- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sostenibilità
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Lo Sport, a parole tue
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina
Bike to WorkCluster 3
B.I.C.I.Benessere, Inclusione, Cicloturismo, Innovazione nella Grande Treviso
Il progetto B.I.C.I. della Grande Treviso, guidato dal Comune di Treviso con 9 Comuni partner, promuove un ecosistema integrato per la mobilità ciclabile, l’inclusione sociale e il turismo sostenibile. Si basa su tre assi: casa-lavoro (Bike to Work), casa-scuola e cicloturismo, supportati da una governance partecipata e un piano di comunicazione condiviso. La Linea 1 prevede un'app per tracciare i percorsi dei lavoratori e premiarli con incentivi locali, mentre le scuole saranno coinvolte in iniziative mensili con premi, rastrelliere e alberi simbolici. La Linea 2 migliora l’accesso ciclabile sicuro al centro storico, intervenendo a Porta SS40 con piste protette e nuova segnaletica. La Linea 3 propone eventi culturali e educativi legati alla ciclovia Girasile e alle scuole. L’obiettivo è creare una rete infrastrutturale e culturale condivisa, che valorizzi la bici come mezzo di inclusione, benessere e connessione.
PAROLE CHIAVE DEL PROGETTO:
- Mobilità attiva
- Grande Treviso
- Bike to Work
- Educazione
- Turismo lento
Comuni in bici, Comunità più smart
La linea 1 si articola in due sottoprogetti. Il primo, Bike to Work, prevede un’app per tracciare i tragitti casa-lavoro in bici o a piedi, assegnando punti convertibili in buoni spesa presso negozi locali. Il secondo intervento, Tutti a scuola a piedi e in bici, è rivolto a bambini e ragazzi e prevede uscite mensili e premi per le scuole virtuose.