- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sostenibilità
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Lo Sport, a parole tue
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina

Aperte le iscrizioni al progetto “Lavazza per lo Sport” a tutte le ASD/SSD.
Roma, 20 luglio 2021 – Dopo il successo della conferenza stampa dello scorso 13 Luglio tenutasi presso il Circolo del Tennis al Foro Italico siamo giunti al fischio d’inizio del progetto “Lavazza per lo sport”.
Grazie al progetto “Lavazza per lo sport” le Associazioni Sportive Dilettantistiche italiane potranno aggiudicarsi buoni per attrezzature e abbigliamento sportivo del valore complessivo di 100.000 € grazie a un contest che consentirà agli acquirenti dei prodotti Lavazza di supportare attraverso un meccanismo di voto virtuale la propria ASD/SSD preferita. Ciascuna ASD potrà mettersi alla prova attraverso una serie di Tik Tok challenges sfidando le altre associazioni con l’obiettivo di scalare la classifica nazionale e ottenere il maggior numero di voti.
L’attività prevede due fasi di attivazione e l’utilizzo di due principali strumenti: la piattaforma Lavazza per lo Sport e il social network TikTok.
La prima fase dell'iniziativa, limitata alla sola piattaforma Lavazza per lo Sport, prenderà il via il 20 luglio con l'invio di una comunicazione al mondo sportivo con la presentazione del progetto e l'invito a iscriversi alla piattaforma Lavazza per lo Sport.
Dal 20 luglio al 3 agosto la piattaforma Lavazza per lo Sport (lavazza.it/lavazzaperlosport) sarà riservata al solo processo di registrazione delle ASD/SSD.
A seguito della registrazione le ASD/SSD potranno creare la propria pagina personale sulla piattaforma Lavazza per lo Sport caricando logo, colori sociali e descrizione dell'associazione. Inoltre, ogni ASD/SSD dovrà definire in questa sede il proprio hashtag da utilizzare per indicizzare i video delle challenge che saranno pubblicati su TikTok dall'associazione o da chi per essa.
Una volta completato il processo di registrazione, le ASD/SSD troveranno, all'interno della propria area riservata, una collezione di materiali digitali e da stampare, che potranno usare per raccontare l'iniziativa ai propri tesserati (flyer, locandine, materiali social, materiali e-mail, etc). Sempre all'interno della propria area riservata, le ASD/SSD troveranno inoltre dei link per accedere a una serie di video tutorial che illustrano nel dettaglio come partecipare alle challenge lanciate su TikTok.
La seconda fase dell'iniziativa prenderà il via il 3 agosto su entrambi gli strumenti: la piattaforma Lavazza per lo Sport, con la possibilità per tutti gli utenti di visualizzare le pagine delle ASD/SSD che si saranno registrate, le classifiche regionali e quella nazionale e di poter votare la loro ASD del cuore e partecipare al concorso Instant Win a fronte dell’acquisto di almeno un prodotto Lavazza.
Sulla piattaforma TikTok, invece, il 3 agosto saranno pubblicati, da parte degli ambassador Lavazza, i primi video di dimostrazione delle challenge contrassegnati con l'hashtag #lavazzaperlosport che farà quindi il suo ingresso nell'universo TikTok.
Da questo momento le ASD/SSD potranno quindi cercare su TikTok l'hashtag #lavazzaperlosport e prendere visione della challenge e iniziare a cimentarsi, direttamente o tramite i propri tesserati, nella realizzazione di video di risposta alla sfida lanciata da Lavazza. Ogni video pubblicato su TikTok dovrà contenere sia l'hashtag dell'iniziativa che quello della ASD/SSD di riferimento visibile sulla scheda dell'Associazione sulla piattaforma Lavazza per lo Sport. Attraverso questo hashtag, le ASD/SSD potranno facilmente trovare su TikTok tutti i video pubblicati riconducibili alla loro Associazione e tra questi scegliere quelli che vorranno inserire sulla piattaforma Lavazza per lo Sport durante tutta la durata dell'iniziativa.
I video TikTok potranno essere inseriti dalle ASD/SSD sulla piattaforma Lavazza per lo Sport attraverso embedding, semplicemente copiando la URL del video TikTok e inserendolo nell'apposito campo all'interno della propria area riservata. I video, una volta completato il processo di verifica del rispetto delle linee guida, saranno visibili sulla piattaforma Lavazza per lo Sport all'interno della pagina pubblica della ASD/SSD per rappresentare l'impegno dell'associazione a partecipare alla challenge.
Per ogni video inserito sulla propria pagina, e che abbia superato la verifica, l'ASD riceverà 25 voti che andranno a contribuire alla posizione in classifica, per un massimo di 3 video.
Le ASD/SSD che al termine dell'iniziativa si troveranno in 1a, 2a e 3a posizione a livello nazionale vinceranno rispettivamente 15.000€, 10.000€ e 5.000€ in buoni spendibili in attrezzature sportive. Inoltre, tutte le ASD/SSD che al termine dell'iniziativa si troveranno in 1a posizione nella classifica regionale di appartenenza, vinceranno 3.500€ in buoni spendibili in attrezzature sportive.
Dal 3 agosto al 3 gennaio, gli utenti potranno collegarsi alla piattaforma Lavazza per lo Sport e, dopo essersi registrati, cercare la propria ASD/SSD preferita, tra tutte quelle che si saranno registrate a partire dal 20 luglio, ed esprimere un voto a fronte dell’acquisto di almeno un prodotto Lavazza, secondo le specifiche di partecipazione dettagliate a regolamento.
Per ogni voto espresso, gli utenti potranno inoltre tentare la fortuna e provare a vincere un coupon da 100€ in attrezzature sportive in palio ogni giorno.
I dettagli dell’iniziativa rivolta alle ASD sono disponibili sulla pagina: www.lavazza.it/lavazzaperlosport
Il Gruppo Lavazza
Lavazza, fondata a Torino nel 1895, è un'azienda italiana produttrice di caffè di proprietà dell’omonima famiglia da quattro generazioni. Fra i principali torrefattori mondiali, il Gruppo è oggi presente in oltre 140 Paesi attraverso consociate e distributori, con il 70% dei ricavi realizzato all’estero e impiegando complessivamente oltre 4 mila persone. Fanno parte del Gruppo Lavazza le aziende francesi Carte Noire ed ESP (acquisite rispettivamente nel 2016 e nel 2017), la danese Merrild (2015), la canadese Kicking Horse Coffee (2017), l’italiana Nims (2017) e il business dell’australiana Blue Pod Coffee Co. (2018). Alla fine del 2018, a seguito di acquisizione, è stata creata la Business Unit Lavazza Professional, che comprende i sistemi Flavia e Klix, attivi nel settore dell’Office Coffee Service (OCS) e del Vending.
Sport e salute S.p.A.
Sport e Salute S.p.A. è la Società pubblica italiana che si occupa dello sviluppo dello sport in Italia, fornendo servizi di carattere generale. Sport e Salute è la Società dello Stato e la struttura operativa del Governo nella politica pubblica sportiva per la promozione dello sport di base e dei corretti stili di vita. La Società offre un’ampia gamma di servizi ed organizza una serie di attività finalizzate a promuovere lo sport di base, i corretti stili di vita, incrementare la pratica sportiva e valorizzare il ruolo di territorio, scuola, volontariato, federazioni, associazioni e società sportive dilettantistiche.

Al campo Gerini, nella zona Quadraro di Roma, si è svolta oggi la presentazione del programma “Sport e Integrazione” a seguito dell’accordo tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Sottosegretariato allo Sport.
All’evento erano presenti il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando; la Sottosegretaria allo Sport, Valentina Vezzali; il presidente e ad di Sport e Salute SpA Vito Cozzoli, il vice-presidente della ASD Atletico Diritti – Antigone, Arturo Salerni, il Presidente della ASD Liberi Nantes, Alberto Urbinati; Clara Mondonico, la figlia del tecnico Emiliano; i Legend di Sport e Salute, Angelika Savrayuk e Stefano Pantano.
Per il ministro Orlando, figlio di un istruttore di nuoto come ha ricordato lui stesso, "lo sport ha un valore simbolico non solo nell'alto livello ma anche nel campetto di quartiere. Ma a differenza di altri modi di incontrarsi, tanti, che servono per evitare la paura e la distanza tra le differenze, non ha il limite della lingua. Sì, possiamo dire che un'Italia sportiva è un'Italia migliore".
La sottosegretaria Vezzali ha sottolineato che "sport e sociale sono un binomio vincente, lo sport trasmette valori positivi. Dobbiamo dare concretezza a questo accordo, per questo oggi è lo step necessario per passare dalle parole ai fatti".
Il presidente Cozzoli ha illustrato le azioni previste dal piano: “Come il lavoro, anche lo sport è elemento identitario, è relazione, integrazione, inclusione, coesione sociale, lo ha detto bene il presidente Draghi. E futuro oltre che passione ed emozioni”, ha dichiarato Cozzoli spiegando che “Sport e salute è convinta che l’obiettivo ‘lavoro’ possa e debba essere perseguito con grande efficacia attraverso l’attività sportiva, le iniziative sociali come quella in cui siamo ospiti, la collaborazione tra le istituzioni come in questo caso. Integrare per combattere le disuguaglianze di ogni genere. Ora il nostro compito con la Sport e Salute è realizzare gli obiettivi dell’Accordo che vale 1.600.000 euro stanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali grazie al Fondo Politiche Migratorie”.
Nel concreto il piano, di durata complessiva di circa 22 mesi, si sviluppa secondo tre ambiti di intervento: sportivo, formativo, ascolto e monitoraggio con le associazioni sportive.
L’ambito sportivo prevede la realizzazione di un programma per la promozione della pratica sportiva con il coinvolgimento delle associazioni di base che garantiscano lo svolgimento di attività sportiva gratuita per bambini e ragazzi prevenienti da famiglie in condizioni di disagio economico, anche di famiglie immigrate, e l’istituzione di un Premio, in memoria di Emiliano Mondonico, assegnato a tecnici, operatori sportivi ed ASD/SSD, impegnati ad attivare nei territori, percorsi virtuosi di inclusione.
L’ambito formativo prevede la realizzazione di moduli didattici sul tema di ‘Sport e Integrazione’ con le Università, nell’ambito dei corsi di laurea in Scienze Motorie, in collaborazione con 11 Atenei. Saranno inoltre realizzati Webinar di approfondimento per tecnici e laureati in Scienze Motorie.
“È quello che intendiamo per interventi sul sociale. Anche questo è lo sport di base e la base dello sport”, ha aggiunto Cozzoli.
Al termine dell'evento, è stato dato un calcio di inizio simbolico da parte di tutti i partecipanti.

Presentato oggi al Circolo del Tennis del Foro Italico il progetto comune Sport e Salute-Lavazza per la ripartenza dello sport dilettantistico.
Alla conferenza stampa erano presenti il Presidente e AD di Sport e Salute SpA Vito Cozzoli, Igor Nuzzi, Regional Director Italia e Svizzera dello storico Gruppo Lavazza e i Legend di Sport e Salute, Manuela Di Centa e Luigi Mastrangelo, moderati da Valerio Piccioni.
"Questo è un modello di collaborazione virtuosa con Lavazza, che rappresenta il partner ideale per promuovere l’attività di base – ha spiegato Cozzoli -. Insieme vogliamo contribuire a rilanciare l’associazionismo sportivo, mettendo al centro le persone, le famiglie, portando dei benefici concreti". Il Presidente di Sport e Salute ha aggiunto: “La Società ha un’anima sociale e un’anima industriale. Non poteva esserci un gruppo più adatto per le nostre finalità. Lavazza può essere più di uno sponsor: ha dimostrato con i fatti di volersi impegnare per lo sport di tutti e per tutti, un palcoscenico fatto di passioni ed emozioni almeno quanto quelli professionistici".
"In questi anni - ha evidenziato Igor Nuzzi illustrando il progetto ‘Lavazza per lo sport’ – il nostro impegno in questo mondo è cresciuto in modo significativo e oggi siamo pronti ad affrontare una nuova sfida sostenendo le migliaia di associazioni e società sportive dilettantistiche in difficoltà per la grave crisi dovuta alla pandemia che ha colpito lo sport a tutti livelli, ma soprattutto quello di base".
"Con il progetto 'Lavazza per lo sport' vogliamo essere vicini agli sportivi favorendo la ripresa dell'attività di gruppo o individuale affinché questa possa di nuovo rappresentare un momento sociale centrale nella loro vita", ha proseguito Nuzzi, spiegando che dal 3 Agosto, grazie all’iniziativa, le Associazioni Sportive Dilettantistiche italiane potranno aggiudicarsi buoni per attrezzature e abbigliamento sportivo del valore complessivo di 100.000 euro, partecipando a un contest che consentirà agli acquirenti dei prodotti Lavazza di supportare, attraverso un meccanismo di voto virtuale, la propria ASD/SSD preferita, con prove attraverso una serie di Tik Tok challenges.
In collegamento è intervenuto anche l’ex-calciatore, Claudio Marchisio, che ha deciso di sostenere il progetto: "Se riusciamo a raggiungere risultati sportivi importanti, come la vittoria del campionato Europeo di calcio, è perché esistono delle piccole società dove i ragazzi iniziano a fare sport, che sono la base e il motore di tutto. Lo sport parte dalle associazioni sportive dilettantistiche, che rappresentano delle risorse preziose e vanno protette”.
I Legend hanno ricordato i loro primi passi nella storia dello sport, all’interno di un’associazione dilettantistica. Prima Manuela Di Centa (Sci Nordico): "L'importanza di essere partner della base del tessuto sportivo e sociale della nostra società è una delle cose più importanti per vincere nello sport ma anche nella vita". Infine il racconto di Luigi Mastrangelo (Pallavolo): "Devo tutto alla piccola società del mio paese: mi ha permesso di iniziare un’avventura che ha cambiato la mia vita. Un’esperienza che mi ha insegnato tanto e mi ha trasmesso valori importanti. Ben vengano dei progetti come questo, al servizio dello sport di base, con aiuti concreti alle associazioni sportive dilettantistiche".

Sul tetto d’Europa. La Nazionale del ct Roberto Mancini, trionfa a Wembley contro l’Inghilterra, vince 4-3 ai calci di rigore e alza la coppa di Euro 2020 sotto il cielo di Londra. “It’s coming home”, cantavano i tifosi britannici. No, “It’s coming Rome”, la replica degli italiani, presenti in poche migliaia nell’arena londinese, ma uniti idealmente davanti alla tv da Lampedusa a Predoi, i comuni più a sud e nord dello Stivale.
Un successo sofferto, voluto, meritato e sognato da un popolo intero. Qualità e quantità, spirito di sacrificio e umiltà. I ragazzi di Mancini hanno portato a termine la missione davanti al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e alla sottosegretaria con delega allo Sport, Valentina Vezzali, presenti allo stadio.
“Grazie a voi. A tutti voi. Perché in questa incredibile avventura ci siamo portati dentro voi. Davanti gli occhi voi. Nei nostri cuori voi. Il dolore di chi ha sofferto. Le fatiche di quanti sono stati messi in ginocchio dalla pandemia. La voglia di tornare a vivere. I volti di donne, uomini, vecchi, giovani, bambini e di coloro che ci hanno salvato la vita: i medici. Ci avete spinto voi. Ci avete aiutato voi. Avete cantato con noi. Il risultato è solo una parte del gioco ma questo risultato, questa vittoria, queste lacrime di gioia sono dedicate a voi. Abbiamo scritto la storia!", scrive su Instagram Giorgio Chiellini, il capitano. C’è anche il suo zampino sull’azione che porta al pareggio Bonucci, dopo il gol a freddo di Shaw. La lotteria dei rigori è ormai leggenda con le prodezze del solito Gigio Donnarumma, già protagonista contro la Spagna.
Insomma, una vittoria del gruppo, che lancia un forte messaggio di ottimismo dopo mesi di sofferenza per tutto il Paese. Un capolavoro della Figc e del presidente Gabriele Gravina per aver aperto un ciclo già vincente in breve tempo.
Un modello positivo per i nostri bambini, per i nostri giovani e una enorme speranza pet tutti noi. Una cavalcata emozionante che Sport e Salute S.p.A. ha avuto il piacere e l’onore di ospitare nella fase a gironi nella casa degli azzurri, allo stadio Olimpico, contro Turchia, Svizzera e Galles. Ma casa, home, è stato anche Wembley… “It’s coming Rome”.
Grazie ragazzi! Forza azzurri!
Campioni d’Europa!

Come sapete, nei giorni scorsi, Sport e Salute S.p.A. ha erogato, ai Collaboratori Sportivi che avevano confermato la sussistenza dei requisiti, il bonus per il periodo aprile-maggio previsto dal decreto-legge “Sostegni bis”.
La società, sulla base dei dati acquisiti dall’Agenzia delle Entrate, ha erogato l’indennità a 137.071 Collaboratori Sportivi per un totale di 156.744.800 euro.
Facendo seguito alle richieste pervenute in queste ore in merito alla procedura adottata dalla società per determinare le soglie di attribuzione dell’indennità, si fa presente che la Società ha dato piena applicazione all’articolo 44, commi 2 e 3, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, che testualmente dispongono:
"2. L’ammontare dell’indennità di cui al comma 1 è determinata come segue: a) ai soggetti che, nell’anno di imposta 2019, hanno percepito compensi relativi ad attività sportiva in misura superiore ai 10.000 euro annui, spetta la somma complessiva di euro 2.400; b) ai soggetti che, nell’anno di imposta 2019, hanno percepito compensi relativi ad attività sportiva in misura compresa tra 4.000 e 10.000 euro annui, spetta la somma complessiva di euro 1.600; c) ai soggetti che, nell’anno di imposta 2019, hanno percepito compensi relativi ad attività sportiva in misura inferiore ad euro 4.000 annui, spetta la somma complessiva di euro 800.
3. Ai fini di cui al comma 2, la società Sport e Salute S.p.A., sulla base di apposite intese, acquisisce dall’Agenzia delle Entrate i dati relativi ai beneficiari."
In applicazione di tali norme, la Società ha ricevuto dall’Agenzia delle Entrate un documento recante, per ciascuno dei beneficiari, lo scaglione di appartenenza, tra quelli di cui all’articolo 44, comma 2.
L’Agenzia delle Entrate, in particolare, ha fornito alla Società i dati reddituali disponibili nelle Certificazioni Uniche 2020 alla data di pubblicazione del citato decreto-legge, relative all’anno d’imposta 2019 e, in particolare, le informazioni contenute nelle Certificazioni lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, rilasciate dalle associazioni e società sportive, che rechino nel campo "Causale" il valore “N”.
Sulla base dei dati oggettivi forniti dall’Agenzia delle Entrate, Sport e Salute S.p.a. ha pertanto erogato le indennità corrispondenti.
Quanto invece ai soggetti per cui, negli archivi dell’Agenzia delle Entrate, non è risultata alcuna certificazione unica 2020 riguardante i compensi sportivi, la Società:
- ha applicato la soglia minima ai soggetti che avevano comunque dichiarato, in piattaforma, compensi sportivi 2019 compresi tra 0 e 3.999,99 euro;
- in attesa dei chiarimenti richiesti alle Autorità competenti, ha dovuto sospendere il pagamento per i soggetti che, in piattaforma, avevano dichiarato compensi sportivi 2019 da 4.000 euro in su.
- Aggiornamento Bonus Collaboratori Sportivi: procedura per incongruenze INPS
- Foro Italico Camp: record di 300 bambini per questa settimana. Il centro estivo di Sport e Salute è plastic free, cibo bio, magliette organic e decine di attività con le federazioni sportive
- Aggiornamento bonus collaboratori sportivi: pagamenti aprile-maggio
- Accordo Sport e Salute - Polizia di Stato, Cozzoli e Giannini firmano il protocollo al Viminale. Presenti il Ministro Lamorgese e la Sottosegretaria Vezzali
Pagina 22 di 49