fbpx

Linee guida per la gestione delle società sportive orientate alla promozione della salute

Anno di pubblicazione: 

2025

Autore: 

Organizzazione Mondiale della Sanità

Tematiche: 

Documenti di policy Impatto economico Salute e prevenzione Sistema sportivo Stili di vita

Il documento "Be an inclusive, empowering and supportive sports club manager: Health promoting sports club management implementation guide" è una guida sviluppata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che offre strumenti pratici e flessibili per aiutare i manager a integrare la promozione della salute nelle attività quotidiane e nella visione a lungo termine delle società sportive, contribuendo a creare un ambiente sportivo più sano, inclusivo e sostenibile.

Il documento è stato presentato in Lituania durante la conferenza per il 20° anniversario della rete HEPA Europe, sostenuta dall’OMS, che riunisce organizzazioni impegnate nella promozione dell’attività fisica.

RUOLO SOCIALE DEI CLUB SPORTIVI E DIFFUSIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE

 L’ampia partecipazione alle attività organizzate dai club evidenzia l’importanza delle linee guida OMS per chi gestisce realtà locali. Nella Regione Europea dell’OMS ci sono 54 milioni di partecipanti e 27 milioni di volontari impegnati nelle associazioni sportive. Questo dato sottolinea come il ruolo sociale club sportivi vada oltre la performance, toccando salute pubblica, educazione e coesione sociale.

I club sono luoghi di socializzazione e apprendimento. Possono influenzare abitudini di vita di bambini, famiglie e comunità. L’integrazione di politiche di salute nelle attività quotidiane aumenta la qualità della partecipazione sportiva Europa e valorizza il volontariato sportivo.

RISCHI CHE OSTACOLANO I BENEFICI DELL’ATTIVITÀ SPORTIVA

Praticare sport non equivale automaticamente a essere in salute: esistono criticità come infortuni, discriminazioni e sponsorizzazioni dannose. Per questo è indispensabile adottare un approccio strutturato che ponga la salute al centro delle politiche e delle attività quotidiane dei club sportivi.

Integrare la salute nello sport non è solo una questione etica, ma anche strategica. Se tutti raggiungessero i livelli minimi di attività fisica raccomandati dall’OMS, si potrebbero evitare 11,5 milioni di casi di malattie croniche entro il 2050, con un impatto economico stimato in 8 miliardi di euro l’anno.

La guida propone strumenti concreti per trasformare i club in veri e propri hub di salute, generando vantaggi per atleti, allenatori, famiglie e comunità.

Il documento si articola in quattro parti:

  • Introduzione con il ruolo dei club sportivi nella salute pubblica e i benefici di essere promotori di benessere.
  • Una checklist per valutare strutture e servizi, con suggerimenti di miglioramento.
  • Casi studio da diversi Paesi che mostrano buone pratiche.   

Un framework operativo con 13 strategie e 69 interventi per integrare la salute in modo sistematico (vedi Fig. 5).

Nella mappa strategica le strategie principali sono le seguenti:

  1. Pianificare la comunicazione (es. messaggi chiari sulla salute).
  2. Creare un messaggio unico (slogan e identità del club).
  3. Comunicare all’interno del club (poster, incontri, feedback).
  4. Comunicare con la comunità (eventi, open day).
  5. Collaborare con partner (comuni, professionisti sanitari).
  6. Valorizzare i benefici delle attività sportive.
  7. Formare manager, allenatori e volontari.
  8. Adattare le attività alle esigenze dei partecipanti.
  9. Creare relazioni forti tra allenatori e manager.
  10. Coinvolgere tutti nel processo decisionale.
  11. Definire obiettivi chiari e inserirli nel piano strategico.
  12. Garantire risorse e sostenibilità (budget, volontari).
  13. Monitorare e valutare gli effetti a breve e lungo termine.

Documenti allegati che possono interessarti

CONTATTI

Per quesiti o chiarimenti inviare una e-mail a:

Mail: datiepianificazione@sportesalute.eu
Tel: +39 06.32729355

Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti

Image