- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Avviso Sport è Salute
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Playground Illumina
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina Caivano
REGIONE UMBRIA
COMUNE DI PERUGIA
DESCRIZIONE DELL'ISOLA DI SPORT
L’Isola di Sport di Perugia si trova nell’Area verde di pian di Massiano presso l’omonima frazione. Dal 6 luglio 2022 la cittadinanza può praticare attività sportive all'aperto nel fine settimana, gratuita e con personale specializzato.
Perugia è un comune e capoluogo della regione Umbria. Custodisce amorevolmente tracce preziose dei suoi periodi storici. Meta culturale e turistica di rilievo.
PERUGIA, ASD E SPORT
Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna. Con un ampio centro storico, asimmetricamente adagiato su una serie di alture collinari a breve distanza dal Tevere, la città conserva un armonioso aspetto medievale e presenta una perfetta continuità con i nuovi quartieri sorti nelle aree pianeggianti, oltre a numerose frazioni diffuse nel vastissimo territorio comunale e a una moltitudine di insediamenti residenziali e produttivi, aree verdi e impianti sportivi.
Sport nei Parchi la sceglie per fare sport all'aperto gratuito per tutti, con le ASD/SSD coinvolte nel progetto di Sport e Salute SpA e ANCI.
Le Associazioni sovvenzionate sono: ASD IL Nagual; ASD Scherma Grifo Perugia; ASD Rugby Perugia Junior; Prom.O.S. Sport. Associazione Polisportiva Dilettantistica; ASD Momentum; ASD Spazio A.GI.LE.
Nel Parco, da giugno e per i dodici mesi successivi, si potranno praticare i seguenti sport: capoeira; rugby; orienteering; nordic e fit walking; ginnastica dolce; pilates; tchoukball; kung fu; scherma.
Il Comune si estende per circa 450 km2 con una popolazione di circa 162.000 abitanti.
Contatti
Comune di Perugia
Per info chiamare gli Uffici Comunali
Corso Vannucci, 19 – 06122, Perugia
TEL: +39 075.5771
E-MAIL: comune.perugia@umbria.it
Comitato Regionale Sport e Salute Umbria
Via Martiri dei Lager, 65 - 06128 Perugia
TEL: +39 075.5050536
E-MAIL: umbria@sportesalute.eu