- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina
INTERNAZIONALI BNL D’ITALIA 2025
Roma, Foro Italico
dal 29 aprile al 18 maggio 2025
INFO E BIGLIETTI
Prenota il tuo biglietto per gli Internazionali BNL d'Italia 2025.
INTERNAZIONALI BNL D’ITALIA 2025
Il Parco del Foro Italico si prepara alla festa del tennis più bella e intensa della sua storia. Quella in programma dal 29 aprile al 18 maggio 2025 sarà, infatti, la seconda edizione del torneo romano con l’upgrade: tre settimane di gare, oltre 300 match, il doppio dei campioni in azione, all’interno di un site più grande, più bello e funzionale.
VENUE
Come per l’edizione passata, i tennisti avranno accesso alle aree abitualmente destinate ai nuotatori (spogliatoi, players lounge, palestra, ristoranti e aree relax) permettendo così al site romano di svilupparsi su un’area totale di 125.000mq.
Al suo interno ci saranno 17 match-practice courts, con Campo Centrale, Stadio Nicola Pietrangeli, Grand Stand Arena e il nuovissimo campo numero 12 ad indossare i panni di campi principali. Il ponte sospeso, una delle migliorie più belle, moderne e impattanti del ‘nuovo Foro’, permetterà ai tennisti di passare dall’area delle piscine alla zona loro dedicata all’interno del Centrale.
STADIO DEI MARMI
Un look tutto nuovo. Per la prima volta si giocherà nello Stadio dei Marmi "Pietro Mennea”.


STADIO DEI MARMI
Un look tutto nuovo. Per la prima volta si giocherà nello Stadio dei Marmi "Pietro Mennea”.


STADIO DEI MARMI
Un look tutto nuovo. Per la prima volta si giocherà nello Stadio dei Marmi "Pietro Mennea”.


LA STORIA
La storia degli Internazionali BNL d’Italia è cominciata nel 1930 presso il Tennis Club Milano di via Arimondi, grazie al lavoro e alla passione del conte Alberto Bonacossa. Nel 1935 il torneo prese definitivamente possesso dell’impianto in cui ancora oggi si svolge, il Foro Italico di Roma, costruito a partire dal 1928 su progetto dell’architetto Del Debbio.
Da allora questa manifestazione fu giocata sempre nella Capitale, tranne che in tre occasioni: la prima nel 1961, quando si giocarono allo Sporting di Torino in virtù delle celebrazioni per il Centenario dell’Unità d’Italia; le altre due volte, invece, furono solo le gare femminili a essere spostate, a Perugia e a Taranto, durante gli anni ’80.