- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sostenibilità
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Lo Sport, a parole tue
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina
Studi e dati dello Sport

La nuova era del coinvolgimento sportivo basato sull'AI
Anno di pubblicazione:
2025Autore:
Capgemini Research InstituteTematiche:
Impatto economico Lavoro sportivo Sistema sportivo Terzo settore Intelligenza artificialeCon l'aumento delle presenze dei fan e del coinvolgimento digitale, le organizzazioni sportive si trovano di fronte a un momento cruciale: come sfruttare la tecnologia per migliorare l'esperienza dei fan, senza compromettere l'autenticità dello sport.
L'ultimo report del Capgemini Research Institute, “Beyond the game: The new era of AI-powered sports engagement”, esplora come l'AI, la Gen AI (Generative Artificial Intelligence) e l'innovazione basata sui dati stiano rimodellando l’approccio dei fan con lo sport, sia allo stadio che sullo schermo.
I risultati del rapporto si basano su un sondaggio globale condotto su oltre 12.000 fan in 11 paesi del Nord e Sud America, Europa e APAC (Asia-Pacific), con ulteriori approfondimenti da parte di dirigenti sportivi, dei media e della tecnologia.
Le principali informazioni emerse dal rapporto sono le seguenti:
- L'affluenza dei tifosi alle partite dal vivo negli stadi è in ripresa, passando dal 34% del 2023 al 37% del 2025, questa tendenza è guidata dalla Gen Z e dai millennial, che apprezzano le esperienze coinvolgenti e tecnologiche negli stadi.
Figura 1 Grafico sull'aumento della partecipazione ai match dal vivo (2023-2025)

- Seccondo la ricerca, 1 fan su 4 (27%) è disposto a pagare un costo aggiuntivo per un'esperienza di visione sportiva migliorata grazie a strumenti basati su AI e Gen AI. Questo interesse è particolarmente marcato tra le generazioni più giovani, come Gen Z (31%) e Gen Y (31%), rispetto a Gen X (23%), Baby Boomers (16%) e la generazione più anziana (16%). L'incremento medio che i fan sono disposti a pagare per queste soluzioni tecnologiche avanzate è pari a circa 8% (v.di grafico 2).
Figura 2 Grafico sulla disponibilità dei fan a pagare di più per un’esperienza sportiva migliorata con l’AI

- Inoltre, la ricerca mostra che il 54% dei fan ha già sostituito i motori di ricerca tradizionali con strumenti AI/Gen AI (come ChatGPT) per accedere a informazioni sportive; questo dimostra un cambiamento significativo nelle abitudini di consumo digitale.
- Un altro dato interessante è che 59% dei fan si fida dei contenuti generati da AI/Gen AI, indicando un livello crescente di accettazione e fiducia verso queste tecnologie per fornire informazioni sportive accurate e coinvolgenti. Questi strumenti stanno diventando veri e propri hub personalizzati per contenuti sportivi, migliorando l'esperienza dei fan sia dentro che fuori dagli stadi.
- Il fandom (una comunità di fan che condividono un interesse comune per un argomento specifico) basato sui dati evidenzia che circa il 70% dei tifosi vuole conoscere le metriche delle prestazioni dei giocatori e le condizioni in tempo reale durante le partite, e questo sta portando a picchi record di utilizzo dei dati delle telecomunicazioni durante le partite, soprattutto durante i periodi prepartita e di pausa.
In conclusione, la nuova era del coinvolgimento sportivo basato sull'intelligenza artificiale fornisce alle organizzazioni sportive le informazioni necessarie per prosperare in questa nuova era di esperienze sportive dal vivo, attraverso:
- Identificazione e implementazione di soluzioni di AI e Gen AI ad alto impatto
- Migliorare l'esperienza dei fan senza mettere in ombra lo sport
- Salvaguardare i dati personali di tifosi e giocatori con solide misure di sicurezza informatica
- Garantire continuamente l'integrità dei contenuti su tutte le piattaforme.