- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina
Primo Piano

Internazionali d'Italia BNL 2025. Il bilancio del Presidente Mezzaroma: "Edizione memorabile. La visione è diventata realtà"
"È stata un'edizione memorabile". Cosi il Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, ha definito gli Internazionali BNL d'Italia di tennis 2025 nel corso della conferenza stampa di conclusione dell'evento svoltosi al Foro Italico e che ha registrato oltre 390mila presenze.
EDIZIONE "STORICA"
"Ogni volta che venivo nel site - ha esordito il Presidente Mezzaroma - vedevo i tanti ragazzi, anche molto giovani, che hanno lavorato all'interno e accolto tutti con un sorriso. A loro va il mio grazie, così come ringrazio tutte le persone della FITP, di Sport e Salute, delle forze dell'ordine e tutti coloro che hanno collaborato. È stata un'edizione unica e straordinaria anche perché abbiamo vissuto l'elezione del nuovo Papa in diretta con l'emozione di tutti gli spettatori ed abbiamo avuto la presenza dopo tanti anni del Presidente Mattarella che ha dato grande considerazione al tennis e a questo torneo. La principale novità di quest'anno è stato l'ampliamento del site. L’11 marzo - ha ricordato - alla presentazione del nuovo “site” avevamo parlato del Foro Italico ripensato come “un foglio di carta bianca dove scrivere una nuova storia”. Dovevamo cambiare punto di vista, guardare da un’altra angolazione. Lo abbiamo fatto e ciò che abbiamo vissuto in queste intense giornate dimostra che siamo riusciti nell’intento. Il raddoppio del site ha permesso ad ancora più persone di vivere il Foro Italico per come lo immaginiamo noi: senza limiti e nel solco di una storia che si riscrive di giorno in giorno. Aver accolto tanti appassionati (e penso anche alle tante scuole che sono state presenti e che hanno animato le mattinate) ci permette anche di essere fiduciosi sulla ricaduta “sociale” di questo evento e sulla voglia di sport che ha generato in chiunque abbia messo piede al Foro e anche ai milioni di telespettatori che hanno seguito gli incontri. I commenti sul site ricevuti da più parti, sia dagli appassionati che dagli addetti ai lavori, sono stati positivi. Non è stata una scommessa vinta, quanto piuttosto una visione, per la quale ringrazio l'Amministratore Delegato Diego Nepi Molineris, che è diventata realtà. Dai campi d’allenamento sul Tevere apprezzati dai giocatori, per i quali ringraziamo Difesa Servizi, sino allo stadio dei Marmi “Pietro Mennea” che è stata la novità più importante e anche più “fotografata” di questa edizione, il Foro Italico ha vissuto giornate che rimarranno negli occhi e nel cuore di tutti, anche grazie ai risultati degli atleti".
LA FOTO "SIMBOLO"
Il Presidente Marco Mezzaroma ha poi chiesto di mostrare ai presenti la foto, divenuta virale, scattata da Sport e Salute durante la serata di mercoledi 14 maggio. "Su tutte, quest'immagine soprattutto rimarrà indelebile. La foto “simbolo”, per noi di Sport e Salute, è senz’altro quella di mercoledi 14 quando – contemporaneamente – il Foro Italico ha vissuto la finale di Coppa Italia allo Stadio Olimpico con 70mila spettatori a seguire il successo del Bologna, e lo splendido match tra Lorenzo Musetti e Aleksander Zverev sul Centrale stracolmo. Dall’alto la foto scorge il bagliore di una città unica come Roma, il verde del manto dell’Olimpico, il blu delle piscine, il rosso vivo dei campi da tennis e del Centrale, con al centro il tricolore che ci rappresenta, e che era già stato protagonista nei giorni prima con il passaggio delle Frecce Tricolore. Questa immagine è il frutto di un lavoro corale di diverse anime. Questo è ciò che per Sport e Salute rappresenta il Foro Italico: il più grande impianto polisportivo e polifunzionale del nostro Paese. È per questo che gli investimenti non si fermano alla valorizzazione del patrimonio naturale-architettonico-artistico, ma proseguono in uno sviluppo di un luogo unico nel Mondo. Nei giorni scorsi abbiamo già presentato e illustrato il percorso che ci porterà, tra 2 anni e mezzo, ad avere un Centrale diverso da quello che vediamo oggi e con una copertura. Ricordo i 60mln di investimento totale, che ci porterà a far vivere per circa 150 giorni l’anno questo impianto che sarà polifunzionale e capace di accogliere 18 discipline sportive diverse oltre a eventi vari, per una affluenza media annua di 1,5mln di spettatori".
"IL NUOVO CENTRALE"
"Il “nuovo” Centrale amplierà ancora di più il calendario di eventi ospitati dal Foro Italico che già vive 12 mesi l’anno. Siamo già pronti, oltre al calcio, ad ospitare a breve le fasi finali dei Giochi della Gioventù, il BNL Premier Padel, il Trofeo SetteColli di nuoto, il Kim e Liù di Taekwondo, poi i tanti concerti al Centrale e all’Olimpico, oltre al Golden Gala di atletica del prossimo 6 giugno. Proprio per farci trovare pronti a quell’evento, sono già iniziati da venerdi i lavori di disallestimento della Super Tennis Arena e dei campi secondari che abbiamo realizzato allo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” che sarà quindi pronto per il Golden Gala. Subito dopo inizierà la seconda fase di riqualificazione dell’impianto che partirà dal 10 giugno e che prevede la ristrutturazione del sotto tribuna con nuovi spogliatoi, il museo Pietro Mennea e una pista con una nuova resina in copertura. I lavori dureranno per i prossimi 8 mesi".
Foto Mezzelani-GMT/Sport e Salute
Foto Mezzelani-GMT/Sport e Salute
Foto Quirinale
Foto Sport e Salute
Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti: