- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sostenibilità
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Lo Sport, a parole tue
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina
Primo Piano
Lo Stadio Olimpico diventa aula. Oltre 300 bambini del Foro Italico Camp a lezione contro il cyberbullismo
“Perché ci sono bambini che diventano bulli? Come si fa a fargli capire che sbagliano? E se non capiscono?”.
Sono queste le domande, semplici ma potentissime, che i bambini hanno rivolto questa mattina agli agenti della Polizia Postale di Roma, durante un incontro che si è tenuto allo Stadio Olimpico.
Un appuntamento promosso da Sport e Salute, in collaborazione con la Polizia di Stato, che ha coinvolto oltre 300 bambini del Foro Italico Camp, in un momento di ascolto, dialogo e formazione dedicato alla lotta contro il cyberbullismo.
Per una mattina, quindi, l'Olimpico si è trasformato in una grande aula aperta. I bambini, attenti e curiosi, hanno seguito una lezione interattiva guidata dagli agenti, che con parole semplici ma efficaci hanno affrontato temi fondamentali per la crescita digitale dei più giovani. Si è parlato dell’importanza di proteggere la propria identità online, evitando di pubblicare o far pubblicare immagini che potrebbero restare in rete per sempre. Il fenomeno dello "sharenting", cioè la condivisione di foto da parte dei genitori, è stato uno dei temi affrontati, insieme al mondo dei videogiochi e dei social network. I bambini sono stati invitati a prestare attenzione a ciò che condividono, a chi incontrano online e a non fidarsi delle apparenze.
Un consiglio su tutti: non restare mai soli se qualcosa mette a disagio. “Parlane con i tuoi genitori o con un adulto”.
Infine, il messaggio più forte: no al cyberbullismo. Pensare prima di postare, usare un linguaggio rispettoso e denunciare ogni comportamento scorretto sono gli strumenti fondamentali per rendere il web un posto più sicuro. Quello di oggi è stato molto più di un semplice incontro: è stato un gesto concreto per promuovere, anche fuori dal campo, i valori in cui Sport e Salute crede da sempre.
Educare attraverso lo sport significa anche insegnare rispetto, responsabilità e consapevolezza, in ogni spazio che bambini e ragazzi abitano, compreso il mondo digitale.
Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti: