fbpx

Prospettive per l'Industria Sportiva - Rapporto Deloitte 2025

Anno di pubblicazione: 

2025

Autore: 

Deloitte

Tematiche: 

Grandi eventi Impatto economico Sistema sportivo Industria sportiva

La terza edizione dello Sports Investment Outlook esamina le tendenze chiave che hanno caratterizzato il 2024, sulla base dell'analisi di Deloitte sull'attività di investimento nei titolari di diritti sportivi a livello globale, e le forze destinate a guidare l'attività di deal nel 2025 e oltre.

Il 2024 ha evidenziato l'ampliamento dello spettro e della diversità delle opportunità nel mercato globale delle fusioni e acquisizioni nel settore sportivo.

Il mercato degli investimenti sportivi continua a dimostrarsi resiliente rispetto alle difficoltà macroeconomiche che hanno rallentato le operazioni di fusioni e acquisizioni M&A (Mergers and acquisitions) in altri settori.

Il 2024 ha visto un cambiamento nel panorama degli investimenti sportivi globali, trainato da un aumento dell'attività di investimento da parte degli investitori europei. Il loro coinvolgimento è aumentato al 24%. Questa ripresa europea si è riscontrata anche nel flusso di capitali, con quasi la metà (48%) di tutti gli investimenti in volume convogliati verso asset sportivi europei, rispetto al 45% del 2023 (vedi figura seguente).

Il Nord America resta il principale investitore (55% del volume totale nel 2024), mentre l’Europa cresce al 24% con il 48% del capitale investito in asset sportivi europei.

DOVE SI INVESTE DI PIÙ

Calcio: domina il mercato con il 50% delle transazioni nel 2024. Non solo i club d’élite, ma anche squadre emergenti attraggono capitali (es. Ipswich Town FC con investimento da £105 milioni).

Sport motoristici: raddoppia la quota di deal (8% nel 2024), con operazioni come l’acquisizione di MotoGP da parte di Liberty Media e l’ingresso di GM/Cadillac in Formula 1.

Basket, cricket e football americano: mantengono quote significative, con l’NFL che ha aperto ai fondi PE (Private Equity), cioè non quotati in borsa, per acquisire quote minoritarie.

Sport femminili: negli ultimi anni, gli sport femminili conquistano la scena con operazioni da record, sia in termini di popolarità che di investimenti. Tutto ciò conferma un trend positivo: più audience, più sponsor, più diritti TV → più valore economico. Forte crescita con operazioni record (es. Angel City FC acquisito per $250 milioni).

Sono nati fondi di investimento specifici per lo sport femminile, e grandi capitali stanno fluendo verso leghe come: NWSL (calcio femminile USA), WNBA (basket femminile USA), LOVB (League One Volleyball, una lega professionistica di pallavolo femminile negli USA).

Sport emergenti: pickleball, snowboard, esports e leghe disruptive, ovvero campionati o format che rompono gli schemi tradizionali, come The Snow League e Freestyle Chess che stanno attirando capitali grazie al loro potenziale digitale e alla capacità di coinvolgere nuove audience.

PROSPETTIVE PER IL 2025

Il settore sportivo si conferma dinamico e solido, con opportunità crescenti in calcio e sport premium, che offrono ritorni prevedibili (NFL, NBA, Premier League), e in sport femminili ed emergenti, che introducono nuovi modelli di business. Gli investitori dovranno bilanciare rischio e potenziale di crescita, adottando strategie flessibili.

Si prevede la prima ondata di vendite da parte dei fondi di private equity, destinata a ridefinire la proprietà dei club. Il mercato sarà polarizzato: da un lato asset premium sicuri, dall’altro sport emergenti ad alta crescita ma più rischiosi. Le operazioni di M&A richiederanno maggiore trasparenza e controlli per rafforzare la fiducia degli investitori.

Cresceranno i segmenti non tradizionali, dai college sports agli esports e ai format digitali.

Il 2025 sarà l’anno delle scelte strategiche: chi saprà bilanciare stabilità e innovazione guiderà il futuro degli investimenti sportivi.

Documenti allegati che possono interessarti

CONTATTI

Per quesiti o chiarimenti inviare una e-mail a:

Mail: datiepianificazione@sportesalute.eu
Tel: +39 06.32729355

Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti

Image