- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sostenibilità
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Lo Sport, a parole tue
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina
Primo Piano
Si è concluso a Perugia il progetto "Sport Active. Allenati a stare bene"

Si è concluso a Perugia il progetto "Sport Active. Allenati a stare bene", sostenuto da Sport e Salute presso il nuovo complesso penitenziario femminile.
Quattro mesi di allenamenti, per due giorni alla settimana, sino all'evento finale svoltosi nei giorni scorsi che ha visto protagoniste le quindici detenute partecipanti al corso di “Pallavolo” gestito da Frontiera Lavoro e Circolo Tennis Chiugiana nell’ambito del progetto.
La pallavolo come attività per impiegare il tempo altrimenti speso in un ozio spesso demotivante e come strumento di inclusione sociale.
Grazie a questa attività viene così riconosciuto il valore trattamentale di alcuni aspetti tipici della pallavolo, uno sport che è palestra di vita: educa al rispetto delle regole e dell’avversario, alla gestione della forza fisica e al sacrificio, crea spirito di squadra.
In partita se si vuole andare avanti occorre passare la palla ad una compagna. Non si vince con i grandi solisti, si vince grazie alla compattezza della squadra. E poi ci sono risultati importanti sotto il profilo civile: la recidiva tra quelli che partecipano alle attività sportive si abbassa vertiginosamente, alla società arriva il messaggio che queste persone non sono vuoti a perdere ma ragazze che vogliono dimostrare la propria volontà di riscatto.
Hanno perso per strada le regole del buon vivere e grazie al progetto di Sport e Salute vengano aiutate a ritrovarle.
Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti: