- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sostenibilità
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Lo Sport, a parole tue
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
COMUNE DI MONTECHIARUGOLO
DESCRIZIONE DELL'AREA ATTREZZATA
L’Area Attrezzata di Montechiarugolo si trova nel Parco Micheli in Via Verdi, Monticelli Terme. Dal 05 aprile 2025 è stata consegnata alla comunità e sarà curata e gestita dall'ASD Sport Center Punto Blu.
L’area verde destinata al progetto “Sport nei Parchi” è ubicata a meno di un chilometro dal centro della frazione di Monticelli Terme e si trova all'interno del Parco Micheli. Il parco è diviso in due macro zone dalla via Verdi, una delle principali vie residenziali del paese: quella a nord è attrezzata con giochi per bambini, mentre la porzione a sud è allestita con un percorso vita con diverse attrezzature, e le nuove attrezzature ginniche.
Tutto il parco risulta attraversato da un percorso pedonale in asfalto con finitura in ghiaietto “naturale” privo di barriere architettoniche e dotato di illuminazione pubblica.
Le attrezzature installate permetteranno di praticare sport all'aperto con circuiti a corpo libero per almeno 8 utilizzatori contemporaneamente per un allenamento isotonico e cardio.
Per il Parco è stato scelto il modello progettuale “Large” composto da nove attrezzi: step (40 cm); step (60 cm); bici per braccia (handbike); city bike; pressa gambe e pull up; spalliera; panca per tricipidi; barre push up; combi 4 e custom.
Curiosità
Il Comune di Montechiarugolo è situato in provincia di Parma, in zona pedecollinare, nel territorio compreso tra il corso dei fiumi Parma ed Enza, al confine con la provincia di Reggio Emilia. È un comune policentrico, formato dal capoluogo Montechiarugolo (in cui vi è il borgo storico e l’omonimo Castello) e dalle frazioni di Basilicanova, Basilicagoiano, Tortiano e Monticelli Terme.
La frazione di Monticelli Terme, nota per le sue acque termali salsobromoiodiche attive dagli anni ’30 del novecento, un tempo era chiamata “Monte-pelato”. Questo era dovuto dall’aspetto brullo e privo di alberi che anticamente (al contrario di oggi) caratterizzava la collina creata da un terrazzo alluvionale del pleistocene.
Il Comune si estende per circa 48,2 km² con una popolazione di circa 11.397 abitanti.
Contatti
Comune di Montechiarugolo
Piazza Rivasi 3 - 43022 Montechiarugolo (PR)
TEL: +39 0521.687711
E-MAIL: urp@comune.montechiarugolo.pr.it
Comitato Regionale Sport e Salute Emilia-Romagna
Via Trattati Comunitari Europei, 7 - 40127 Bologna (BO)
TEL: +39 051.551499
E-MAIL: emiliaromagna@sportesalute.eu