fbpx

Lo Stadio Olimpico diventa aula. Oltre 300 bambini del Foro Italico Camp a lezione contro il cyberbullismo

“Perché ci sono bambini che diventano bulli? Come si fa a fargli capire che sbagliano? E se non capiscono?”.
Sono queste le domande, semplici ma potentissime, che i bambini hanno rivolto questa mattina agli agenti della Polizia Postale di Roma, durante un incontro che si è tenuto allo Stadio Olimpico.
Un appuntamento promosso da Sport e Salute, in collaborazione con la Polizia di Stato, che ha coinvolto oltre 300 bambini del Foro Italico Camp, in un momento di ascolto, dialogo e formazione dedicato alla lotta contro il cyberbullismo.

Per una mattina, quindi, l'Olimpico si è trasformato in una grande aula aperta. I bambini, attenti e curiosi, hanno seguito una lezione interattiva guidata dagli agenti, che con parole semplici ma efficaci hanno affrontato temi fondamentali per la crescita digitale dei più giovani. Si è parlato dell’importanza di proteggere la propria identità online, evitando di pubblicare o far pubblicare immagini che potrebbero restare in rete per sempre. Il fenomeno dello "sharenting", cioè la condivisione di foto da parte dei genitori, è stato uno dei temi affrontati, insieme al mondo dei videogiochi e dei social network. I bambini sono stati invitati a prestare attenzione a ciò che condividono, a chi incontrano online e a non fidarsi delle apparenze.
Un consiglio su tutti: non restare mai soli se qualcosa mette a disagio. “Parlane con i tuoi genitori o con un adulto”.

Infine, il messaggio più forte: no al cyberbullismo. Pensare prima di postare, usare un linguaggio rispettoso e denunciare ogni comportamento scorretto sono gli strumenti fondamentali per rendere il web un posto più sicuro. Quello di oggi è stato molto più di un semplice incontro: è stato un gesto concreto per promuovere, anche fuori dal campo, i valori in cui Sport e Salute crede da sempre.
Educare attraverso lo sport significa anche insegnare rispetto, responsabilità e consapevolezza, in ogni spazio che  bambini e ragazzi abitano, compreso il mondo digitale.

Foro Italico Camp

Potrebbe interessarti anche