- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sostenibilità
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Lo Sport, a parole tue
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina

Sport e Salute accoglie la rielezione di Sergio Mattarella alla presidenza della Repubblica come una magnifica notizia. “Mattarella è un amico dello sport di tutti e per tutti, ma, ancora più importante, un bene prezioso per l’Italia. Un grande Presidente”, è il commento di Vito Cozzoli, presidente e amministratore delegato della Società.

Ormai a pieno regime il progetto Scuola Attiva di Sport e Salute per portare l’attività motoria nella scuola primaria. Impegno che non trova precedenti per quantità e qualità della formazione offerta ai bambini. A partire dalle 30 federazioni coinvolte rispetto alle 6 del passato con effetto quintuplicato sulla promozione dello sport in varie discipline e dai 17 milioni investiti da Sport e Salute in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. E’ un buon banco di prova per l’introduzione dell’attività motoria a partire dal prossimo anno, voluta dal Sottosegretario allo Sport Vezzali e dal Ministro Bianchi.
Elementi innovativi di Scuola Attiva kids:
- Coinvolgimento di tutte le classi della scuola primaria, dalla I alla V, continuando poi il percorso nella scuola secondaria di I grado fino alla classe terza (fascia di età 6-13 anni), mentre le precedenti edizioni di “Sport di Classe” erano rivolte alle sole classi IV e V (9-10 anni);
- Ampliamento del tempo attivo per i bambini che sono posti al centro della progettualità, prevedendo 4 ore di attività settimanali: due ore di attività motoria in palestra, 20 minuti al giorno di pause attive e 60 minuti di attività nel tempo libero.
- Orientamento motorio - sportivo con il coinvolgimento di 30 Federazioni Sportive Nazionali, che accompagnano il Tutor con un’apposita formazione e contenuti didattici dedicati, permettendo l’offerta di un’attività motoria e sportiva differenziata e completa. Con un ritorno in termini di tesseramento per tutte le discipline coinvolte.
- Potenziamento del ruolo del Tutor, che è una figura completamente rinnovata con funzione di raccordo tra il mondo sportivo e il mondo scolastico. Collabora con l’insegnante referente di plesso per l’attività motoria per la programmazione delle attività, diventando anche un riferimento per gli Organismi Sportivi territoriali che vorranno proporre ulteriori progettualità all’interno del plesso scolastico da lui presidiato. Affianca i docenti delle classi IVᵉ e Vᵉ in palestra per un’ora a settimana per classe per l’orientamento motorio – sportivo; garantisce un supporto metodologico agli insegnanti delle classi Iᵉ, IIᵉ e IIIᵉ. Supporta tutti gli insegnanti per le pause attive da realizzare a scuola durante la giornata e le proposte per il tempo libero, da svolgere poi con la famiglia. Collabora con gli insegnanti per la realizzazione della campagna informativa “Benessere e Movimento”.
- Coinvolgimento Federazioni Sportive con programmi e formazione dedicati all’orientamento sportivo. Ogni FSN ha definito il programma di orientamento sportivo destinato alle classi IV e V e formato i tutor. Questo permetterà:
- alle FSN e alle ASD/SSD del Territorio di avere una nuova rete di potenziali tecnici, giovani, laureati in scienze motorie ed appositamente formati su questa fascia di età;
- ai ragazzi di conoscere anche nuovi sport e fare una scelta consapevole, oltre a creare un interesse maggiore per l’attività sportiva ed una opportunità per le ASD/SSD locali di incremento della base di praticanti in questa fascia di età, importantissima per il sistema associazionistico di base;
- di creare un intervento di sistema, multisportivo e interdisciplinare, in ambito scolastico a partire dalle scuole primarie sino alle secondarie di I grado.
- Kit didattico con contenuti innovativi che riguardano le proposte delle pause attive da realizzare a scuola durante la giornata e le proposte per il tempo libero da svolgere con gli amici e con la famiglia con un approccio didattico completamente rinnovato.
- Formazione rivolta anche agli insegnanti, oltre che ai Tutor. Considerata la situazione pandemica, è stata realizzata in modalità online a livello nazionale, tramite la piattaforma Teams. In totale sono stati realizzati 36 incontri online (call e webinar): 3 incontri informativi di presentazione del progetto, 2 webinar di formazione nazionale rivolti a Tutor ed insegnanti e 30 webinar di formazione federale per i Tutor.
Numeri di adesione Scuola Attiva kids
- Alunni: 1.270.000 pari al 50 % del totale alunni di Scuola primaria in Italia. Gli alunni totali di scuola primaria in Italia sono 2.593.000.
- Classi: 63.350 dalla classe I alla classe V.
- Insegnanti: 63.000;
- Tutor coinvolti ca. 3.000 (laureati in scienze motorie, nel nuovo progetto fanno 26 settimane di attività per ogni classe + 15 ore di attività trasversali per programmazione, pause attive, campagna su corretti stili di vita
- FSN partecipanti al progetto: 30
A cui si aggiungono i numeri di adesione Scuola Attiva junior (scuola media)
- Classi: 21.362 dalla I alla III
- Alunni: ca. 429.165
- Insegnanti: ca. 2.000
- Tecnici federali coinvolti ca. 3.000
- FSN 34
Investimento: 17 mln di euro

Da oggi è online l’innovativo Kit di materiali didattici di Scuola Attiva kids, con proposte pratiche per l’attività in palestra, per le pause attive e per l’attività nel tempo libero, per aumentare il tempo attivo e il movimento dei più giovani
Scuola Attiva kids è un progetto dedicato agli alunni della scuola primaria, promosso da Sport e Salute e il Ministero dell’Istruzione.
Tante proposte pratiche da realizzare in sicurezza, pensate per tutte le classi di scuola primaria, dalla I alla V, con l’obiettivo di aumentare il tempo attivo dei più giovani. Attività da realizzare in palestra, ma anche in altri momenti a scuola e nel tempo libero, con soluzioni utilizzabili anche per la Didattica Digitale Integrata (DDI).
Il Kit “Scuola Attiva kids” propone attività e giochi differenziati per le varie fasce di età, con lo scopo di sviluppare le competenze motorie trasversali, la creatività e la voglia di crescere e giocare facendo movimento ed attività fisica, con attenzione anche alle attività adattate per gli alunni con disabilità e altri BES. Il Kit è stato presentato dagli autori ed è stato oggetto di formazione, attraverso un webinar destinato ai Tutor del progetto Scuola Attiva kids e agli insegnanti della scuola primaria, che ha registrato oltre 7.500 partecipanti.
Tutti i materiali sono disponibili sul sito web di Sport e Salute www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva/kids/il-kit-didattico.html, scaricabili gratuitamente da insegnanti, Tutor, genitori e chiunque sia interessato.
La pubblicazione del Kit didattico sarà seguita dalla messa online di videoclip dedicate ad attività realizzabili dai bambini anche a casa, per l’eventuale Didattica Digitale Integrata. Previsto inoltre un altro webinar a febbraio per l’approfondimento dei contenuti.
Il Kit è suddiviso in 3 Sezioni:
- Sezione 1 - Proposte motorie
Giochi e percorsi motori da realizzare con tutte le classi in sicurezza, in palestra o in DDI, con gli insegnanti e i Tutor, grazie a 10 Schede con proposte per imparare, muoversi, divertirsi, sviluppare le capacità e gli schemi motori di base e un primo orientamento allo sport per i bambini più grandi.
- Sezione 2 - Proposte per le pause attive
Grande novità del Kit sono le proposte per la realizzazione delle pause attive, momenti di movimento e divertimento da promuovere nel corso della giornata scolastica, in classe, in cortile o in altri spazi idonei, per favorire l’attività fisica, l’interruzione della sedentarietà durante le lezioni, il recupero dell’attenzione e la cura della postura. Grazie a 6 simpatici dadi da creare con gli alunni e alle relative 6 Schede attività, con proposte di gioco e semplici esercizi, da variare ogni giorno.
- Sezione 3 – Proposte per il tempo libero
Un coinvolgente e facile gioco a tappe, pensato per essere svolto dai bambini durante tutto l’anno. Tante proposte basate sul movimento e la creatività, da realizzare all’aperto o casa nei week-end, sfidando gli amici e la famiglia. La sezione contiene il Tabellone “AttiviAMOci”, con il percorso strutturato delle attività, e il facile manuale di gioco, con la spiegazione dei giochi.
Tutti i materiali che compongono il Kit sono introdotti in un breve manuale che illustra le finalità delle proposte e le principali modalità di utilizzo. Per ogni attività proposta sono previsti gli adattamenti, sviluppati con la collaborazione del CIP, per la partecipazione attiva dei bambini con disabilità e altri Bisogni Educativi Speciali.
I contenuti sono stati sviluppati da autori con competenze specifiche sulla fascia di età 6 – 10 anni e dai componenti della Commissione Didattico-Scientifica di progetto, composta da esperti identificati da Sport e Salute, Ministero dell’Istruzione e Comitato Italiano Paralimpico.

Il Cda di Sport e Salute ha approvato l’assegnazione dei contributi pubblici 2022 agli Organismi Sportivi. In totale verranno distribuiti 288 milioni di euro allo sport italiano con un incremento di 8 milioni rispetto alla previsione di legge.
Cambiano i criteri utilizzati per l’assegnazione delle risorse: aumenta al 30% l’incidenza della pratica sportiva, mentre il “peso” dei risultati sportivi passa al 60%, ed il rimanente 10% è il valore dato all’efficientamento delle risorse. Ma, a fronte del cambio dei criteri, nessun organismo sportivo ha subìto tagli rispetto all’anno precedente anche in considerazione dei successi dello sport italiano nel 2021.
In più, la Sottosegretaria con delega allo Sport Valentina Vezzali si avvarrà della società Sport e Salute per destinare ulteriori 80 milioni agli Organismi Sportivi, attraverso progettualità volte alla promozione dello sport e all’allargamento della base dei praticanti.
Inoltre, per i progetti sociali Sport e Salute avrà a disposizione, da parte del Dipartimento per lo Sport, ulteriori 21 milioni da utilizzare tra l’altro nei piani di Inclusione, Quartieri, Sport nei Parchi, Sport in carcere a favore delle SSD/ASD sul territorio, sempre in collaborazione con gli Organismi sportivi.

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale una delegazione di Sport e Salute S.p.A., composta dal presidente e amministratore delegato, Vito Cozzoli; dai membri del Consiglio di amministrazione, Simona Cassarà e Francesco Landi, dal direttore generale, Diego Nepi Molineris e dai Legend, Manuela Di Centa e Massimiliano Rosolino, delegazione accompagnata dalla Sottosegretaria con delega allo Sport, Valentina Vezzali.
Il Capo dello Stato, secondo quanto riferito dai presenti, ha definito “un percorso di successo quello di Sport e Salute. Ci siamo incontrati un anno fa. Vi ho seguito e ho apprezzato ciò che avete fatto per rimettere in moto energia e motivazione dopo le chiusure”. Mattarella ha aggiunto: “Il vostro piano di azione guarda al futuro per rispondere ai bisogni dei cittadini”.
Il presidente e amministratore delegato di Sport e Salute S.p.A., Vito Cozzoli, ha illustrato le iniziative della Società che hanno incrociato l’enorme domanda di sport emersa nell’ultimo anno. “Sport e Salute si è messa al centro di questa rinnovata voglia di attività fisica”, ha sottolineato Cozzoli.
“Con Sport e Salute – ha sottolineato la Sottosegretaria con delega allo Sport, Valentina Vezzali – condividiamo quattro pilastri di azione: scuola, territorio, impiantistica e il monitoraggio dei dati del movimento sportivo italiano”.
- Inaugurata a Cosenza la sede del nuovo modello territoriale di Sport e Salute. Vezzali: “Un’opportunità per lo sport di base”. Cozzoli: “Ripartiamo dalla gente”
- My Sport e Salute, Cozzoli: “Ecco l’App che digitalizza e unisce il sistema sportivo italiano”. Passera: “Semplificherà la vita della gente”
- Sport e Salute e Samsung a fianco di tutte le ASD/SSD
- Sport e Salute incontra gli Organismi sportivi piemontesi in occasione delle Nitto ATP Finals. "Consolidiamo il nostro modello sul territorio per sostenere lo sport di tutti"
Pagina 16 di 49