- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sostenibilità
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Lo Sport, a parole tue
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina
TurismoCluster 3
BICISIENA
Il progetto BICISIENA intende rafforzare la mobilità ciclabile a Siena, puntando su tre ambiti strategici: l’educazione all’uso della bici sin dall’infanzia, il supporto alle e-bike private e la promozione di eventi cicloturistici. Il piano prevede la realizzazione di un’area gioco per bambini nel Parco Anna Frank, attrezzata con rampe e pump track per sviluppare confidenza con la bici in sicurezza. In parallelo, verranno installate quattro rastrelliere elettrificate per la ricarica e la manutenzione di e-bike, in prossimità delle ciclostazioni del bike sharing 'SiPedala', in aree ad alta accessibilità. La terza linea propone eventi di scala nazionale e locale, tra cui la Gran Fondo Strade Bianche e il Girogustando, coinvolgendo famiglie, giovani ciclisti, turisti e appassionati. Il progetto è perfettamente integrato con le strategie di sostenibilità urbana del Comune e rafforza l’identità di Siena come città bike-friendly.
PAROLE CHIAVE DEL PROGETTO:
- E-bike
- Mobilità Sostenibile
- Infanzia
- Cicloturismo
- Strade Bianche
Comuni in bici, Comunità più smart
Creazione di un’area gioco ciclabile nel Parco Anna Frank, con percorso adatto ai bambini per sviluppare abilità motorie e confidenza con la bici. Percorso con rampe e curve dolci, inserito in un parco dotato di impianti sportivi. L’obiettivo è educare alla mobilità sostenibile fin dall’infanzia, rafforzando una cultura della bici sicura e quotidiana.