- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sostenibilità
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Lo Sport, a parole tue
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina

“Da oggi inizia una nuova fase per lo sport italiano”. Così il Sottosegretario di Stato con delega allo Sport, Valentina Vezzali, ha esordito al termine dell’evento “Pronti, ripartenza…sport” svoltosi questo martedi 1° giugno nell’area esterna della Sala delle Armi, al Foro Italico di Roma.
Con accanto a sé i rappresentanti delle strutture governative che si occupano di sport, dal Capo Dipartimento per lo Sport, Michele Sciscioli, al Presidente e AD di Sport e Salute spa, Vito Cozzoli, al Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo, Andrea Abodi, la Sottosegretaria ha ribadito un concetto a lei caro: “Gli obiettivi più importanti si possono raggiungere solo con il gioco di squadra. Qui accanto ho chi rappresenta tutte le strutture che supportano il Governo in tema di sport. Con loro e con CONI e CIP che rappresentano il movimento sportivo, formiamo un “Dream Team” in cui ciascuno ha il proprio ruolo, consapevoli di quanto l’Italia chiede ad ognuno, abbandonando ogni personalismo”.
La fotografia “impietosa” dello sport italiano è stata scattata da IPSOS che, per il tramite del suo Presidente Nando Pagnoncelli, ha presentato gli esiti di due indagini promosse da Sport e Salute e dal Dipartimento per lo Sport.
La prima, progetto pilota, ha messo a confronto due città, Bergamo e Catania, indagando sull’attività fisica e sportiva e sugli stili di vita sani. La seconda ha invece riportato l’impatto del Covid sullo sport.
“Da queste indagini – ha sottolineato il Sottosegretario allo Sport - emerge il valore assoluto dello sport e dell’attività fisica come veicolo per le relazioni sociali, soprattutto tra i più giovani, e quale insostituibile alleato del benessere psicofisico, a tutte le età. Questi dati ci devono essere da stimolo e il Governo sta mettendo in campo una vera e propria “potenza di fuoco” in termini di iniziative, progetti, misure, interventi economici e soprattutto atti concreti”.
A presentare le varie iniziative volte al sostegno nella ripartenza dello sport italiano, sono stati i vertici delle strutture a supporto dell’Autorità di Governo.
“Grazie alla spinta propulsiva della Sottosegretaria Vezzali e al prezioso supporto del Ministro dell’Economia – ha dichiarato il Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo, Andrea Abodi - nel Decreto Sostegni-bis sono state stanziate risorse finanziarie destinate anche ai Fondi Speciali affidati alla gestione del Credito Sportivo, che potrà mettere a disposizione altri 225 milioni di euro di finanziamenti agevolati, che si aggiungeranno ai 130 già erogati grazie alle prime due misure Liquidità Sport. Mi auguro, anche a nome dei 190 Colleghi che operano ogni giorno in tutta Italia, che questi e altri strumenti, nuova frontiera della collaborazione tra le varie Istituzioni, a partire dal Fondo Sport e Periferie e lo Sport Bonus, possano dare sollievo alla sofferenza di tutti coloro che operano nel mondo sportivo, partendo da ASD e SSD, così duramente colpiti da questa crisi sanitaria, sociale ed economica. A loro, in una giornata che vuole contribuire a ripristinare fiducia e speranza, va il nostro pensiero, la nostra solidarietà e la nostra disponibilità a fare sempre di più la nostra parte”.
“La promozione dello sport di base e la sua ripartenza hanno bisogno di nuovi modelli – ha invece evidenziato il Presidente e AD di Sport e Salute, Vito Cozzoli -. Vogliamo valorizzare l’aspetto sociale, inclusivo ed educativo dell’attività fisica attraverso la formazione di tecnici e dirigenti, il sostegno di servizio alle società e associazioni dilettantistiche, il lavoro sui corretti stili di vita, le ricerche e, dopo il bonus, mantenendo il dialogo con i collaboratori sportivi. Sempre con uno spirito di squadra e il rapporto costante con le altre istituzioni pubbliche che si occupano dello sport di tutti: la sottosegretaria Valentina Vezzali, il Dipartimento per lo sport e l’Istituto di Credito Sportivo”.
Il Capo Dipartimento per lo Sport, Michele Sciscioli ha esordito ricordando come “la pandemia ci ha insegnato che è necessario un cambio culturale e che l’individualismo non porta benefici. Ecco perché il gioco di squadra che oggi si evidenza, rappresenta una prima concreta attestazione di un cambio di passo e ogni attività che da oggi porteremo avanti sarà frutto di un lavoro coordinato. La promozione dello sport deve partire sin dai territori e dallo sport di base, iniziando dalle categorie più fragili e vulnerabili. Gli interventi decisi sul territorio vanno proprio in questa direzione. Come Dipartimento stiamo seguendo i forti investimenti sullo sport decisi dal Governo, evidenziati in maniera forte anche dal Decreto Sostegni BIS, e lavoriamo per permettere allo sport di ripartire e rilanciare la sua forte azione sociale”.
“Nei miei anni in pedana – infine ha concluso la Sottosegretaria, Valentina Vezzali - ho sempre messo a frutto quello che nella scherma si chiama “la scelta di tempo”, saper cioè attendere il momento giusto per piazzare la stoccata. Ecco, questo è il tempo giusto, ma stavolta in pedana non ci sono solo io. Ci siamo tutti noi che siamo qui. Io farò la mia parte, ma so che accanto ho persone su cui poter contare perché ne conosco l’entusiasmo e la passione. Su queste basi posso dire con fiducia che lo sport italiano riparte!”.

Dal 30 maggio al 6 giugno il Parco del Foro Italico ospiterà i Campionati Mondiali di Street Skateboarding che vedranno protagonisti oltre 200 atleti provenienti da tutto il mondo.
Nei giorni 4, 5 e 6 giugno sarà possibile assistere dal vivo all’evento più importante di Street Skateboarding per il 2021, dal quale usciranno i sei qualificati, tre uomini e tre donne, per i Giochi Olimpici di Tokyo.
A partire dal giorno 31 maggio alle ore 12:00 sulla piattaforma TicketOne saranno messi in vendita circa 400 biglietti giornalieri per le fasi semifinali e finali della competizione.
“Con i mondiali di Street Skateboarding Sport e Salute vuole realizzare al Foro Italico la casa dello sport - ha detto Vito Cozzoli, presidente di Sport e Salute S.p.A. -. Dopo il tennis, il calcio, il nuoto, il beach volley apriamo la porta a tutte le federazioni e alle discipline più giovani. I campioni - ha concluso Cozzoli - ci aiutano a rendere il Parco sempre più fruibile dalla cittadinanza e la presenza del pubblico alle gare dei prossimi giorni è una notizia fantastica per tutti”.
“Abbiamo portato in Italia il più grande evento di skateboarding dell’anno – ha dichiarato Sabatino Aracu, presidente della Fisr - e proprio qui da Roma usciranno i nomi dei campioni di Street che andranno, per la prima volta, alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Sarà uno spettacolo nello spettacolo – ha continuato Aracu - con i mostri sacri dello skate ed i nostri azzurri che incanteranno nel suggestivo scenario del Foro Italico il grande pubblico, finalmente presente anche sugli spalti, con la disciplina più cool e giovane del momento!”
Di seguito il dettaglio delle ultime tre giornate del Mondiale:
- Venerdì 4 giugno dalle ore 11:00: semifinali femminili (prezzo biglietto a partire da €10);
- Sabato 5 giugno dalle ore 11:00: semifinali maschili (prezzo biglietto a partire da €10);
- Domenica 6 giugno dalle ore 13:00: finali femminili e maschili (prezzo biglietto a partire da €20);
Nella serata finale dell’evento è prevista una performance live di ESSEHO, artista classe ’97, polistrumentista, autore e produttore romano molto seguito dai giovani che ha esordito nel 2020 sulle piattaforme digitali con il singolo “Bambi”.
Poter accogliere e organizzare un evento nuovo ed innovativo rappresenta per noi un forte segnale di ripartenza, sia verso i giovani e le future generazioni che verso lo sport e la collettività intera; continuare a fare squadra tutti insieme ne è una bellissima dimostrazione. Vi aspettiamo numerosi.
Clicca qui per acquistare i biglietti

- Come previsto dall'art. 44, del DL 25 maggio 2021, n. 73, c.d. “decreto sostegni bis”, Sport e Salute S.p.A. procederà, anche per i mesi di aprile e maggio 2021, ad erogare, in via automatica, l’indennità prevista dalla normativa vigente ai collaboratori sportivi già beneficiari dell’indennità per i mesi precedenti. Hanno diritto all’erogazione automatica i collaboratori che, in conseguenza dell’emergenza da COVID-19, hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività, e, per i quali, sussistono gli altri requisiti di cui dall'art. 44, sopra richiamato.
- Nelle prossime ore, pertanto, ai collaboratori sportivi che hanno già ricevuto l’indennità per uno dei mesi di marzo, aprile, maggio, giugno, novembre, dicembre 2020 e/o gennaio-febbraio-marzo 2021, verrà inviata la mail contenente il link per confermare, o meno, la sussistenza dei requisiti previsti dall'art. 44 del c.d. “decreto sostegni bis”, ai fini dell’erogazione dell’indennità prevista per i mesi di aprile e maggio 2021.
- Pertanto, l’utente dovrà confermare la permanenza dei presupposti, anche per il periodo di aprile e maggio 2021, che deve essere considerato unitariamente, compilando l’apposita dichiarazione che si aprirà cliccando sul link fornito nella mail che gli verrà inviata da Sport e Salute S.p.A. Gli aventi diritto avranno inoltre la possibilità di accedere in piattaforma con le modalità descritte in calce.
- La dichiarazione dovrà, quindi, essere resa attraverso un “flag” nella maschera che comparirà cliccando sul link ricevuto oppure accedendo alla piattaforma informatica.
Tutti coloro che non renderanno la dichiarazione richiesta entro il termine del 4 giugno 2021 non riceveranno l’erogazione automatica.
- Come disposto dalla legge, l’ammontare dell’indennità è determinato come segue:
- ai soggetti che, nell’anno di imposta 2019, hanno percepito compensi relativi ad attività sportiva in misura superiore ai 10.000 euro annui, spetta la somma di euro 2.400;
- ai soggetti che, nell’anno di imposta 2019, hanno percepito compensi relativi ad attività sportiva in misura compresa tra 4.000 e 10.000 euro annui, spetta la somma di euro 1.600;
- ai soggetti che, nell’anno di imposta 2019, hanno percepito compensi relativi ad attività sportiva in misura inferiore ad euro 4.000 annui, spetta la somma di euro 800.
- Ai fini della determinazione dell’ammontare dell’indennità, Sport e Salute utilizza i dati che verranno forniti dall’Agenzia delle Entrate in merito ai compensi sportivi percepiti nell’anno 2019.
- Si precisa che Sport e Salute S.p.A. effettuerà verifiche sull’effettiva sussistenza dei requisiti richiesti dalle predette norme per l’assegnazione dell’indennità provvedendo, in caso di esito negativo, al recupero delle somme erogate con tutte le conseguenti responsabilità per indebita percezione di contributi pubblici (ex art. 316-ter. c.p.). All’esito, i collaboratori sportivi che hanno già ricevuto l’indennità per uno dei mesi di marzo, aprile, maggio, giugno, novembre o dicembre 2020 e/o gennaio-febbraio-marzo 2021 e che renderanno la dichiarazione di conferma, riceveranno il pagamento dell’indennità per i mesi di aprile e maggio 2021 automaticamente, senza dover presentare altra domanda.
PROCEDURA PER ACCESSO IN PIATTAFORMA
Per accedere alla piattaforma si prega di seguire attentamente le seguenti indicazioni:
1) prendere appuntamento per l’accesso in piattaforma inviando un SMS con il tuo Codice Fiscale al numero 339.9940875
2) accedere alla piattaforma al seguente link: https://curaitalia.sportesalute.eu/accesso
3) per accedere alla piattaforma è necessario inserire: il proprio Codice Fiscale (tutto maiuscolo e tutto attaccato), la password scelta in fase di registrazione e il codice univoco ricevuto via SMS.
3.1) se ha dimenticato la password, clicchi qui: https://curaitalia.sportesalute.eu/nuovaPassword
- a) inserisca il suo codice fiscale scritto tutto maiuscolo e tutto attaccato;
- b) controlli l’e-mail: troverà un messaggio inviato da parte di Cura Italia, contenente il link per chiedere una nuova password;
4) una volta ottenuto l’accesso alla piattaforma, segua le indicazioni in home page;
5) una volta confermato l’invio, la procedura si considererà conclusa e sarà rindirizzato alla pagina iniziale.
Si consiglia di accedere alla piattaforma preferibilmente tramite personal computer.
Per eventuale supporto nell’accesso alla piattaforma è possibile contattare il numero 06.32722020, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00.

“Venire oggi qui, in una realtà di 700 abitanti, non è stata una scelta casuale. Ho chiesto io di poter inaugurare personalmente questo campo polivalente. Mi piace infatti lanciare da qui, dalle Marche e dal cuore dell’Italia un messaggio di speranza e di ripartenza dello sport italiano. Una ripartenza che passa soprattutto da impianti come questo che non rappresenta solo un luogo di agonismo, ma è anche un luogo di socialità, aggregazione, integrazione ed una vera e propria scuola di valori. Sono anche punti di riferimento per le società del territorio che hanno bisogno di queste opportunità più che dei soldi a pioggia per svilupparsi e rialzarsi dopo questo periodo difficile”.
Sono parole della Sottosegretaria allo Sport, Valentina Vezzali, rivolgendosi ai ragazzi degli istituti scolastici di Monte Giberto, paese di 700 abitanti in provincia di Fermo, dove questa mattina è stato inaugurato l’impianto sportivo polivalente, il cui recupero funzionale è stato permesso dal fondo “Sport e Periferie”.
“È in campi come questi – ha aggiunto ancora Valentina Vezzali - che sono nati grandi campioni, ma soprattutto si sono formati uomini e donne che hanno appreso qui il rispetto delle regole, dell’avversario, dell’arbitro ed anche come giocare in squadra. Ecco perché inaugurare un impianto sportivo significa scrivere già il nostro futuro. Un euro speso nello sport è un euro speso bene. Dobbiamo continuare ad investire nello sport e nell’impiantistica sportiva ed, in tal senso, il fondo “Sport e Periferie” è uno strumento eccezionale. In questi anni sono stati 520 gli interventi finanziati per un totale di circa 273milioni di euro. Sull’impiantistica sportiva e sullo sport come coesione sociale, poi, si sviluppano le linee del PNRR che prevede investimenti per un totale di 1 miliardo di euro”.
“Vi affidiamo questo impianto – ha concluso Valentina Vezzali rivolgendosi ai ragazzi presenti all’inaugurazione - godetevelo e formatevi alla vita attraverso lo sport. Lo sport vi ricambierà facendovi crescere come uomini e cittadini”.
All’inaugurazione del campo polivalente del piccolo comune marchigiano, erano presenti, oltre alle autorità locali, anche il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, il Presidente del CONI Marche, Fabio Luna e Vito Cozzoli, il Presidente ed Amministratore delegato di Sport e Salute, la Società che ha seguito con il suo ufficio “Sport e Periferie” la ristrutturazione dell’impianto di Monte Giberto.
“Questo – ha spiegato Cozzoli - è uno dei 77 mila impianti sportivi del territorio nazionale, molti dei quali sono nelle cosiddette aree interne, spesso sottovalutate rispetto alle grandi città. È uno dei dati che emerge dal censimento nazionale degli impianti sportivi che è praticamente completo e che ha già un percorso condiviso di presentazione dei risultati visibile sul sito della Società. Permette a tutti, soprattutto agli enti locali, alle regioni, alle strutture scolastiche, di avere una mappa di come e dove agire, di quali opportunità cogliere. Non esiste solo la rigenerazione urbana, esiste la rigenerazione dei territori che parte anche dallo sport. Il Recovery – ha concluso ancora il Presidente di Sport e Salute - offrirà nuove opportunità di sviluppo dal punto di vista ambientale e digitale. Con il Dipartimento per lo Sport e con la Sottosegretaria siamo pronti a realizzare altre opere come questa. Speriamo altrettanto belle”.
Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti:
FacebookInstagramTwitterLinkedinTelegram

Il Presidente di Sport e Salute SpA Vito Cozzoli ha presentato oggi l’88esima edizione (27-30 maggio) del Concorso ippico di Piazza di Siena insieme con la Sindaca di Roma Virginia Raggi, il Delegato allo sport della Regione Lazio Roberto Tavani, il Presidente del CONI Giovanni Malagò e il Presidente della FISE Marco Di Paola. “Grazie a Sport e Salute SpA e alla Federazione Sport Equestri, qui è stato inaugurato un modello, che nel mondo può essere paragonato solo a Central Park, in cui quello che ci offre la magia di Villa Borghese viene restituito 365 giorni l’anno alla cittadinanza, cioè a tutti – ha detto il Presidente Cozzoli -. Prima e dopo il passaggio dei campioni, Piazza di Siena viene curata, restaurata, mantenuta tutto l’anno. È davvero un modello sostenibile, green, con una spiccata funzione sociale. Anche Piazza di Siena è l'occasione per celebrare la ripartenza dello sport”.
CREDITI ©️ FISE/Massimo Argenziano
- Il Ministro della Salute Speranza e la Sottosegretaria allo Sport Vezzali agli Internazionali BNL d’Italia
- Aggiornamento bonus Collaboratori Sportivi: nuovi pagamenti
- Presentati allo Stadio Olimpico gli Internazionali BNL d’Italia. Il presidente di Sport e Salute S.p.A. Cozzoli: "Col pubblico torna l’emozione condivisa"
- Aggiornamento bonus Collaboratori Sportivi: pagamenti dopo riapertura termini
Pagina 25 di 49