- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
 - Sostenibilità
 - Sport nei Territori
 - News & Media
 - Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
 - Partner
 - Whistleblowing
 - Portale fornitori
 - Società trasparente
 - Richiesta Patrocinio
 - Lavora con noi
 
 - Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
 - Scuola Attiva
 - Voucher per lo Sport - Regione Lazio
 - La Calabria per i Giovani
 - Bici in Comune
 - Alleniamoci al Rispetto
 - Avviso Sport è Salute
 - Sport di Tutti
 - Spazi Civici
 - Allestimento spazi non convenzionali
 - Sport e Giovani
 - Sport e Integrazione
 - Sport e Periferie
 - Team Illumina
 - Lo Sport, a parole tue
 - Contributi Progetti 80 Mln
 - Progetti degli Organismi Sportivi
 - Sport Lover
 - Un passo contro la violenza
 - Sport nei Parchi
 
 - Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
 - Discipline Sportive Associate
 - Enti di Promozione Sportiva
 - Associazioni Benemerite
 - Corpi Militari e Civili
 - Riforma del lavoro Sportivo
 - Progetti degli Organismi Sportivi
 - SporTiAmo
 - Convenzioni
 
 - Sport nei Territori
 - Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
 - Parco Sportivo Foro Italico
 - Stadio Olimpico Tour
 - Convenzioni
 - Illumina Caivano Camp
 - Foro Italico Camp
 - Foro Italico People
 - #BeActive
 - Sport e Innovazione
 - #PiùSportPiùVita Tour
 - Sosteniamo il Futuro dello Sport
 
 - Parco Foro Italico
- Foro Italico
 - Parco Sportivo Foro Italico
 - Stadio Olimpico Tour
 - Eventi Sportivi
 - Foro Italico Camp
 - Foro Italico People
 
 - Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
 - Scuola Attiva
 - Alleniamoci al Rispetto
 
 - Impiantistica
 - Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
 - Sport e Alimentazione
 - Pillole di nutrizione
 
 - Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
 - WeSportUp
 
 - Link utili
- Documenti
 - Dipartimento per lo Sport
 - Comitato Olimpico Nazionale Italiano
 - Comitato Italiano Paralimpico
 - Commissione Europea
 - Ministero dell’Istruzione e del Merito
 - Ministero della Salute
 - Istituto Superiore di Sanità
 - Organizzazione Mondiale della Sanità
 - Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
 - Feed RSS
 
 Illumina
TIRO CON L'ARCO
Il Tiro con l’Arco è una tra le discipline più antiche ed affascinanti esistenti. 
 È un’attività sportiva nella quale occorrono doti e capacità di estrema destrezza, dove si eseguono movimenti precisi, rapidi e armonici. È richiesto un impegno muscolare, anche se di media entità. Lo scopo dei partecipanti è quello di scagliare un certo numero di frecce su bersagli posti a distanze determinate, cercando di indirizzarle il più possibile vicine al centro. 
 La FITARCO prevede una serie di 4 distinte competizioni denominate: tiro alla Targa all’aperto, tiro alla Targa al chiuso, tiro di Campagna e tiro 3D. Queste competizioni si svolgono rispettivamente in un campo all’aperto, in una palestra o lungo percorsi all’aperto con bersagli posizionati in pendenza a distanze conosciute.
ATTREZZATURA
L’abbigliamento è libero, ma la parola d’ordine è comodità! Per quanto riguarda la pratica, è necessario munirsi di riser, flettenti, corda, frecce, paraseno e parabraccio.
QUANTO COSTA
Riser (corpo centrale): a partire da €45
 Flettenti: a partire da €30 Corda: a partire da €15
 Frecce: a partire da €30 per 3 frecce in carbonio
 Kit arco bambini: a partire da €30 (arco più frecce a ventosa)
 Lezione di tiro con l’arco: a partire da €15 l’ora
 Associazione club di tiro con l’arco: a partire da €100 l’anno
ASPETTI POSITIVI
A differenza di altri sport nel tiro con l’arco non c'è un'età in cui si è troppo vecchi! Si può cominciare a tirare fin da bambini e non smettere mai, o anche cominciare più avanti negli anni e comunque raggiungere grandi traguardi e soddisfazioni in età avanzata, considerando che l’attrezzo sportivo si calibra in base alle possibilità fisiche di chi lo utilizza.
 Il tiro con l’arco è una disciplina olimpica che non fa alcuna distinzione tra atleti paralimpici e “normodotati”. È uno sport che abbatte le barriere fisiche e può essere praticato a livelli di eccellenza anche da chi ha delle disabilità fisiche. Grazie a un accordo con Fisdir, il tiro con l’arco può essere attualmente praticato anche da arcieri con disabilità intellettiva e relazionale.
 Si può praticare in ogni stagione e con qualsiasi condizione atmosferica. Arco e frecce sono un ottimo modo per far crescere velocemente la fiducia in sé stessi e l’autostima. Il tiro con l’arco è principalmente uno sport individuale, ma arco e frecce sono anche un momento per socializzare e costruire spirito di squadra nel momento in cui si gareggia assieme come team o in una squadra mista.
 È una disciplina sportiva che non privilegia tanto la forza fisica quanto piuttosto l’autocontrollo e la determinazione e per questo infonde sicurezza, producendo così notevoli effetti benefici sul versante psicologico.
 I benefici fisici poi non mancano: vengono tonificati i muscoli del busto, delle braccia e delle spalle. Il tiro con l’arco affina la concentrazione e l’autocontrollo.
CONSIGLI UTILI
Facile e conviviale, il tiro con l’arco è uno sport accessibile a partire da 8 anni grazie alle frecce con punte a ventosa, oppure con archi scuola e frecce normali in presenza di un tecnico federale.
 L’unico “obbligo” è scegliere l’arco giusto alla propria corporatura e capacità fisica dopo aver svolto un corso di avviamento, seguendo sempre i consigli di un tecnico federale.
ATTENZIONE
Non vi sono controindicazioni, non è assolutamente uno sport pericoloso, a condizione che siano osservate alcune elementari norme di sicurezza ben delineate dalla Federazione e dai suoi tecnici, dettate tuttavia dal buon senso di ognuno.
