- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sostenibilità
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Lo Sport, a parole tue
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina

“Partiamo da qui, dal territorio, da una terra dove l’offerta sportiva c’è, ma non è ancora sufficiente. Vogliamo rilanciare lo sport di base, lo sport di tutti e per tutti”. Così Vito Cozzoli, Presidente e Amministratore delegato di Sport e Salute S.p.A., in occasione della presentazione del progetto pilota del nuovo modello territori nella sede del Comitato Provinciale di Cosenza, alla presenza del sindaco della città, Mario Occhiuto, e dell’onorevole Roberto Pella, vicepresidente dell’Anci. “Il nuovo modello dei presidi territoriali è finalizzato a migliorarne e potenziarne l’operatività e l’efficacia al servizio del sistema sportivo e della comunità locale - ha ribadito Cozzoli nella sede di Piazza Matteotti -. Con il nuovo modello si vuole favorire la vicinanza e la sinergia con gli Organismi Sportivi per i quali i presidi dovranno rappresentare un utile punto di riferimento nell’attività territoriale”.

Festa di fine estate al Foro Italico Camp. Nel pomeriggio di oggi famiglie e bambini si sono ritrovati per celebrare il penultimo giorno di centro estivo, con la sorpresa di trovarsi di fronte la medaglia d’oro olimpica del Taekwondo Vito Dell’Aquila, la medaglia di bronzo olimpica di Judo Maria Centracchio, e i Legend Andrea Minguzzi e Massimiliano Rosolino. Selfie per tutti e attestati di partecipazione ai bambini di quest’ultima settimana.
Al Foro Italico Camp si è conclusa una stagione con numeri record: 1118 partecipanti totali per 12 settimane, che hanno praticato più di 60.000 ore di sport.
Intervenendo oggi alla cerimonia di chiusura della stagione estiva, insieme con i consiglieri di amministrazione Simona Cassarà, Francesco Landi e al consigliere della Corte dei Conti Roberto Benedetti, il presidente di Sport e Salute, Vito Cozzoli, ha ringraziato i presidenti federali, i campioni olimpici presenti e tutti i bambini con le loro famiglie. “Questa per noi è una grande festa dello sport. Siamo felici delle oltre 200 presenze al giorno che testimoniano il successo di un progetto che ha solo due anni di vita e ha coinvolto 19 federazioni e messo a disposizione le nostre risorse tecniche e valoriali”. Cozzoli ha aggiunto: “Abbiamo aperto da due anni il Parco del Foro Italico alla cittadinanza: con il camp, con Urban Sport, con le promozioni per gli over 65, con la palestra a cielo aperto della Grand Stand Arena che è diventata il modello per altri parchi attrezzati nel progetto di Sport nei Parchi”.
Il giovanissimo campione olimpico Vito Dell’Aquila è stato preso d’assalto dai bambini e dalle bambine. “Mi ha fatto veramente piacere vedere tutti questi ragazzi che danno l’anima in quello che fanno mettendo tanta passione - ha detto Dell’Aquila -. Praticate lo sport perché può farvi solo bene”.
“Tuffatevi, inseguite i vostri sogni e soprattutto fate tanto sport” sono le parole di incoraggiamento del Legend ed ex campione olimpico, Massimiliano Rosolino ai bambini seduti sul prato.
Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti:
FacebookInstagramTwitterLinkedinTelegram
Piena adesione delle Federazioni sportive e del Cip sui temi della disabilità al Piano straordinario sulla scuola di Sport e Salute SpA in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e la Sottosegretaria Vezzali. Tutte le Federazioni hanno sottolineato il “metodo innovativo” di collaborazione e la “discontinuità” rispetto al precedente progetto Sport di classe. Adesso per i bambini della scuola primaria ci sarà la possibilità di accedere alle discipline di tutte e 44 le Federazioni. Un salto di qualità rispetto alle 6 federazioni che avevano aderito per l’anno scolastico pre-pandemia 19/20.
Nelle due ore e mezzo di dibattito le Federazioni hanno espresso apprezzamento per il piano e chiesto approfondimenti per partecipare. “La scuola per noi è una priorità - ha sottolineato il presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli -. Ma lo è anche il rapporto con gli organismi sportivi e i territori per finalizzare i nostri progetti”.
Il piano prevede un investimento di 17 milioni di euro, destinato a 76.500 classi e 1 milione e mezzo di alunni (il 60 per cento della popolazione scolastica della primaria), che saranno seguiti da 4 mila tutor laureati in scienze motorie.
All’incontro via Teams si sono collegati 85 tra presidenti, segretari federali e responsabili dei settori scuola e i dirigenti del Comitato Paralimpico Italiano.

Sport nei Parchi parte ufficialmente su tutto il territorio nazionale. Dopo il progetto pilota della Grand Stand Arena al Foro Italico, il successo dell’iniziativa di Sport e Salute S.p.A. e Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) è testimoniato dal record di 1.313 Comuni partecipanti e dal riconoscimento concreto del Parlamento, grazie al quale sono stati stanziati nuovi fondi per coprire la voglia di attività all’aperto manifestata dai cittadini e dai loro rappresentanti locali.
Al link sportesalute.eu/sport-nei-parchi sono pubblicate le graduatorie dei primi Comuni ammessi all’erogazione del contributo di Sport e Salute S.p.A. relativamente alle due linee d’intervento previste dal progetto.
Le graduatorie indicano gli interventi finanziabili fino alla concorrenza delle risorse economiche stanziate, nonché il punteggio totalizzato.
In particolare, per la LINEA DI INTERVENTO 1 relativa all’allestimento di nuove aree attrezzate e riqualificazione di quelle esistenti, sono 27 le prime domande ammesse al finanziamento.
Per la LINEA DI INTERVENTO 2, relativa all’identificazione di aree verdi nei parchi cittadini da destinare ad “Urban sport activity e weekend”, sono 50 le prime domande ammesse al finanziamento.
Come indicato nell’Avviso Pubblico, la pubblicazione delle graduatorie sul sito istituzionale di Sport e Salute S.p.A. vale a tutti gli effetti come notifica, tuttavia si comunica che i Comuni ammessi al finanziamento saranno singolarmente contattati dalla Società con comunicazione via PEC al fine di dar seguito agli interventi.
Anci e Sport e Salute S.p.A. si sono impegnate concretamente nella ricerca di ulteriori fondi da destinare al progetto, con l’intento di implementare in maniera sensibile il numero di domande da poter finanziare. La recente conversione del Decreto Legge n.73 del 2021 (c. d. “Sostegni-bis”), prevede lo stanziamento di risorse aggiuntive che consentiranno di dare un notevole impulso alla diffusione del progetto. In merito, a breve seguiranno aggiornamenti.
Eventuali richieste di chiarimento relative alle domande ammesse, possono essere inviate all’indirizzo mail
Visita la sezione di Sport nei Parchi
Visualizza la Graduatoria per la Linea di intervento 1
Visualizza la Graduatoria per la Linea di intervento 2

Da ieri Sport e Salute SpA per venire incontro alle esigenze di tutti i possibili beneficiari, e non lasciare indietro nessuno, ha offerto - a tutti quei richiedenti che, per i più disparati motivi, non erano riusciti a rinunciare oppure a confermare di avere i requisiti una nuova possibilità di accesso sia per l’indennità relativa ai mesi di gennaio, febbraio e marzo 2021, sia per l'indennità relativa ai mesi di aprile e maggio 2021.
In queste ore, quindi, condividendo l’indicazione della Sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali, è stata inviata una nuova mail a tutti quegli aventi diritto che non hanno sinora sfruttato tale possibilità.
Ricordando che la mail è stata inviata all’indirizzo inserito in piattaforma informatica – l’unico valido per ricevere le comunicazioni della Società - vi preghiamo di monitorare la mail, compresi i messaggi in spam e in posta indesiderata, e a verificare che la casella postale non sia piena o inattiva.
La mail contiene una procedura guidata che consentirà di cliccare su un link personalizzato e, quindi, confermare la permanenza dei requisiti richiesti dalla legge oppure di rinunciare all'indennità. Prima di confermare o rinunciare, vi preghiamo di leggere con attenzione - sia per l'indennità di gennaio-febbraio-marzo 2021, sia per l'indennità di aprile-maggio 2021 - le FAQ specificamente dedicate alla procedura di erogazione automatica sul sito della Società.
▪️Link a FAQ gennaio-febbraio-marzo 2021: https://www.sportesalute.eu/erogazione-automatica-gennaio-febbraio-marzo-2021-faq.html
▪️Link a FAQ aprile-maggio 2021: https://www.sportesalute.eu/faq-erogazione-automatica-aprile-e-maggio.html
Parallelamente, tutti i soggetti cui è stata inviata la nuova mail per l'erogazione automatica delle indennità di cui sopra, possono comunque accedere alla piattaforma per confermare, o meno, di avere i requisiti necessari.
In caso di mancata risposta entro le ore 14.00 di mercoledì 28 luglio 2021, non sarà più possibile effettuare l’erogazione automatica.
Si ricorda che per ricevere informazioni sono attivi esclusivamente il numero dedicato 06.32722020 e la casella e-mail
Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti:
FacebookInstagramTwitterLinkedinTelegram
- Lavazza in collaborazione con Sport e Salute per la ripartenza dello sport dilettantistico
- Sport e Integrazione: al Quadraro di Roma Andrea Orlando, Valentina Vezzali e Vito Cozzoli presentano il progetto di Sport e Salute
- Sport e Salute e Lavazza insieme per le SSD/ASD. Cozzoli: "Premi e aiuti per far ripartire le associazioni, la base dello sport”. Nuzzi (Lavazza): “Attività fisica ruolo centrale nella vita dei cittadini”.
- Euro2020, l’Italia è campione d’Europa a Wembley: grazie ragazzi!
Pagina 21 di 49