- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sport nei Territori
- Sostenibilità
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- RiGenerazioni
- Voucher Sportivi - Regione Molise
- Scuola Attiva
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Alleniamoci al Rispetto
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Lo Sport, a parole tue
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Impiantistica
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina
Primo Piano
Al via "RiGenerazioni". In campo idee e risorse per contrastare il disagio giovanile e promuovere protagonismo, benessere e inclusione
Promuovere il protagonismo giovanile, contrastare le forme di disagio psicologico, sociale ed educativo, rafforzare le reti territoriali, generare un impatto duraturo nelle comunità e creare opportunità concrete per i giovani dai 14 ai 35 anni.
Sono questi gli obiettivi di RiGenerazioni, un intervento finalizzato alla realizzazione di progetti finanziati attraverso le risorse del Fondo per le Politiche Giovanili con una dotazione complessiva di 25 milioni di euro.
RiGenerazioni si inserisce nell’ambito di un programma strategico promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il supporto di Sport e Salute.
Il bando è rivolto alle Associazioni e le Fondazioni iscritte al RUNTS o all'anagrafe delle Onlus, in qualità di capofila. È previsto il partenariato obbligatorio con almeno altri due soggetti come: altri Enti del Terzo Settore, Enti Pubblici e Asd o Ssd iscritte al RASD.
Sono tre le linee di intervento che i progetti dovranno seguire:
-
LINEA DI INTERVENTO 1 - Spazi per il protagonismo giovanile
Riqualificare o creare luoghi inclusivi dove i giovani possano ritrovarsi, esprimersi e partecipare attivamente.
Esempi: aule multimediali, laboratori creativi, spazi per musica, teatro, sport e imprenditorialità. -
LINEA DI INTERVENTO 2 - Servizi di orientamento e accompagnamento
Offrire strumenti concreti per supportare i giovani nelle scelte di vita, studio e lavoro.
Focus su: orientamento, sviluppo di competenze (digitali, soft skills, educazione finanziaria), valorizzazione dei talenti. -
LINEA DI INTERVENTO 3 - Reti per la salute psicofisica
Costruire o rafforzare servizi che aiutino i giovani a gestire difficoltà emotive e relazionali.
Azioni previste: supporto psicologico, prevenzione delle dipendenze, uso consapevole del digitale, promozione del benessere.
Gli Enti del Terzo settore iscritti al RUNTS e le Associazioni e fondazioni iscritte all’anagrafe delle Onlus hanno tempo sino alle ore 16.00 del 9 gennaio 2026 per presentare le idee progettuali, esclusivamente online attraverso la piattaforma: https://bandi.sportesalute.eu/bandi/rigenerazioni.
Saranno selezionate le 250 migliori proposte progettuali che, quindi, avranno accesso alla seconda fase di RiGenerazioni che prevedrà l'accompagnamento, formazione e sviluppo dei progetti. La terza fase di RiGenerazioni vedrà infine la selezione dei progetti esecutivi e, successivamente, il finanziamento.
Tutte le informazioni e la documentazione sul sito www.sportesalute.eu/rigenerazioni
RiGenerazioni
Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti:









