- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sostenibilità
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Lo Sport, a parole tue
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina
Primo Piano
Settimana Europea dello Sport, è iniziata da Torino l'edizione 2025 di #BeActive
È stata piazza Castello di Torino a tenere a battesimo l'edizione 2025 di #BeActive, il grande evento internazionale della Commissione europea, che celebra la “vita attiva” e la pratica sportiva da vivere con costanza, regolarità e passione.
Il lancio ufficiale dell'iniziativa si è svolto nel corso della giornata inaugurale di Tennis and Friends, l'evento che lega la promozione della pratica sportiva all'importanza della prevenzione medica.
Sul palco del capoluogo piemontese sono stati sottolineati i valori e gli obiettivi di #BeActive: benessere, inclusione e appartenenza, che saranno al centro della Settimana Europea dello Sport, in programma dal 23 al 30 settembre) e che quest’anno celebra il decennale, promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, co-finanziata dalla Commissione europea, attraverso il Dipartimento per lo sport, con Sport e Salute chiamata a curarne l’attuazione.
A presentare la cerimonia che ha lanciato #BeActive e la Settimana Europea dello Sport, è stata Veronica Maya, madrina storica di Tennis and Friends, alla presenza del capo Dipartimento per lo sport, Flavio Siniscalchi, in rappresentanza del Ministro Abodi, del Sottosegretario alla Presidenza, Claudia Porchietto, delegata del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, dell’Assessore allo Sport della Città di Torino Domenico Carretta, delegato del Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, e del Direttore della Asl Città di Torino, Carlo Picco, oltre a Giorgio Meneschincheri dirigente medico del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma, specialista in medicina della prevenzione, docente Università Cattolica del Sacro Cuore, fondatore e presidente di Tennis and Friends.
Sono saliti sul palco anche gli Ambassadors di #BeActive: Alessia Filippi, già campionessa mondiale di nuoto, e Manuel Bortuzzo, campione paralimpico di nuoto, insieme all’Ambassador della manifestazione, Diego Nargiso, ex azzurro della nazionale di Coppa Davis.
Quello di Torino è stato il primo evento ufficiale di una lunga serie di appuntamenti che, in tutta Italia, vedranno protagoniste le associazioni e le società sportive in campo per promuovere la pratica sportiva e soprattutto ricordare il claim che accompagna #BeActive 2025 in tutta Europa: “Move more, scroll less” . Un invito, rivolto non solo ai più giovani, a sostituire lo scrolling con una passeggiata, una corsa, un’attività fisica. Connessi, ma non seduti.
L'evento centrale dell'intenso calendario di appuntamenti si vivrà sabato 27 e lunedì 29 settembre allo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” al Foro Italico di Roma.
Sabato 27 per l'intera giornata diverse Federazioni e Organismi sportivi saranno protagonisti in campo coi loro tecnici e testimonial per permettere a chiunque di cimentarsi con le diverse discipline sportive.
Inoltre, alle 20.30 scatterà la #BeActiveNight, in cui sport, arte e spettacolo si misceleranno per creare una serata che si annuncia dal grande fascino.
Lunedì 29 settembre, lo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” accoglierà migliaia di alunni e studenti in una mattinata di sport, attività e benessere, alla presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, dei rappresentanti in Italia della Commissione europea, dei vertici di Sport e Salute e degli organismi sportivi.
A lasciarsi coinvolgere dal clima di festa della Settimana Europea dello Sport saranno anche le leghe di calcio, basket e pallavolo che, durante le giornate dei rispettivi campionati e nel corso dei loro eventi, veicoleranno il messaggio #BeActive negli stadi e nei palasport, raggiungendo così milioni di tifosi, appassionati e sportivi.
Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti: