- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sostenibilità
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Lo Sport, a parole tue
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina

Un accordo e un aiuto concreto per facilitare la ripresa delle attività sportive. Sport e Salute e Europcar hanno siglato una partnership finalizzata ad agevolare gli spostamenti delle Associazioni e delle Società Dilettantistiche Sportive, dei loro tesserati (atleti, tecnici e dirigenti) e degli Organismi Sportivi, offrendo condizioni vantaggiose sul noleggio di auto e furgoni in Italia e all’estero.
Europcar - il leader europeo del noleggio di auto e di veicoli commerciali leggeri - è parte di Europcar Mobility Group, uno dei più importanti player nel mercato della mobilità, presente in oltre 140 Paesi e in grado di offrire un'ampia gamma di servizi di noleggio per soddisfare ogni specifica esigenza dei propri Clienti.
Una volta effettuata la registrazione sul sito di Sport e Salute S.p.A. (www.sportesalute.eu/convenzioni/europcar.html) le ASD/SSD e i loro tesserati saranno abilitati a usufruire di tutte le agevolazioni previste:
- 20% di sconto in Australia, Belgio, Germania, Danimarca, Spagna, Francia, Regno Unito, Irlanda, Italia, Nuova Zelanda, Portogallo e USA;
- 15% di sconto nel resto del mondo (ad eccezione di Giappone, Cina, India);
- 10% di sconto in Canada;
- 10% di sconto per i veicoli commerciali;
La partnership con Europcar si va ad aggiungere al ventaglio di convenzioni che Sport e Salute S.p.A. mette a disposizione di tutte le ASD e SSD al fine di offrire loro un supporto tangibile per la ripartenza dello sport.
Termini e condizioni e tutti i dettagli della convenzione sono disponibili sulla pagina www.sportesalute.eu/convenzioni/europcar.html

Alla vigilia della partita Italia-Svizzera, Sport e Salute apre le porte dello Stadio Olimpico. Dal 15 novembre 2021 tutti i tifosi e gli appassionati di sport potranno rivivere la storia dello Stadio, attraverso un percorso interamente bilingue (italiano – inglese), e dal forte impatto emotivo, grazie l’utilizzo di tecnologie multimediali innovative. Eppoi magliette, cimeli, memorabilia, coppe, la visita agli spogliatoi degli azzurri, di Lazio e Roma, l’ingresso in campo e l’area store.
Lo Stadio Olimpico tour è un progetto, promosso da Sport e Salute S.p.A. e realizzato in collaborazione con A.S. Roma S.p.A., S.S. Lazio S.p.A. e la Federazione Italiana Giuoco Calcio, volto a dare un concreto segnale di ripartenza del mondo sportivo, aprendo le porte dello Stadio Olimpico a beneficio dell’intera collettività e degli appassionati.
All'inaugurazione del Tour erano presenti il sottosegretario di Stato con delega allo Sport, Valentina Vezzali, il sottosegretario all'Istruzione Rossano Sasso, il presidente della Figc, Gabriele Gravina, il presidente della Lazio Claudio Lotito e il CFO della Roma, Maurizio Lombardo. A fare gli onori di casa, il presidente di Sport e Salute, Vito Cozzoli che ha dichiarato: “Oggi realizziamo un sogno. Dopo il Foro Italico aperto agli over 65, spalanchiamo le porte dell’Olimpico a appassionati, turisti, scuole. L'iniziativa del tour non è solo di tipo economico, ma emozionale. È un mattone per la ripartenza dello sport, è la valorizzazione di un asset bellissimo”.
“Oggi è una mattinata importante, una tappa per consentire di aumentare la nostra pratica sportiva nel paese. I bambini qui potranno sentirsi dei campioni, è un modo per avvicinare i bambini allo sport", ha detto la sottosegretaria Vezzali. Il sottosegretario Sasso ha aggiunto: “Parlerò subito con i tecnici per fare una circolare per tutte le scuole, inserendo il tour dello stadio Olimpico nell'ambito delle visite d'istruzione”.
Anche le parole del presidente della Figc Gravina hanno premiato l’iniziativa: “Permette al mondo del calcio e dello sport di aprirsi alle esigenze dei nostri tifosi e degli appassionati del mondo dello sport. Il mondo del calcio e cresciuto in modo molecolare, ma la crescita non è stata di pari passo all'esigenza dei nostri tifosi”. Poi Claudio Lotito: “Attraverso questa iniziativa si tramandano alle nuove generazioni momenti incredibili della nostra storia. Questa è una struttura a disposizione di tutti e noi abbiamo l'obbligo di far capire l'importanza del calcio attraverso i valori dello sport”. Il CFO della Roma Lombardo ha invece spiegato: “Sicuramente questo è un progetto ambizioso e finalmente anche lo stadio della capitale ha un tour e tutti potranno entrare in queste mura, nelle zone più sensibili dove turisti e appassionati vogliono entrare. Ci fa piacere far parte di questo progetto e ringrazio per averci dato la possibilità di personalizzare il nostro spogliatoio creando quel senso di appartenenza che contraddistingue la Roma”.
I biglietti possono essere acquistati dal 15 novembre sul sito www.sportesalute.eu, sul sito stadioolimpicotour.vivaticket.it, nei punti vendita abituali Vivaticket e nella biglietteria ufficiale del Tour dello stadio olimpico sita in Viale dei Gladiatori 2 aperta tutti i giorni con orari 10:00/18:00 ad esclusione dei giorni in cui ci sono le partite.

A Torino è stata presentata la nuova edizione delle Nitto ATP Finals che si svolgeranno dal 14 al 21 novembre con gli otto tennisti più forti del mondo. Alla conferenza stampa hanno partecipato la sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali, il presidente della FIT Angelo Binaghi, il numero uno dell’ATP Andrea Gaudenzi, il presidente di Intesa San Paolo Gian Maria Gros-Pietro e il presidente di Sport e Salute SpA, partner dell’evento, Vito Cozzoli.
La sottosegretaria Vezzali ha aperto uno spiraglio per il pubblico dal vivo in occasione di un evento che avrà un’audience planetaria: “Sono fiduciosa nella capienza al 100 per cento e mi auguro che l'esito del CTS possa essere a favore”.
Il presidente di Sport e Salute Cozzoli ha sottolineato il significato delle ATP Finals per tutto il movimento sportivo, dal vertice alla base: “Che un evento di questa rilevanza sia a Torino è motivo di orgoglio, segno di ripresa, un successo del made in Italy. Il segreto è sempre fare squadra come è accaduto qui Lo sport è uno solo, i campioni vengono dalla base che a sua volta si alimenta delle gesta ed emozioni che ci regaleranno gli 8 master di questa manifestazione".

Sport e Salute punta sempre di più sul valore formativo ed educativo dello sport sociale. Il Cda ha varato i primi 137 progetti di Sport di Tutti Inclusione e i primi 22 progetti per Sport di Tutti Quartieri: 4 milioni di euro andranno alle società sportive. Ed è solo l’inizio di un percorso.
Quest’anno dunque Sport e Salute aumenta il suo impegno per promuovere e sostenere lo sport sociale sul territorio, finanziando i progetti sociali “Inclusione” e “Quartieri”, in collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva.
Al link sportesalute.eu/sportditutti.html sono pubblicati gli elenchi delle Associazioni e Società Sportive ammesse all’erogazione del finanziamento di Sport e Salute S.p.A. relativamente ai due interventi Sport di tutti Inclusione e Sport di tutti Quartieri, promossi dalla Società in collaborazione con gli Organismi Sportivi.
SPORT DI TUTTI INCLUSIONE mira a finanziare i progetti di eccellenza proposti dalle ASD/SSD che svolgono attività di carattere sociale sul territorio, che utilizzano lo sport come strumento di prevenzione, recupero e inclusione sociale, attraverso un bando del valore complessivo di 2.000.000,00 di euro.
In seguito ad una importante fase di valutazione risultano finanziabili 137 progetti sportivi e sociali, con una copertura territoriale nazionale: 42 al Nord, 32 al Centro, 53 al Sud e 10 nelle Isole. Le Regioni con il maggior numero di progetti sono la Campania, il Lazio e la Puglia.
SPORT DI TUTTI QUARTIERI promuove e sostiene la creazione di presidi sportivi e educativi in periferie e quartieri disagiati, realizzati e gestiti da ASD/SSD, che fungano da centri aggregativi aperti tutto l’anno, destinati alla comunità e a tutte le fasce di età, attraverso un bando del valore complessivo di 1.947.358,00 di euro.
Sono 22 i presidi sportivi/sociali ed educativi risultati finanziabili dislocati sul territoriale nazionale con 3 presidi al Nord, 5 al Centro, 9 al Sud e 5 nelle Isole. Le Regioni con il maggior numero di presidi sono la Calabria, il Lazio e la Sicilia.
Gli elenchi finali pubblicati indicano gli interventi finanziabili fino alla concorrenza delle risorse economiche stanziate. Vengono compresi anche i progetti finanziabili grazie al cofinanziamento degli Enti Locali. Come indicato nell’Avviso Pubblico, la pubblicazione delle graduatorie sul sito istituzionale di Sport e Salute S.p.A. vale a tutti gli effetti come notifica.
Tutti gli aggiornamenti e le informazioni saranno disponibili su www.sportesalute.eu/sportditutti. E sui nostri canali social
Visita la sezione di Sport di Tutti
Visualizza l’elenco delle ASD/SSD ammesse al finanziamento per Sport di tutti Quartieri
Visualizza l’elenco delle ASD/SSD ammesse al finanziamento per Sport di tutti Inclusione

A Dubai, sede dell’Expo 2020, nel Padiglione Italia, oggi si è svolto il web talk “Italian Sports Tech: the new frontier of sport”. Sport e Salute S.p.A. era presente con il presidente e amministratore delegato Vito Cozzoli che ha illustrato il progetto di acceleratore di start up sviluppato in collaborazione con il Fondo Innovazione di Cdp.
Partendo dal connubio strategico per lo sviluppo tra Sport e Tech è stato osservato che le start up sportive italiane sono tante ma non riescono ad essere sufficientemente forti per fare sistema; lo sport, nel quotidiano, è sempre più gestito attraverso strumenti tech-digital; la tecnologia aiuta le società sportive: amministrazione, prenotazioni, gestione collaboratori, promo/comunicazione; Ricerca e analisi permettono di conoscere lo stato dell’attività fisica e sportiva del Paese e di valorizzare le grandi banche dati dello sport (registro, censimento, collaboratori sportivi, progettualità sociale, formazione); lo sport è il miglior investimento possibile: green, sostenibile, universale.
“C’è bisogno di fare sistema, mettendo a disposizione l’anima industriale di Sport e Salute, abbiamo il dovere di intercettare lo sport Industry nel nostro Paese, da qui nasce l’idea lo scorso di un acceleratore di start up innovative al Foro Italico – ha detto Cozzoli -. Questo acceleratore vuole essere una sfida che è aperta alle università, alle imprese, agli investitori, ai mentors”.
Il responsabile Fondo Acceleratori di Cdp Stefano Molino ha aggiunto: “L’accelerazione è una fase cruciale nel percorso di sviluppo delle startup, in Francia il 50% delle startup che raccolgono fondi ed escono provengono da programmi di accelerazioni qualificati, in Italia questa percentuale è molto più bassa ed è per questo che noi abbiamo voluto lavorare su questa fase perché è essenziale nello sviluppo delle start up”.
Al dibattito hanno partecipato i principali protagonisti del mondo Sport-tech, fondatori di start up e di acceleratori di rilevanza internazionale presentati da Paolo Glisenti, Commissario Generale di Sezione per l’Italia per Expo 2020 Dubai.
Gli altri invitati: Stefano Molino, Responsabile Fondo Acceleratori CDP Venture Capital Sgr - Fondo Nazionale Innovazione, Nazzareno Mengoni, Co-founder Startupbootcamp Italia, Federico Smanio, CEO Wylab, Biagio Bartoli, CEO e Founder Sportclubby, Nicolò Cavallo, CEO e Founder Noisefeed. Moderati dal giornalista Mediaset Massimo Callegari, giornalista Mediaset (esperto di tech-digital).
- “Lavazza per lo Sport”, continua il progetto in partnership con Sport e Salute dedicato alle ASD e SSD
- Sana alimentazione ed esercizio fisico: la ricetta vincente dell’accordo Sport e Salute-CREA firmato alla presenza del ministro Patuanelli. Campagne educative, formazione e ricerca
- Aggiornamento Bonus Collaboratori Sportivi: conclusione del procedimento
- Sport e Salute presenta il suo progetto Territorio alle Sardinia Beach Finals. Il sindaco Truzzu: “Cagliari centro dello sport”. Cozzoli: “Vogliamo allargare la pratica sportiva in tutti i territori”. Nepi: “Valorizzare intera filiera”
Pagina 18 di 49