fbpx

Rapporto “EU Sport Satellite Account 2025”

Anno di pubblicazione: 

2025

Autore: 

Organizzazione Mondiale della Sanità

Tematiche: 

Documenti di policy Impatto economico Salute e prevenzione Sistema sportivo Stili di vita

Il documento analizza il valore economico dello sport nell'Unione Europea, utilizzando la metodologia aggiornata Vilnius 3.0. La ricerca si basa sui dati del 2019, l'anno più recente con tabelle Input-Output non influenzate dalla pandemia di COVID-19.

La metodologia Vilnius 3.0 introduce una distinzione tra prodotti sportivi "caratteristici" e "connessi". I prodotti caratteristici, cioè, attività direttamente collegate alla pratica sportiva (es. servizi sportivi, educazione sportiva, infrastrutture). I prodotti connessi comprendono attività che utilizzano lo sport come input, ma non sono indispensabili per praticarlo (es. turismo sportivo, scommesse, media).

Lo studio mette in evidenza il peso economico dello sport sul PIL, sul valore aggiunto lordo (GVA) e sull’occupazione, sia in termini diretti (generati dalle attività sportive stesse, come i ricavi dei club, la vendita di biglietti, gli stipendi degli atleti e i posti di lavoro all’interno del settore sportivo) che indiretti (riguardano l’indotto, cioè le attività economiche collegate allo sport, come turismo, produzione di attrezzature, ristorazione e trasporti che beneficiano della domanda creata dallo sport).

Lo sport rappresenta il 3,4% del PIL totale dell'UE e il 3,8% dell'occupazione totale, con un impatto significativo su settori come il commercio al dettaglio, l'istruzione e i servizi pubblici.

RISULTATI PRINCIPALI DEL REPORT:

  1. Contributo al PIL e al GVA:
    • Lo sport ha generato 627,5 miliardi di euro di PIL nell'UE nel 2019, pari al 3,4% del totale.
    • Il GVA totale dello sport è stato di 503,3 miliardi di euro, con un moltiplicatore di 1,70. Per ogni euro investito nello sport, si generano 1,70 euro di valore aggiunto nell'economia.
  2. Occupazione:
    • Lo sport ha contribuito direttamente a 6,05 milioni di posti di lavoro (2,48% dell'occupazione totale).
    • Considerando gli effetti indiretti, il totale sale a 9,27 milioni di posti di lavoro (3,8% dell'occupazione totale).
    • I settori principali per l'occupazione diretta sono i servizi sportivi (1,68 milioni di posti), i servizi educativi (1,02 milioni) e il commercio al dettaglio (0,73 milioni).
  3. Contributo dei prodotti caratteristici e connessi:
    • I prodotti caratteristici hanno generato 251,4 miliardi di euro di PIL (1,36% del totale) e 4,09 milioni di posti di lavoro (1,68% dell'occupazione totale).
    • I prodotti connessi hanno contribuito con 376,1 miliardi di euro di PIL (2,04% del totale) e 5,18 milioni di posti di lavoro (2,12% dell'occupazione totale).

FOCUS SULL'ITALIA

L'Italia ha un ruolo significativo nell'economia sportiva dell'UE. Nel 2019, lo sport ha generato un impatto diretto sul PIL di 36,31 miliardi di euro e un impatto indiretto di 25,82 miliardi di euro, per un totale di 62,13 miliardi di euro (3,11% del PIL nazionale). Il GVA totale dello sport è stato di 50,03 miliardi di euro, con un moltiplicatore di 1,71. L'occupazione diretta nello sport ha raggiunto 558.108 posti di lavoro (2,27% dell'occupazione totale), mentre l'impatto totale, considerando gli effetti indiretti, è stato di 854.671 posti di lavoro (3,47% dell'occupazione totale). Vedi figura seguente.

I settori principali per il contributo economico dello sport in Italia includono:

  • Servizi sportivi: 6,26 miliardi di euro di GVA e 167.875 posti di lavoro.
  • Servizi educativi: 5,09 miliardi di euro di GVA e 122.543 posti di lavoro.
  • Commercio al dettaglio: 2,09 miliardi di euro di GVA e 46.901 posti di lavoro.
  • Servizi di alloggio e ristorazione: 2,22 miliardi di euro di GVA e 40.938 posti di lavoro.

L'Italia si distingue per il suo contributo rilevante, con una forte presenza di servizi sportivi e educativi. Il documento sottolinea anche l'importanza di investire nello sport per stimolare la crescita economica e l'occupazione, soprattutto in periodi di crisi economica.

Documenti allegati che possono interessarti

CONTATTI

Per quesiti o chiarimenti inviare una e-mail a:

Mail: datiepianificazione@sportesalute.eu
Tel: +39 06.32729355

Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti

Image