- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sostenibilità
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Lo Sport, a parole tue
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina

Un premio alla politica aziendale, sostenibile e rispettosa dell'ambiente. Un riconoscimento alla filosofia della Società che garantisce il benessere della collettività e l’equità sociale senza dimenticare l’impatto ambientale e la gestione delle risorse ecologiche.
A un anno esatto dall’insediamento del presidente e amministratore delegato Vito Cozzoli, Sport e Salute S.p.A., la Società dello Stato che promuove lo sport di base e i corretti stili di vita, ha ricevuto il riconoscimento ufficiale dell’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza ed è stata inserita tra i 200 vincitori dello studio “Green Star - Le aziende più sostenibili 2021”, la più ampia indagine sulle politiche aziendali green in Italia, ricevendo il “sigillo di qualità” nel settore Salute.
“Non dimentico che è stato un anno di sofferenze indicibili per il mondo e drammatico per lo sport italiano, quello di tutti e per tutti - è stato il commento di Cozzoli -. Ma l’attestato, che arriva a sorpresa in un giorno significativo del mio mandato, conferma la direzione che vogliamo dare alla Società. Lo sport è salute. Lo sport dal punto di vista economico è per definizione green, sostenibile e circolare. Quindi, dopo la pandemia, sarà un investimento privilegiato per i mercati. E parlo dello sport sociale, delle società dilettantistiche, degli impianti delle periferie e delle aree interne. Noi vogliamo accompagnare questo processo che rappresenta anche un freno alle disuguaglianze”.
La classifica, basata su oltre 1 milione di citazioni rilevate online su temi come la responsabilità ambientale, economica e sociale, è stata stilata dall'Istituto tedesco ITQF e dal suo media partner italiano La Repubblica A&F e verrà pubblicata sul quotidiano con i relativi approfondimenti in occasione della Giornata mondiale della Terra ad aprile 2021.
Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti:

PROCEDURA RIGETTI
1. – Nelle prossime ore saranno trasmesse a tutti i soggetti, la cui domanda non è stata accolta dalla Società le relative comunicazioni di rigetto.
2. – Tali comunicazioni verranno inviate, come di consueto, con una mail all’indirizzo di posta elettronica indicato nella piattaforma informatica. La comunicazione contiene il motivo del rigetto e un link, cliccando sul quale si potrà presentare un’istanza alla Società per chiedere il riesame della domanda in autotutela. La possibilità di accedere alla piattaforma per presentare l’istanza è comunque assicurata ai soggetti la cui domanda è stata rigettata, anche ove non fosse riuscita la procedura di accesso tramite mail. L’accesso è riservato solo ai soggetti la cui domanda è stata formalmente rigettata.
3. – Saranno prese in considerazione esclusivamente le istanze presentate attraverso tale procedura. Si invita pertanto chi avesse inviato un’istanza con altre formalità a presentarla tramite la procedura in piattaforma.
4. – Accedendo in piattaforma – si rammenta che è possibile accedere cliccando sul link nella mail oppure con le modalità indicate al successivo punto 7. – si aprirà una pagina con una procedura guidata che consentirà, una sola volta, la compilazione di un campo di testo di massimo 400 caratteri per l’inoltro della richiesta di riesame in autotutela. Nell’istanza, occorre riportare i motivi che fanno ritenere il provvedimento di rigetto infondato e, di conseguenza, annullabile in autotutela da parte della Società. Dopo l’invio dell’istanza, la pagina dell’utente continuerà a mostrare il testo e la data di richiesta.
5. – Laddove, a seguito dell’istanza o anche d’ufficio, la Società ritenesse di poter annullare il provvedimento di rigetto, provvederà ad ammettere la domanda e, conseguentemente, a effettuare il pagamento della relativa indennità e gli ulteriori atti conseguenti. Essendo scaduto il termine per le integrazioni istruttorie, la decisione verrà assunta sulla base dei documenti già caricati in piattaforma. Non è possibile inviare nuovi documenti.
6. – Si ricorda che l'esercizio dell’autotutela ha carattere discrezionale e non sospende i termini per proporre il ricorso giurisdizionale e che, pertanto, non vi è obbligo per l’Amministrazione di formulare una risposta. Tuttavia, la Società risponderà a tutti i richiedenti nel termine di 90 giorni dalla data di presentazione dell’istanza.
7. - Per accedere alla piattaforma, è necessario prenotarsi inviando un SMS con il proprio Codice Fiscale al numero 339.9940875.
In alternativa, può accedere alla piattaforma senza prenotazione tra la mezzanotte e le 7 del mattino, al seguente link:
https://curaitalia.sportesalute.eu/accesso
Per autenticarsi in piattaforma, è necessario inserire il proprio codice fiscale (tutto maiuscolo e tutto attaccato), la password scelta in fase di registrazione e il codice univoco ricevuto via SMS.
Se ha dimenticato la password, è possibile cliccare sul link: https://curaitalia.sportesalute.eu/nuovaPassword (disponibile anche nella pagina di accesso)
- inserisca il suo Codice Fiscale scritto tutto maiuscolo e tutto attaccato;
- controlli la mail: troverà un messaggio inviato da parte di Cura Italia, contenente il link per impostare una nuova password.
Ottenuto l’accesso alla piattaforma, segua le indicazioni in home page.
Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti:

Ieri si è conclusa la fase di candidatura delle aree proposte dai Comuni per l'adesione al Progetto Sport nei Parchi, sia per la Linea di intervento 1 – Installazione di nuove attrezzature e riqualificazione di aree attrezzate esistenti - che per la Linea di intervento 2 – Identificazione di aree verdi nei parchi cittadini da destinare ad “Urban sport activity e weekend”.
L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra Sport e Salute S.p.A. e Associazione Nazionale Comuni Italiani – ANCI, ha visto la partecipazione di 1313 comuni che hanno inviato almeno una domanda per un totale di 1681 domande pervenute di cui 915 per la “linea di intervento 1” e 766 domande per la “linea di intervento 2”.
Le prime 5 Regioni in termini di numero di domande pervenute sono state, nell’ordine, la Puglia, il Veneto, la Toscana, la Sicilia e l’Emilia Romagna.
Obiettivo del Progetto è la promozione di nuovi modelli di pratica sportiva all’aperto, sia in autonomia che attraverso le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche operanti sul territorio e la realizzazione di sinergie di scopo tra le stesse ASD/SSD e i Comuni, per l’utilizzo di aree verdi comunali.
Un’apposita Commissione procederà alla valutazione delle domande pervenute e potrà richiedere, in fase di istruttoria, integrazioni documentali necessarie all’approvazione finale.
Al termine della fase di valutazione, l’elenco dei comuni ammessi sarà pubblicato sul sito di Sport e Salute.
Tutti gli aggiornamenti e le informazioni saranno disponibili su www.sportesalute.eu
Vai alla Sezione di Sport nei Parchi
Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti:

Sport e Salute S.p.A ha preparato un piano integrato di misure di sostegno sociale e di servizio grazie al quale, attraverso gli Organismi Sportivi, intende aiutare la ripartenza delle società e delle associazioni sportive (SSD/ASD) dopo i mesi più difficili della pandemia, con un’attenzione particolare all’attività di base, ovvero il cuore della missione societaria. L’intervento vale complessivamente 7,5 milioni di euro.
QUARTIERI DISAGIATI
L’avviso pubblico è finalizzato a promuovere e sostenere la creazione di presidi sportivi ed educativi in quartieri e periferie disagiate, aperti tutto l’anno, destinati alle comunità e a tutte le fasce d’età.
CATEGORIE VULNERABILI
Il piano è mirato a sostenere progettualità sportive e sociali di valore, promosse dal sistema sportivo di base, che utilizzano lo sport come strumento di prevenzione recupero e inclusione sociale per soggetti fragili, categorie vulnerabili e a rischio emarginazione sociale.
FORMAZIONE
Sport e Salute S.p.A promuove un piano straordinario di formazione che tramite gli Organismi sportivi sarà finalizzato alla rete associativa territoriale.
DIGITALE
Il lockdown ha accelerato l’utilizzo di strumenti di connessione a distanza. L’intervento è pensato per sostenere gli Organismi Sportivi nell’infrastrutturazione tecnologico-digitale, a vantaggio della loro base associativa.
SALUTE
Sport e Salute S.p.A prevede risorse per sostenere la certificazione e gli screening medico-sportivi, in particolare per le attività giovanili e per persone fragili, anziani, disabili e residenti in aree con un elevato disagio sociale.
IMPIANTI
Oltre agli interventi già previsti dal programma Sport e Periferie, Sport e Salute S.p.A, sempre tramite gli Organismi Sportivi, destina fondi in particolare ai centri federali colpiti da calamità naturali nell’anno 2020 o che versano in condizioni di particolare degrado.
I presidenti degli Organismi Sportivi sono stati convocati dal presidente di Sport e Salute S.p.A Vito Cozzoli nelle prossime ore per l’illustrazione dei sei avvisi pubblici del piano di sostegno sopra menzionati, scaribabili al seguente link.
Consulta qui gli avvisi pubblici
Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti:

Ci siamo! Il 3 dicembre scorso, insieme ai nostri partners CDP Venture Capital SgR e Startupboocamp abbiamo presentato Wesportup.
Sono passati due mesi: abbiamo ricevuto moltissime manifestazioni di interesse da start up, business patrons e media, a conferma della giustezza di promuovere questo progetto .
Per concretizzare la fitta rete di relazioni e comunicazione abbiamo deciso di attivare questa pagina dedicata all’Acceleratore Wesportup.
Se sei un’impresa, se hai un’idea meravigliosa, se sei creativo, se pensi di avere soluzioni interessanti per aiutare il mondo sportivo ora ti puoi candidare.
Se sei un business investor, ti consigliamo di scriverci e di partecipare a Wesportup, che vuole diventare l’aggregatore della sport industry/economy italiana.
Da oggi è possibile.
Scopri sul sito informazioni e form di candidatura ed adesione.
Per info:
- Over 65 al Foro Italico, Giuliano Amato testimonial per la campagna abbonamenti al Circolo. “Qui gli anziani uniscono sport e salute”.
- Aggiornamenti sul bonus ai Collaboratori Sportivi
- Sei Nazioni, Cozzoli: “Inaugura la stagione dei grandi eventi negli impianti di Sport e Salute SpA. Rugby darà segnale di ripartenza”
- Bonus Collaboratori Sportivi, autorizzato il pagamento di 23.392 indennità per oltre 18 milioni di euro
Pagina 30 di 49