- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina
Primo Piano

"Scuola Attiva Kids per la Toscana inclusiva". Più di 700 alunni delle scuole primarie toscane al “Ridolfi” di Firenze per una grande festa di sport
Gli oltre 700 sorrisi degli alunni delle prime classi delle scuole primarie di tutta la Toscana hanno illuminato questo giovedì lo stadio “Ridolfi” di Firenze per la festa conclusiva del progetto “Scuola Attiva Kids per la Toscana Inclusiva”.
In campo una rappresentanza di alunni e insegnanti delle 714 classi toscane coinvolte del progetto, protagonisti di diversi giochi e attività, assieme ai tutor sportivi scolastici e accompagnati dai campioni del Team “Illumina” di Sport e Salute: Andrea Lucchetta, Alessia Filippi e Andrea Minguzzi.
“Scuola Attiva Kids per la Toscana Inclusiva” promosso dalla Regione Toscana, Sport e Salute e Ufficio Scolastico Regionale, in collaborazione con le Federazioni Sportive aderenti e realizzato grazie al Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Toscana, ha infatti previsto in tutto l’anno scolastico la presenza del Tutor Sportivo Scolastico, in affiancamento ai docenti per le attività motorie, a partire dalle prime classi, ampliando così in Toscana il progetto nazionale “Scuola Attiva Kids” che, in tutta Italia, porta i Tutor Sportivi Scolastici solo nelle classi seconde e terze della scuola primaria.
Complessivamente, il progetto “Scuola Attiva Kids” ha portato in 489 scuole toscane (di cui 423 scuole con classi 1^) e oltre 3.900 classi (di cui 714 classi 1^) della scuola primaria, ben 272 Tutor Sportivi Scolastici e Tutor formatori, in rappresentanza di 28 Federazioni Sportive aderenti al progetto, che hanno coinvolto in attività educative ed inclusive un totale di 78.200 alunni (di cui 14.280 delle 1^) in 165 diversi comuni.
La mattinata è stata vissuta all'insegna dell'attività motoria e dello sport e sulle note dell’“Arcobaleno in tavola”, il brano sui benefici di frutta e verdura e che ha coinvolto gli studenti in un contest, promosso con la collaborazione del MASAF, sul tema dell’educazione alimentare, approfondendo in maniera semplice e coinvolgente l’importanza di seguire una dieta sana, equilibrata e colorata.
A salutare gli oltre 700 partecipanti alla festa, è arrivato il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. “E’ un bel momento di sport – ha commentato -. Sono contento perché è il risultato della sinergia con Sport e Salute, con tutti i Comuni e con il sistema scolastico regionale. Noi abbiamo scelto di integrare il progetto nazionale di Sport e Salute con 600mila euro del Fondo Sociale Europeo che abbiamo voluto destinare alla promozione dell’attività sportiva di base partendo dalle prime classi della primaria”.
Particolarmente soddisfatto anche Massimo Porciani, Presidente regionale del Comitato Italiano Paralimpico. “Finalmente dopo tante parole si è passati ai fatti con un progetto davvero inclusivo – ha detto Porciani -. A questa età i ragazzi giocano e nel gioco non ci può essere distinzione delle abilità. Vedere tanti ragazzi anche in carrozzina o con varie disabilità vivere questa festa di sport, insieme ai loro compagni di classe, mi rende felice”.
Presenti all’evento anche Roberta Michelini, Coordinatrice Regionale Educazione Fisica-Motoria-Sportiva per l’Ufficio Scolastico Regionale, il consigliere comunale di Firenze, Marco Semplici e il Coordinatore regionale Sport e Salute Toscana, Alessandro Viti.
Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti: