- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
 - Sostenibilità
 - Sport nei Territori
 - News & Media
 - Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
 - Partner
 - Whistleblowing
 - Portale fornitori
 - Società trasparente
 - Richiesta Patrocinio
 - Lavora con noi
 
 - Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
 - Scuola Attiva
 - Voucher per lo Sport - Regione Lazio
 - La Calabria per i Giovani
 - Bici in Comune
 - Alleniamoci al Rispetto
 - Avviso Sport è Salute
 - Sport di Tutti
 - Spazi Civici
 - Allestimento spazi non convenzionali
 - Sport e Giovani
 - Sport e Integrazione
 - Sport e Periferie
 - Team Illumina
 - Lo Sport, a parole tue
 - Contributi Progetti 80 Mln
 - Progetti degli Organismi Sportivi
 - Sport Lover
 - Un passo contro la violenza
 - Sport nei Parchi
 
 - Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
 - Discipline Sportive Associate
 - Enti di Promozione Sportiva
 - Associazioni Benemerite
 - Corpi Militari e Civili
 - Riforma del lavoro Sportivo
 - Progetti degli Organismi Sportivi
 - SporTiAmo
 - Convenzioni
 
 - Sport nei Territori
 - Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
 - Parco Sportivo Foro Italico
 - Stadio Olimpico Tour
 - Convenzioni
 - Illumina Caivano Camp
 - Foro Italico Camp
 - Foro Italico People
 - #BeActive
 - Sport e Innovazione
 - #PiùSportPiùVita Tour
 - Sosteniamo il Futuro dello Sport
 
 - Parco Foro Italico
- Foro Italico
 - Parco Sportivo Foro Italico
 - Stadio Olimpico Tour
 - Eventi Sportivi
 - Foro Italico Camp
 - Foro Italico People
 
 - Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
 - Scuola Attiva
 - Alleniamoci al Rispetto
 
 - Impiantistica
 - Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
 - Sport e Alimentazione
 - Pillole di nutrizione
 
 - Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
 - WeSportUp
 
 - Link utili
- Documenti
 - Dipartimento per lo Sport
 - Comitato Olimpico Nazionale Italiano
 - Comitato Italiano Paralimpico
 - Commissione Europea
 - Ministero dell’Istruzione e del Merito
 - Ministero della Salute
 - Istituto Superiore di Sanità
 - Organizzazione Mondiale della Sanità
 - Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
 - Feed RSS
 
 Illumina
Studi e dati dello Sport
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Anno di pubblicazione:
2015Autore:
Nazioni UniteTematiche:
Documenti di policy Sostenibilità ambientale
    L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite. Essa ingloba i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (anche detti Sustainable Development Goals) riportati in figura.
                                    Lo sviluppo sostenibile è definito come uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri bisogni. Per raggiungere uno sviluppo sostenibile è importante armonizzare tre elementi fondamentali: la crescita economica, l’inclusione sociale e la tutela dell’ambiente.
Il ruolo dello sport è importante per raggiungere i Sustainable Development Goals (SDGs) in quanto il suo linguaggio universale accomuna popoli, culture e generi. Con questo presupposto nel 2017 l’Unesco, durante la 6a conferenza internazionale dei ministri e alti funzionari responsabili per l’educazione fisica e lo sport (Mineps VI), ha reso operativo il Piano di Kazan, un accordo globale che unisce le politiche sportive e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Nello specifico lo sport interviene su molti dei goal fissati:
- garantisce una vita sana e promuove il benessere di tutti;
 - garantisce istruzione di qualità, uguaglianza di genere;
 - promuove la crescita economica e il lavoro dignitoso;
 - riduce le disuguaglianze tra i paesi;
 - rende le città resilienti, sicuri e sostenibili;
 - promuove le società pacifiche.
 
Gli obiettivi riferiti allo sport
In particolare, qui di seguito si evidenzia brevemente il possibile ruolo dello sport nel raggiungimento di ciascuno dei 17 obiettivi:
OSS 1. Sconfiggere la povertà / OSS 8. Lavoro e crescita economica
Lo sport è ovviamente anche economia e lavoro, infatti il settore sportivo racchiude tipologie di impiego a diversi livelli, capace di offrire ampie opportunità di lavoro e reddito anche per le categorie sociali meno abbienti.
OSS 2. Azzerare la fame, realizzare la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere l’agricoltura sostenibile
Lo sport può sensibilizzare le persone sull’importanza di acquistare cibo sostenibile, sulla sicurezza alimentare, sulla nutrizione sana e sull’agricoltura sostenibile.
OSS 3. Salute e benessere
L’attività sportiva migliora il benessere, la salute e previene le malattie ed è un eccellente strumento per l’educazione ad uno stile di vita attivo e sano. Inoltre, la varietà degli sport esistenti garantisce la possibilità di praticare sport a tutte le età e in ogni condizione fisica e a tutti i livelli di reddito.
OSS 4. Offrire un’istruzione di qualità/ OSS 5. Uguaglianza di genere
Lo sport e l’educazione fisica possono motivare i bambini e i giovani a frequentare e impegnarsi nell’istruzione, e attraverso la pratica sportiva si può insegnare capacità e valori chiave come la tolleranza e l’inclusione; inviando un messaggio positivo per l’eliminazione delle differenze di genere anche in contesti più ampi.
OSS 6. Gestione sostenibile dell'acqua /OSS 7. Energia pulita
Contesti sportivi come gli sport acquatici possono promuovere e realizzare dei miglioramenti nella qualità dell’acqua riducendone l’inquinamento e lo spreco.
L’efficienza nell’uso dell’acqua e l'efficienza energetica devono anche essere migliorate negli impianti sportivi, applicando norme e regolamentazioni pertinenti.
OSS 9. Promuovere innovazione e infrastrutture resistenti
Lo sport può fornire spazi sportivi innovativi e accessibili, sostenendo la costruzione e la ristrutturazione di infrastrutture, comprese le strutture sportive.
OSS 10. Riduzione delle disuguaglianze tra paesi
Lo sport è uno strumento efficace per affrontare la disuguaglianza in aree difficili da raggiungere e per responsabilizzare individui e comunità.
OSS 11 Città e comunità sostenibili
Lo sport incoraggia un'economia verde, la resilienza delle città, la salubrità degli ambienti. Un’attività sportiva sana, ricordano i medici ambientali di SIMA (Società italiana di medicina ambientale), impone la ricerca di spazi puliti, siano essi all’aperto o al chiuso. Lo sport può contribuire ad eliminare gli ostacoli e le barriere nell’ambiente, nei trasporti e nei servizi pubblici per garantire l’accesso a tutti, comprese le persone con disabilità.
OSS 12-13-14-15 Sviluppo sostenibile
Lo sport può sostenere il consumo e la produzione sostenibile e stili di vita rispettosi della natura, diminuendo l’impatto ambientale degli eventi sportivi (e.g stadi plastic free e con pannelli fotovoltaici, riciclo di materiale sportivo, divise ecosostenibili, smaltimento dei rifiuti differenziato). Inoltre, gli sport e gli eventi sportivi, in particolare quelli acquatici, possono essere delle eccellenti piattaforme per promuovere la conservazione e l’uso sostenibile degli oceani e dei mari.
OSS 16-17 Pace, giustizia e Istituzioni forti e Partnership
Lo sport offre una potente piattaforma di comunicazione per diffondere valori come il rispetto, il fair-play e il lavoro di squadra. La portata globale e il carattere universale dello sport ne fanno uno strumento fondamentale per mettere insieme le risorse, creare sinergie e creare reti e partnership multi-stakeholder al fine di favorire lo sviluppo sostenibile e il raggiungimento degli obiettivi di pace.
