- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
 - Sostenibilità
 - Sport nei Territori
 - News & Media
 - Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
 - Partner
 - Whistleblowing
 - Portale fornitori
 - Società trasparente
 - Richiesta Patrocinio
 - Lavora con noi
 
 - Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
 - Scuola Attiva
 - Voucher per lo Sport - Regione Lazio
 - La Calabria per i Giovani
 - Bici in Comune
 - Alleniamoci al Rispetto
 - Avviso Sport è Salute
 - Sport di Tutti
 - Spazi Civici
 - Allestimento spazi non convenzionali
 - Sport e Giovani
 - Sport e Integrazione
 - Sport e Periferie
 - Team Illumina
 - Lo Sport, a parole tue
 - Contributi Progetti 80 Mln
 - Progetti degli Organismi Sportivi
 - Sport Lover
 - Un passo contro la violenza
 - Sport nei Parchi
 
 - Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
 - Discipline Sportive Associate
 - Enti di Promozione Sportiva
 - Associazioni Benemerite
 - Corpi Militari e Civili
 - Riforma del lavoro Sportivo
 - Progetti degli Organismi Sportivi
 - SporTiAmo
 - Convenzioni
 
 - Sport nei Territori
 - Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
 - Parco Sportivo Foro Italico
 - Stadio Olimpico Tour
 - Convenzioni
 - Illumina Caivano Camp
 - Foro Italico Camp
 - Foro Italico People
 - #BeActive
 - Sport e Innovazione
 - #PiùSportPiùVita Tour
 - Sosteniamo il Futuro dello Sport
 
 - Parco Foro Italico
- Foro Italico
 - Parco Sportivo Foro Italico
 - Stadio Olimpico Tour
 - Eventi Sportivi
 - Foro Italico Camp
 - Foro Italico People
 
 - Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
 - Scuola Attiva
 - Alleniamoci al Rispetto
 
 - Impiantistica
 - Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
 - Sport e Alimentazione
 - Pillole di nutrizione
 
 - Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
 - WeSportUp
 
 - Link utili
- Documenti
 - Dipartimento per lo Sport
 - Comitato Olimpico Nazionale Italiano
 - Comitato Italiano Paralimpico
 - Commissione Europea
 - Ministero dell’Istruzione e del Merito
 - Ministero della Salute
 - Istituto Superiore di Sanità
 - Organizzazione Mondiale della Sanità
 - Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
 - Feed RSS
 
 Illumina
Progetti Organismi Sportivi
    Metodologia di Standardizzazione dell’Attività Psicomotoria negli OVer65 – (SAPOV65) - 2° Fase
Implementazione del sistema di metodologie e di un protocollo di attività fisiche per gli over65, attraverso una piattaforma on-line, già ideata, in cui sono previsti perfezionamenti. Prevista anche un’attività di screening per gli utenti over65 con il supporto di medici ed esperti.
Tipologia OS:
ABUn progetto a cura di:
AONIAnno di contribuzione:
Contributi ordinari 2021L’iniziativa “Metodologia di Standardizzazione dell’Attività Psicomotoria negli OVer65 – (SAPOV65) 2° Fase” proposta da AONI, è la fase consecutiva della progettualità già finanziata con contributi 2020 da Spot e Salute e conclusasi brillantemente.
Nella prima fase è stato realizzato un insieme di metodologie e di un protocollo di attività fisiche per gli over65, attraverso una piattaforma on-line. Nello specifico, uno strumento rivolto agli over65 non affetti da patologie gravi o ancora praticanti attività sportive di tipo agonistico per individuare le pratiche psicomotorie, di partenza, più consone ai loro parametri anagrafici, fisici e psicologici.
Con questa seconda fase il sistema sarà in grado di seguire l’evoluzione degli effetti delle attività svolte e di erogare nuove schede di suggerimenti per l’incremento o la diminuzione dei carichi di lavoro da sostenere.
AONI, con tale implementazione, intende apportare migliorie riguardo a quanto già ideato, tra queste:
- predisposizione di un sistema automatico di valutazione dei miglioramenti ottenuti dai partecipanti;
 - realizzazione storico delle attività svolte;
 - ottimizzazione della gestione dei dati sensibili degli utenti;
 - realizzazione sessione gestione degli avanzamenti;
 - modifiche/aggiornamento layout home page;
 - scelta ed impostazione, in automatico, delle elaborazioni statistiche più significative.
 
Tutte le operazioni da implementare con l’iniziativa saranno visibili, una volta realizzate, in tempo reale sul sito https://aoniover65.org/.
Inoltre, è prevista un’attività di screening per gli utenti over65 con relativa analisi statistica dei dati raccolti.
Target
Over65 non affetti da patologie gravi o ancora praticanti attività sportive di tipo agonistico.
Obiettivi
- Studio e ricerca su benessere fisico over 65 che praticano attività motoria
 - Potenziamento servizi offerti sul sito aoniover65.org
 










