fbpx

RIGENERAZIONI

RiGenerazioni è un intervento finalizzato alla realizzazione di progetti finanziati attraverso le risorse del Fondo per le Politiche Giovanili con una dotazione complessiva di 25 milioni di euro. L'iniziativa si inserisce nell’ambito di un programma strategico promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il supporto di Sport e Salute.

Il bando è rivolto alle Associazioni e le Fondazioni iscritte al RUNTS o all'anagrafe delle Onlus, in qualità di capofila. È previsto il partenariato obbligatorio con almeno altri due soggetti come: altri ETS, Enti Pubblici e ASD/SSD iscritte al RASD.

Image
Image

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Se sei un'Associazione o una Fondazione iscritta al RUNTS o all’anagrafe delle Onlus candidati al progetto "RiGenerazioni"!

WEBINAR

 Vuoi saperne di più? Iscriviti ad uno dei nostri webinar informativi!

LINEE DI INTERVENTO

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il supporto di Sport e Salute, promuove un’iniziativa nazionale con lo scopo di prevenire e contrastare il disagio giovanile in tutte le sue forme.

I progetti candidati devono agire su tre linee di intervento:

  • LINEA DI INTERVENTO 1 - Spazi per il protagonismo giovanile
    Riqualificare o creare luoghi inclusivi dove i giovani possano ritrovarsi, esprimersi e partecipare attivamente.
    Esempi: aule multimediali, laboratori creativi, spazi per musica, teatro, sport e imprenditorialità.

  • LINEA DI INTERVENTO 2 - Servizi di orientamento e accompagnamento
    Offrire strumenti concreti per supportare i giovani nelle scelte di vita, studio e lavoro.
    Focus su: orientamento, sviluppo di competenze (digitali, soft skills, educazione finanziaria), valorizzazione dei talenti.

  • LINEA DI INTERVENTO 3 - Reti per la salute psicofisica
    Costruire o rafforzare servizi che aiutino i giovani a gestire difficoltà emotive e relazionali.
    Azioni previste: supporto psicologico, prevenzione delle dipendenze, uso consapevole del digitale, promozione del benessere.

OBIETTIVI DEL PROGETTO RIGENERAZIONI

Il progetto mira a:

Promuovere il protagonismo giovanile
e l’attivazione di reti territoriali

Contrastare le forme di disagio psicologico,
sociale ed educativo

Favorire competenze, relazioni, inclusione
e opportunità concrete per i giovani

FASE 1 DEL PROGETTO:AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Questa fase è dedicata alla selezione di idee progettuali innovative e ad alto impatto, capaci di attivare e coinvolgere i giovani tra i 14 e i 35 anni, promuovendone il protagonismo, il benessere e la crescita personale, per contrastare il disagio giovanile e generare un cambiamento duraturo nel  territorio.

  • STEP 1: Pubblicazione dell’Avviso, consultazione della biblioteca e della mappa interattiva dei progetti sociali e apertura della piattaforma.
  • STEP 2: Presentazione della manifestazione di interesse tramite accesso alla piattaforma.


Al termine della 1° fase saranno selezionate le 250 migliori proposte progettuali che accederanno alla 2° fase di RiGenerazioni.

FASE 2 DEL PROGETTO:ACCOMPAGNAMENTO

  • STEP 3: Accompagnamento, Formazione e Sviluppo delle 250 proposte progettuali selezionate.

 

FASE 3 DEL PROGETTO:FINANZIAMENTO DELLE IDEE PROGETTUALI

  • STEP 4: Accesso all’Avviso finalizzato alla selezione dei progetti esecutivi.
  • STEP 5: Finanziamento dei progetti esecutivi selezionati tra le 250 proposte progettuali.

ACCEDI ALLA NOSTRA PIATTAFORMA PER MAGGIORI INFORMAZIONI

All'interno della Piattaforma dedicata potrai:

Accedere alla sezione FAQ

Consultare le nostre banche dati

Consultare tutta la documentazione disponibile

Scriverci per qualsiasi chiarimento

CONTATTI

Per quesiti o chiarimenti inviare una e-mail a:
Mail: rigenerazioni@sportesalute.eu

Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti

Image