- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sostenibilità
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Lo Sport, a parole tue
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina

Innovazione, digitalizzazione e riforma dello sport sono stati gli argomenti principali discussi al penultimo appuntamento del talk “Vita da Campioni” che si è svolto stamane, presso WeSportUp, durante gli Internazionali BNL d’Italia in corso al Foro Italico.
Insieme al Presidente e ad di Sport e Salute Vito Cozzoli, Il Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, il Presidente della Fit, Angelo Binaghi e il capitano della Nazionale azzurra di Billie Jean King Cup, Tathiana Garbin, hanno incontrato le tre Legend di Sport e Salute, Andrea Lucchetta, Campione del Mondo di pallavolo e bronzo olimpico a Los Angeles 1984, Manuela Di Centa, 7 medaglie ai Giochi Olimpici nello sci e Massimiliano Rosolino, 4 medaglie ai Giochi Olimpici.
Presenti in platea anche il politico, Simone Valente, e il dg di Sport e Salute, Diego Nepi.
“Ora c'è un lavoro doppio da fare, proprio adesso nel momento in cui si riparte, richiamando i tanti ragazzi che hanno abbandonato l'attività sportiva - ha dichiarato il Ministro Giorgetti. “ In Italia - ha continuato - siamo particolarmente bravi a ospitare i grandi eventi, dobbiamo saper valorizzare tutto questo anche per la ricaduta diffusiva, per l'attrazione che tali eventi possono avere per i giovani”.
Durante il talk Vito Cozzoli ha ringraziato il Ministro Giorgetti e l’On. Simone Valente per quanto messo in campo più di 3 anni fa. “Ringrazio il Ministro Giorgetti, con Simone Valente avete cambiato il modello, dal 2018 lo Stato si è fatto carico delle politiche pubbliche in materia di sport. Lo sport di alto livello ha prodotto risultati grandissimi nel 2021, mai come in questi anni sono state generate risorse governative per lo sport, pari a 2,3 miliardi. La riforma ha funzionato” - ha affermato il Presidente Cozzoli, spiegando che “Sport e salute promuove l'anima sociale e industriale dello sport”, ed ha quindi fatto riferimento a Wesportup: “Qui adesso siamo nella nuova casa dell'innovazione nello sport, Wesportup, il primo acceleratore di startup sportive e per il wellness. Nel report europeo Sportstechx appena uscito, tra gli 11 acceleratori ed incubatori di start up dello sport è entrato anche “WeSportUp”. E’ la prima volta nella storia del Paese”.
Anche Binaghi, Presidente Fit ha dichiarato: “Giorgetti è anche il grande responsabile di tutte le trasformazioni e del nostro successo degli ultimi anni - ha spiegato il Presidente Binaghi-. “Ci ha cambiato la vita, incaricandoci di portare avanti l'obiettivo Nitto ATP Finals. La FIT è oggi un'azienda che con il triplo del fatturato e tanti obiettivi, che segue obiettivi completamente differenti rispetto al passato. Siamo figli della riforma Giorgetti-Valente, che ho apprezzato e per la quale ho collaborato con Sport e Salute da subito”.
E’ poi intervenuta Manuela Di Centa che ha riportato l’attenzione sullo sport praticato: “In tutta questa discussione non possiamo perdere il focus sugli atleti e le atlete, che portano a innalzare la squadra. Da atleta, è bellissimo avere dietro una relazione che sa valorizzarti” - ha detto la Legend di Sport e Salute. “Se voglio fare sport di vertice devo allargare la base del triangolo – ha commentato Lucchetta, altra legend di Sport e Salute-. "Dobbiamo animare la voglia dei bambini di fare sport”.
“La vita è diventata un decoder, è difficile stare dietro a tutto. Lo sport continua ad avere una dimensione importante e mi auguro che possa essere sempre più trasversale. Quel che conta è che non deve mai mancare l'entusiasmo. Dobbiamo dare valore all'indotto dello sport e dobbiamo essere fieri di fare anche quello che non sappiamo fare” - ha concluso il Legend Rosolino.
Ha moderato il talk Roberto Arditti, Direttore Editoriale Formiche.

Oggi nel pomeriggio, presso WeSportUp, nel Parco del Foro Italico, durante gli Internazionali BNL d’Italia, si è tenuto il doppio appuntamento del talk “Vita da Campioni”, gli incontri al “vertice” che riuniscono insieme istituzioni e campioni dello sport. Il Ministro per le Politiche Giovanili, Fabiana Dadone, il Ministro della Salute, Roberto Speranza e il presidente della Fit, Angelo Binaghi, insieme al Presidente e ad di Sport e Salute, Vito Cozzoli, hanno dialogato con le Legend di Sport e Salute Anželika Savrajuk, campionessa del mondo di ginnastica ritmica, oro a Londra 2012, con Antonio Rossi la cui storia olimpica nella canoa racconta di 5 medaglie di cui 3 sono ori e con Manuela Di Centa, 7 Medaglie ai Giochi Olimpici nello sci di fondo, di cui 2 ori.
Tra i tanti argomenti affrontati si è parlato dell'importanza dell'attività fisica per i giovani, dei progetti per il Foro Italico in occasione dei 150 anni di Roma Capitale e ovviamente degli Internazionali BNL d’Italia.
“C'è un bando da 12 milioni di euro per creare degli spazi dedicati ai giovani: 100 aree dove i ragazzi possano praticare sport, arte e spettacolo, dopo due anni difficoltosi, che hanno fatto emergere dati su cui non all'epoca non abbiamo posto tanta attenzione - ha detto il Ministro Dadone, aggiungendo che “sono stati stanziati 80 milioni per la riqualificazione del complesso, un'esigenza di cui usufruirà tutta la cittadinanza”.
“Per me oggi essere agli Internazionali è una festa di ripartenza, un segnale di fiducia per il Paese, che si sta mettendo alle spalle una stagione difficile - ha affermato il Ministro della Salute Speranza, sottolineando come “Sport e Salute sta facendo un lavoro importante. Dovremmo chiamarlo 'Sport è salute'. L'Italia fa tanto, ma possiamo fare di più, ci sono numeri che non mi piacciono per quanto riguarda obesità infantile e adolescenziale. I numeri crescono nelle aree più disagiate a livello economico e sociale. Lo sport non è solo salute fisica, ma anche salute mentale”.
“Siamo il quinto paese più sedentario d'Europa, con una popolazione per il 25 per cento sedentaria, per il 30 per cento sovrappeso – ha evidenziato il presidente di Sport e Salute Cozzoli -. “Col Ministro Speranza vorremmo fare campagna di prevenzione: un euro nello sport sono cinque risparmiati dalla sanità pubblica. L'Istituto di Medicina dello sport, centro di eccellenza di Sport e Salute, deve essere anche l'incubatore delle politiche pubbliche in materia di corretti stili di vita".
“Le politiche giovanili sono da tempo al centro dei nostri piani. Il futuro del tennis italiano sarà la scuola, per aumentare la domanda, e poi vorremmo aumentare anche l'offerta” - ha commentato il presidente della Fit Binaghi che, infine, ha ringraziato il Governo e Speranza “per aver utilizzato l'anno scorso gli Internazionali come evento pilota per riaprire lo sport al pubblico".
Ha moderato il talk Roberto Arditti, Direttore Editoriale Formiche.
Alla fine degli incontri i due Ministri, Dadone e Speranza, hanno firmato il Wall of Fame di WeSportUp.
Domani sarà presente al talk il Ministro dello sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti e venerdì il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.

Stamani, presso l’Hospitality FIT-S&S, al secondo piano del Circolo del tennis, nella splendida cornice del Parco del Foro Italico, si è tenuto il secondo appuntamento del talk “Vita da Campioni”. Insieme al Ministro del Turismo, Massimo Garavaglia e alle Legend di Sport e Salute, Jury Chechi e Stefano Pantano, è intervenuto al confronto anche il presidente e ad di Sport e Salute, Vito Cozzoli, dialogando su turismo sportivo, attività fisica e come prepararsi alle vacanze.
“Il bello di turismo e sport è che si mescolano tra loro. Pensiamo al cicloturismo che in questi giorni con il Giro d'Italia unisce la promozione del Paese con l'attività turistica più organizzata" - ha detto il Ministro del Turismo Garavaglia, aggiungendo che "le stime valutano 15 miliardi di Pil generato solo attraverso il cicloturismo. Ecco perché possiamo fare un balzo davvero importante. Dobbiamo guardare a quest'estate con ottimismo”.
“Il Ministro Garavaglia ha sempre creduto in noi, è un amico e fa gioco di squadra per promuovere l'altra dimensione che lo sport sa trasmettere, ossia il turismo - ha affermato il presidente di Sport e Salute Cozzoli, sottolineando che “quest'anno organizziamo ben 11 eventi sportivi al Foro Italico, con almeno 90 milioni di euro di indotto generato. Abbiamo condiviso con il Governo un piano per il turismo sportivo, che è in crescita esponenziale e rappresenta circa il 10% del turismo mondiale”.
“La missione di Sport e Salute è quella di promuovere lo sport di tutti. Attraverso il progetto Sport nei Parchi sono stati inaugurati 500 parchi che sono palestre naturali a cielo aperto e che permettono a tutti da fare sport” - ha raccontato il Legend Pantano spiegando che “lo sport è importante praticarlo, non solo quello di alto livello, perché lascia qualcosa di importante. Togliere un ragazzo dalla strada e insegnargli i veri valori dello sport, come il rispetto delle regole, dell'avversario, la cultura della sconfitta, del sacrificio e anche il sapersi alimentare, sono azioni che lasciano un segno tangibile diventando una medaglia da mettere sul petto”.
“Sport e Salute, in pochi anni, ha fatto degli interventi storici in favore della promozione dell'attività motoria, partendo dalla scuola, e i numeri lo confermano - ha detto il Legend Chechi, evidenziando come “lo sport fa parte di un percorso per stare bene con sé stessi e con gli altri ed è uno strumento straordinario per star bene con il proprio corpo in tutte le fasi dell'età”.
Ha moderato il talk Roberto Arditti, Direttore Editoriale Formiche.
Domani non perdete i prossimi appuntamenti, presso WeSportUp, alle 15, con la Ministra per le Politiche Giovanili, Fabiana Dadone e alle 18, con il Ministro della Salute, Roberto Speranza.
Sono previsti talk anche con il Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, e con il Sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri.
Foto Ferdinando Mezzelani -GMT

Partono domani alle 17.00 - presso WeSportUP nel Parco del Foro Italico - nell’ambito degli Internazionali di tennis d’Italia i talk "Vita da Campioni". Ad aprire la serie di appuntamenti che mette insieme istituzioni e campioni dello sport di varie discipline tra cui anche Legend di Sport e Salute è il Prof. Giuliano Amato, Presidente della Corte Costituzionale che dialoga con Filippo Volandri, capitano della squadra azzurra di Coppa Davis, già numero 25 del ranking mondiale, e con Giuseppe Gibilisco, campione del mondo di salto con l’asta e bobbista. Il talk è moderato da Roberto Arditti, Direttore Editoriale Formiche e si terrà presso WeSportUP, all’interno del Parco del Foro Italico, Viale delle Olimpiadi. Il progetto è nato dalla collaborazione tra Fit, Sport e Salute e Kratesis. Per la stampa accesso con mail a
Foto Ferdinando Mezzelani -GMT

Il presidente e amministratore delegato di Sport e Salute S.p.A., Vito Cozzoli, e il presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo, Andrea Abodi, hanno firmato oggi, presso la sede dell’ICS, un Protocollo d’Intesa per favorire lo sviluppo della collaborazione finalizzata al miglioramento e al potenziamento del patrimonio infrastrutturale sportivo italiano, a supporto di un sempre più diffuso avviamento allo sport e di una efficace promozione della pratica sportiva, strumenti indispensabili per il miglioramento della qualità della vita nel nostro Paese.
L’accordo, di durata triennale, prevede l’attivazione di servizi per lo sviluppo dei processi realizzativi degli impianti sportivi, anche nelle loro implicazioni di natura bancaria, finanziaria, consulenziale e formativa.
La collaborazione tra Credito Sportivo e Sport e Salute, anche di concerto con il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sarà volta a supportare in modo sempre più efficace soggetti pubblici e privati sin dalla fase di elaborazione di piani e progetti di fattibilità, in un’ottica di pianificazione degli interventi, finalizzati anche a una certificabile sostenibilità ad ampio spettro degli stessi.
Diverse le ulteriori modalità d’intervento comune: un più ampio ed efficace utilizzo dei dati del Censimento sull’impiantistica sportiva; la consulenza alla P.A. per eventuali investimenti infrastrutturali; la collaborazione nella realizzazione e nella gestione di impianti sportivi; interventi a sostegno degli investimenti sulle infrastrutture di proprietà di Sport e Salute S.p.A. o, comunque, gestiti dalla stessa; una più strutturata e metodologica raccolta di dati che consentano una rappresentazione sempre più oggettiva del fenomeno sportivo italiano, in chiave economica e sociale.
"Il protocollo d'intesa tra l’Istituto per il Credito Sportivo e Sport e Salute - ha dichiarato la Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo Sport, Valentina Vezzali - è un ulteriore passo in avanti verso il modello di sport, che ho come obiettivo, a servizio della comunità, al fine di agevolare l'accesso a strumenti e informazioni utili allo sviluppo e al miglioramento dell'impiantistica sportiva, indispensabile alla maggiore pratica e diffusione dell'attività motoria e sportiva, a qualsiasi livello".
“L’accordo firmato oggi - ha affermato il presidente di ICS Abodi - formalizza le volontà di costruire un’agenda operativa comune, importante, strutturata e anche ambiziosa, tra le Istituzioni che rappresentiamo, per migliorare l’efficacia della nostra azione quotidiana al servizio dello sport, a partire dalla sua componente sociale più esposta, tanto più rispetto alle difficoltà di questi tempi di crisi. Abbiamo previsto, tra l’altro, interventi congiunti e strutturati finalizzati a creare anche un “cassetto delle opportunità”, che consentirà di avere riferimenti aggiornati e puntuali sugli strumenti finanziari pubblici a disposizione di società e associazioni, che intendono investire nel miglioramento dei luoghi, delle attrezzature e dei servizi sportivi. Insieme al presidente Cozzoli e ai colleghi di Sport e Salute rafforzeremo, inoltre, l’operatività finalizzata a promuovere adeguatamente e opportunamente un modello di sport che si sviluppi, trasformi e affermi in modo sostenibile, dal punto di vista ambientale, sociale e finanziario. In quest’ottica penso sia doveroso e gratificante collaborare per affermare sistematicamente il ruolo dello Sport inteso come elemento essenziale dell’economia sociale dell’Italia, rappresentandolo anche in termini di analisi, ricerche e studi che, attraverso la qualità delle fonti e della metodologia, garantisca l’autorevolezza e l’oggettività della rappresentazione, anche in termini di impatto diretto, indiretto e indotto".
"Sono felice di aver siglato oggi questo protocollo d’intesa - ha sottolineato il presidente di Sport e Salute Cozzoli - che vuole essere al servizio dei territori, degli enti pubblici e privati per far crescere l’impiantistica sportiva nel nostro Paese. Vogliamo incrementare lo sport ovunque e farlo arrivare a tutti, senza distinzioni. Attraverso la collaborazione con il Credito Sportivo, e di concerto con il Dipartimento per lo Sport, vogliamo dare un supporto concreto alla promozione dell’attività sportiva in Italia".
- Al Foro Italico l’Italy Premier Padel Major dal 21 al 29 maggio
- Ibi22, Cozzoli: “Sarà grande pubblico, in pandemia non abbiamo mollato. Copertura Centrale? A luglio scelta del progetto”. Vezzali: "Al Foro Italico atmosfera magica"
- Beach Volleyball World Championships 2022: al via la vendita dei biglietti
- Nasce il primo acceleratore in Italia di Startup dedicate allo sport. Un campus al Foro Italico che ospiterà il team di lavoro. La call si chiude a giugno
Pagina 13 di 49