struttura aggiuntiva al Presidio dove svolgere determinate attività che non possono essere svolte nella sede principale. L’obiettivo è quello di offrire un Presidio sportivo-educativo alla comunità di riferimento, che diventi un centro di riferimento e aggregazione sul territorio, al fine di garantire lo svolgimento di attività sportive ed educative durante tutto l’anno.

Se nel corso dei 12 mesi ho in scadenza la convenzione dell’impianto come mi devo comportare?

In fase di candidatura va inserita la data di scadenza della convenzione in essere. In caso di esito positivo della domanda di candidatura verrà richiesta la nuova convenzione, in caso questa non fosse ancora disponibile sarà necessaria una dichiarazione di approvazione dell’utilizzo da parte del soggetto che concede la struttura.

Ho partecipato a Sport di Tutti e sono in possesso delle credenziali per entrare in piattaforma ma non ricordo il nome utente.

Il nome utente corrisponde al codice fiscale della ASD/SSD.