- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sostenibilità
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Lo Sport, a parole tue
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina
Primo Piano

Linea Verde Illumina, Di Centa, Pantano e Ossola in Liguria: "Lo sport è cuore, cultura e possibilità"
È andato in scena sabato mattina l’ultimo appuntamento di “Linea Verde Illumina - Sport e Salute”, il programma realizzato dall’Intrattenimento Day Time Rai in collaborazione con Sport e Salute, dedicato all’attività sportiva e ai corretti stili di vita. Dopo aver raccontato e scoperto le bellezze della Lombardia, Lazio, Puglia, Basilicata, Liguria ed Emilia-Romagna nelle precedenti puntate, il viaggio del conduttore Francesco Gaspari è arrivato tra le province di Genova e Savona, in Liguria, in compagnia di tre alfieri dello sport italiano e del Team Illumina: Manuela Di Centa, Stefano Pantano e Alessandro Ossola. Un’occasione per sottolineare l’importanza dello sport come realtà in grado di illuminare i contesti in cui si pratica, dai territori alle comunità, scoprire i progetti di Sport e Salute dedicati all’inclusione e raccontare l’impegno del Team Illumina, una squadra di campioni e testimoni del valore sociale dello sport.
“L’acqua è bella, ma non è una mia confort zone, quindi per me vuol dire anche imparare e mettersi in gioco – l’ammissione di Manuela Di Centa -. Lo sport genera benessere ed è volano di grandi valori, questo avviene anche su una barca a vela: in un piccolo spazio bisogna saper fare squadra, stare insieme e conoscersi, anche nelle difficolta”. Sport e Salute, assieme a Treccani, ha avviato una collaborazione per sensibilizzare tutti gli italiani sull’importanza della pratica sportiva, alla luce della modifica dell’articolo 33 della Costituzione, che ne riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico, elevandolo a bene comune a cui tutti i cittadini devono poter accedere e sancendo il diritto a praticarlo e viverlo come strumento di crescita e inclusione. Per l'ex fondista italiana “cuore” è la parola più adatta per descriverlo, “perché racchiude il significato della mia vita e le cose fatte col cuore sono quelle giuste. Non mi riferisco solo ai battiti che si sentono quando si fa sport, ma alla dimensione legata alla profondità e interiorità dei momenti che abbiamo dentro”.
Per l’ex schermidore Stefano Pantano, invece, la parola chiave è “cultura”, “perchè lo sport insegna e trasmette il rispetto delle regole, della natura, i corretti stili di vita, la giusta alimentazione e il benessere psicofisico”. Nessun dubbio per l’atleta paralimpico Alessandro Ossola: “Dopo un incidente del 2015 sono dovuto ripartire da zero, all’età di 27 anni. Prima praticavo calcio a 5, poi ho iniziato a scoprire nuovi sport, come l’atletica leggera. Lo sport – racconta Ossola - è un modo per dimostrare, a tutti e a me stesso, di farcela. Lo sport dà dei messaggi pazzeschi e l’atletica mi ha dato delle soddisfazioni grandissime. Per raccontare l’essenza dello sport ho scelto la parola ‘possibilità’ perché lo sport rappresenta una possibilità a 360 gradi, dal punto di vista fisico e dal punto di vista delle relazioni”.
Numerose le tematiche affrontate nel programma: il movimento come fonte di benessere fisico e mentale, le discipline sportive come forma di educazione e mezzo di formazione dell’individuo nel tessuto collettivo, gli spazi riqualificati dedicati ai progetti. Oltre a Genova, capoluogo e sede di iniziative rivolte ad un grande bacino di cittadini, il Team Illumina si è spinto a Spotorno, in provincia di Savona. Benessere, stile di vita sano e tanta voglia di mantenersi in forma in alta quota, sono invece i temi trattati dalla co-conduttrice Valentina Caruso e dal “barone” Andrea Lo Cicero, impegnati in un percorso di montagna all’insegna del viver bene il territorio in Alto Adige.
Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti: