- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sostenibilità
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Lo Sport, a parole tue
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina
TurismoCluster 3
Strade di Lucca:un viaggio in bici nella storia e nella bellezza
Il progetto promosso dal Comune di Lucca e dai Comuni partner della Piana mira a consolidare e sviluppare il format 'Strade di Lucca Bike Hub', valorizzando percorsi cicloturistici attraverso segnaletica, digitalizzazione, e infrastrutture di supporto come rastrelliere e colonnine per e-bike. Il Grand Tour Strade di Lucca rappresenta un itinerario d'eccellenza lungo 169 km tra colline, borghi storici e siti di pregio, pensato per ciclisti esperti e turisti slow. Il progetto integra la rete ciclabile urbana con quella extraurbana e rafforza la Bicipolitana lucchese come sistema di mobilità integrata e sostenibile. Oltre agli aspetti infrastrutturali, prevede una forte componente promozionale attraverso eventi pubblici, educational tour, contenuti digitali su piattaforme come Komoot e azioni di marketing territoriale. L'obiettivo è rendere Lucca una destinazione cicloturistica internazionale accessibile, attrattiva e green.
PAROLE CHIAVE DEL PROGETTO:
- Cicloturismo
- Bicipolitana
- Mobilità sostenibile
- Turismo slow
- Digitalizzazione
Comuni in bici, Comunità più smart
Interventi per potenziare l’utilizzo della Bicipolitana, inclusa la mappatura e digitalizzazione delle 10 linee. Realizzazione di nuova segnaletica stradale per favorire l’utilizzo quotidiano della bici come mezzo di trasporto sostenibile. Azioni di promozione dell’uso della bici per spostamenti locali e valorizzazione del territorio con QR code e accessibilità a servizi essenziali.