- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sostenibilità
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Lo Sport, a parole tue
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina
La Settimana Europea dello Sport, European Week of Sport, in programma ogni anno dal 23 al 30 settembre, è stata lanciata dalla Commissione Europea nel 2015 per promuovere lo Sport,
gli stili di vita sani e attivi e conseguentemente il benessere fisico e mentale dei cittadini della Comunità Europea.
L'iniziativa è coordinata dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la società Sport e Salute S.p.A. ne cura l'attuazione.
#BeActive è un progetto promosso da:
STAY TUNED!
Rimani aggiornato!
La Piattaforma #BeActive per caricare i tuoi eventi aprirà il 1° settembre 2025.
OBIETTIVI #BEACTIVE 2025
INCLUSIONE
Lo sport non è solo per gli atleti. Potete partecipare a prescindere dal vostro livello di forma fisica o dal vostro background. Lo sport è inclusivo e non fa discriminazioni. Non importa il sesso, l'età, le abilità, la religione, l'etnia, l'istruzione o l'orientamento sessuale: lo sport è per tutti.
BENESSERE
Lo sport aumenta l'autostima e promuove una salute migliore. L'attività fisica contribuisce al miglioramento personale e al benessere generale. Quando si fa sport, si ha un bell'aspetto e ci si sente bene.
APPARTENENZA
Lo sport offre opportunità di vita e unisce le generazioni. Ognuno mantiene la propria individualità, condividendo al contempo i valori europei di gentilezza, rispetto e solidarietà. L'attività fisica è un biglietto di sola andata per la socializzazione e l'amore per un'esistenza più sostenibile, sia a livello sociale che ambientale.
10 ANNI DI IMPATTO POSITIVO DELLA CAMPAGNA #BEACTIVE
Sono stati 10 anni di energia, entusiasmo e responsabilizzazione, e siamo solo all'inizio.
La Settimana Europea dello Sport 2025 vi invita a partecipare ai festeggiamenti. Celebriamo lo sport come forza di connessione, uguaglianza e inclusione. Potete ispirare la prossima generazione a #BeActive ogni giorno dell'anno!
#BEACTIVE – ALLORA. OGGI. SEMPRE
Fare attività fisica è uno dei modi più efficaci per aumentare il benessere mentale, ridurre lo stress e unire le persone tra le varie generazioni.
Dai nonni che passeggiano con i nipoti agli adolescenti che praticano sport individuali o di squadra, fino agli adulti che si concedono una pausa per fare esercizio. L'attività fisica ci aiuta a sentirci meglio, a pensare in modo più chiaro e a creare più legami ad ogni età.
MOVE MORE, SCROLL LESS
La vita moderna ci mantiene connessi, ma ci fa anche stare troppo spesso seduti.
Quest'anno, la Settimana Europea dello Sport incoraggia tutti, soprattutto i giovani, a sostituire lo scrolling con una passeggiata. Ogni piccolo passo conta, che si tratti di una sfida di ballo, di una passeggiata con gli amici o di una partita di basket.
Vuoi saperne di più sull'impegno europeo a diffondere i corretti stili di vita?
Visita il sito ufficiale della Commissione Europea
IL RUOLO SOCIALE DI SPORT E SALUTE
Attraverso programmi innovativi e iniziative sul territorio, il Dipartimento per lo Sport con Sport e Salute si impegnano a coinvolgere le comunità locali, le scuole, le aziende e le istituzioni nella promozione dell’attività fisica e sportiva e nell’adozione di sani e corretti stili di vita per tutte le fasce d'età. Sosteniamo l’accessibilità agli impianti sportivi, la creazione e la fruizione di spazi all’aperto per l’esercizio fisico e l’organizzazione di eventi sportivi inclusivi.
È importante sviluppare sinergie per identificare le esigenze e le sfide specifiche di ogni territorio in ambito sportivo: solo attraverso un approccio collettivo, infatti, possiamo creare un ambiente in cui l’attività fisica e lo Sport siano accessibili a tutti e siano considerati parte integrante del tessuto sociale per costruire una società più sana, attiva e inclusiva per tutti i cittadini.
Tra i progetti di Sport e Salute dedicati alla integrazione e alla inclusione, ricordiamo:
Sport di Tutti, Sport di Tutti - Parchi, Spazi Civici e Sport e Integrazione.