- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sostenibilità
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Lo Sport, a parole tue
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina

Un’iniziativa concreta per la ripartenza dello sport italiano. Un’opportunità da cogliere al volo per Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche. Continua “Lavazza per lo sport”, il progetto presentato lo scorso luglio al Foro Italico dalla storica azienda produttrice di caffè e da Sport e Salute S.p.A., finalizzato a sostenere le associazioni e società sportive, che potranno aggiudicarsi buoni per l’acquisto di attrezzature e abbigliamento sportivo del valore complessivo di 100.000 €.
Una volta effettuata la registrazione sulla piattaforma lavazza.it/lavazzaperlosport, le ASD/SSD cercheranno di scalare la classifica nazionale e regionale.
Per raggiungere la vetta saranno necessari i voti dei loro sostenitori.
Le ASD/SSD che al termine dell’iniziativa si troveranno in 1°, 2°, 3° posizione nella classifica nazionale vinceranno, rispettivamente, buoni per l’acquisto di materiale sportivo da 15.000€, 10.000€ e 5.000€.
Le 1° classificate per ogni regione, inoltre, vinceranno buoni del valore di 3.500€ da utilizzare per l’acquisto di attrezzature sportive.
Le associazioni potranno mettersi alla prova anche con la challenge #lavazzaperlosport su TikTok. Il caricamento dei video sulla piattaforma del contest, infatti, darà accesso ad un boost di 25 voti.
Tutti i dettagli del progetto disponibili sulla pagina www.lavazza.it/lavazzaperlosport
Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti:
FacebookInstagramTwitterLinkedinTelegram

“Il sovrappeso in età scolare ha raggiunto in Italia dimensioni epidemiche: una recente indagine su 50.000 bambini ha riscontrato un eccesso ponderale nel 30% degli scolari: un 20% risultano in sovrappeso e ben il 10% sono francamente obesi. Tali squilibri si riflettono pesantemente in età adulta, con un 32% di italiani in sovrappeso ed il 10% di obesi, provocando l'incremento di gravi patologie, come il diabete e le malattie cardiovascolari e respiratorie.
I quasi due anni di pandemia hanno aggravato ancor di più questi numeri, allontanando i giovani e gli adulti dall'attività fisica e generando effetti ansiogeni con conseguente maggior assunzione di carboidrati e di grassi. E' necessario oggi invertire rapidamente la tendenza.
CREA e Sport e Salute - che siglano oggi un programma di ricerca e di comunicazione comune - vogliono dare un grande contributo ed un importante segnale: riprendere congiuntamente stili di vita corretti, con una sana e varia alimentazione ed un regolare esercizio fisico, potrà certamente dare un contributo essenziale non solo per il controllo del peso, ma anche per la salute e per il benessere psicofisico di ragazzi, giovani ed adulti. E proprio da questa convinzione – ha affermato il presidente del CREA Carlo Gaudio – è nata l'iniziativa del protocollo d'intesa siglato oggi con l'AD di Sport e Salute, Vito Cozzoli, alla presenza del Ministro per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli, nella sede centrale del CREA. Intendiamo unire le forze - ha aggiunto il prof. Gaudio - per promuovere stili di vita più sani, sin dalla scuola dell'obbligo, mediante campagne educative, formazione e ricerca".
“Per corretti stili di vita, una delle missioni scritte nel DNA di Sport e Salute, intendiamo sicuramente un Paese con più sport e più praticanti anche per prevenire problemi di salute nei più grandi e il tema del sovrappeso tra i più giovani - ha detto il presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli -. Con questo accordo vogliamo unire il grande lavoro dell’Istituto di medicina dello sport a favore della prevenzione e la nostra campagna “Una goccia di sport” rivolta ad avere maggiore cura del corpo, alla competenza del Crea per lo stile alimentare, la nutrizione, l’educazione al cibo sano. Insomma, più benessere attraverso più sport”.
Il protocollo siglato oggi tra il CREA ( il più importante ente italiano di ricerca sull’agroalimentare) e Sport e Salute S.p.A. (la Società dello Stato che promuove lo sport e i corretti stili di vita sul territorio) intende: sensibilizzare ed informare con campagne mirate l’opinione pubblica; educare le giovani generazioni attraverso specifiche iniziative nelle scuole e una adeguata formazione di docenti e operatori e favorire la ricerca e l'innovazione, in un’ottica di tutela della salute, nei settori di interesse reciproco, quali appunto sport e alimentazione.
“Si uniscono alimenti e sport, due elementi essenziali per una vita sana, in particolare per i giovani. Questo accade il giorno dopo l’approvazione del documento programmatico di bilancio, dove reintroduciamo l’educazione motoria in quarta e quinta Primaria”, così il ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli, presente alla firma dell’accordo.

L’art. 6 del decreto-legge 21 luglio 2021, n. 127 ha stabilito il termine del 15 ottobre 2021 per la restituzione delle somme trasferite a Sport e Salute S.p.A. per il pagamento delle indennità per i collaboratori sportivi e non utilizzate.
Per consentire la liquidazione delle istanze entro tale data, il Consiglio di amministrazione della Società si è riunito il giorno della scadenza del termine, per approvare l’ammissione al beneficio di tutti i collaboratori sportivi che ne avessero diritto.
Alla fine di questo percorso durato 19 mesi, la Società avrà erogato circa 1 miliardo e 100 milioni di euro, in favore di circa 197.000 beneficiari. Il bonus ha contribuito a tenere in piedi il sistema sportivo e posto le basi per la ripartenza.
Tale attività è stata svolta con spirito inclusivo, per non lasciare indietro nessuno nel delicato frangente della crisi pandemica da diffusione del Covid-19, verificando scrupolosamente la sussistenza dei requisiti richiesti dalla legge e con l’obiettivo di riconoscere le risorse a coloro che ne avevano diritto in tempi strettissimi. Infatti, nella maggioranza dei casi, i pagamenti sono avvenuti il giorno stesso in cui le somme da erogare sono arrivate a Sport e Salute S.p.A.
Il gruppo più significativo di istanze approvate in quest’ultima fase del procedimento si compone di circa 5.000 posizioni Inps che hanno confermato i requisiti mediante la procedura prevista dall’art. 44 del decreto-legge Sostegni-bis. A queste, si aggiungono le diverse centinaia d’istanze, rappresentate da particolari casistiche emerse nel corso del procedimento, che Sport e Salute S.p.A., mediante uno specifico approfondimento istruttorio, ha sbloccato. L’erogazione di questi giorni è di circa 16 milioni di euro.
Sono ammesse all’erogazione dell’indennità anche diverse centinaia di posizioni incagliate per motivi diversi che, all’esito di un ulteriore analisi mirata della Società, sono state valutate positivamente. L’erogazione delle somme agli aventi diritto si completerà la prossima settimana.
Le istanze di coloro i quali non riceveranno, a stretto giro, l’accredito delle somme richieste o diversa comunicazione da parte di Sport e Salute S.p.A., devono intendersi definitivamente rigettate, salve le ordinarie modalità di ricorso avverso il rigetto che i richiedenti potranno attivare nelle sedi competenti.
Il compito assegnato dal Governo alla Società, dopo 19 mesi di attività, si avvia dunque al definitivo compimento, salvi i controlli demandati dalla legge, che la Società svolgerà nel più scrupoloso rispetto della legge.

«L’obiettivo che ci tiene uniti è allargare la pratica sportiva attraverso la promozione dello sport in tutte le fasi della vita dell’individuo. Vogliamo essere sempre più vicini alle persone, alle famiglie e alle associazioni sportive». Lo ha detto Vito Cozzoli, presidente e amministratore delegato di Sport e Salute S.p.A., durante l’incontro con gli Organismi Sportivi territoriali a Cagliari, «un’occasione per consolidare il nuovo modello territoriale di sostegno allo sport di tutti».
«Siamo felici e orgogliosi di essere qui per confrontarci sulle progettualità - ha dichiarato Diego Nepi Molineris, direttore generale di Sport e Salute S.p.A. -, in un giorno speciale in cui celebriamo una grande storia di sport, quella di Paolo Nicolai e Daniele Lupo, la coppia azzurra di beach volley più vincente di sempre che nel pomeriggio giocherà la sua ultima partita proprio alle Sardinia Beach Finals. Vogliamo valorizzare l’intera filiera sportiva del Paese e fare un gioco di squadra vincente».
All’incontro ha partecipato anche il sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu. Il primo cittadino, che aveva incontrato in mattinata i vertici della Società in Comune, ha sottolineato come il «dopo la pandemia Cagliari è diventata un centro importante dello sport a livello nazionale e internazionale. Una città con grande partecipazione sportiva, pronta accogliere eventi come le Sardinia Beach Finals». E proprio sui campi di sabbia, allestiti al Molo Dogana, decine di bambini oggi hanno avuto la possibilità di giocare e divertirsi nell’ambito di un’iniziativa promossa da Fipav e Sport e Salute.

Nuova tappa della campagna per la ripartenza da parte di Sport e Salute. Al via l’attuazione del Pacchetto Sostegno da € 8.072.358,00 per aiutare le Federazioni e gli altri Organismi Sportivi dopo il grave periodo di crisi dovuto alla pandemia.
Il Consiglio di amministrazione di Sport e Salute S.p.A. ha deliberato le ripartizioni delle risorse per il “Piano tech-digitalizzazione”, “Piano salute”, “Piano Impianti Sportivi” e “Piano formazione”.
Nel dettaglio. Il “Piano per la tech-digitalizzazione” finanzierà i progetti degli Organismi Sportivi e migliorerà la loro capacità di innovazione tech-digital, attivando nuovi servizi per le ASD/SSD affiliate, come la gestione di video-conferenze e servizi web.
Il “Piano per la salute” finanzierà l’azione di promozione e monitoraggio della salute degli atleti, con l’utilizzo di strumenti digitali di ultima generazione e di medicina preventiva , da parte degli OO.SS. e delle ASD/SSD affiliate, e per il rilascio delle certificazioni medico/sportive e di altri screening medici.
Il “Piano di formazione” erogherà, attraverso la Scuola dello Sport, servizi formativi finalizzati a migliorare la capacità digitale nel mondo sportivo e dunque nuovi modelli, con un focus sullo sport di comunità/sociale/di base, ma anche valorizzando le specifiche esigenze manifestate.
Il “Piano degli Impianti Sportivi” va a sostenere i centri tecnici federali colpiti nella loro attività dalla pandemia o da calamità naturali.
- Al via la settima edizione della Settimana Europea dello Sport. Il 24 settembre al Parco del Foro Italico sarà allestito il BeActive Multi Sport Village
- Al via il Piano straordinario di Sport e Salute per la scuola primaria e secondaria: Scuola Attiva - Più Sport, Più Scuola
- Festa dello sport di base a Matera. Centinaia di bambini con le Legend di Sport e Salute per la Settimana europea BeActive. Cozzoli: “Parliamo con i fatti: non siamo lo sport del Palazzo o della governance. Siamo lo sport vero, quello delle persone”
- Matera capitale dello sport di base con le Legend di Sport e Salute
Pagina 19 di 49