fbpx

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Sport e Salute in campo con la challenge "Step by Step for Difference"

Cinque chilometri nel cuore di Roma per dire No alla violenza, Sì alla libertà
Una gara sportiva che è anche un percorso coinvolgente, esperienziale e interattivo, per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla lotta alla violenza contro le donne.
Questo è "Corri Libera", l'evento sportivo in programma a Roma domenica 23 novembre, in vista della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, e promosso dai ministri per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Roccella, per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, per l'Istruzione e il Merito, Giuseppe Valditara. 

La gara è realizzata in collaborazione con Sport e Salute, Fidal e PuroSangue come partner tecnico, e con altri partner istituzionali, a cominciare dal Comune di Roma e dalla Regione Lazio.
La partecipazione è aperta a tutti: agonisti, amatori,  semplici camminatori, donne e uomini, bambini, famiglie. Insieme a loro correranno testimonial del mondo sportivo e non solo, i gruppi sportivi delle forze armate e delle forze dell'ordine,
gli studenti delle scuole e delle università, il terzo settore, la società civile.

Tra i partecipanti anche una squadra rappresentativa di Sport e Salute, guidata dai vertici societari a partire dal Presidente, Marco Mezzaroma, e dai campioni del team "Illumina", a testimonianza di un impegno concreto da parte della società nella promozione della pratica sportiva e dell'attività fisica che, come in questo caso, diventa occasione per diffondere valori e messaggi sociali.

La partecipazione alla "Corri Libera 5K" è una delle tappe del percorso "Step by Step for Difference" promosso da Sport e Salute in occasione della "Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne”. 
Sport e Salute, come ogni anno, non tace né si ferma solo a ricordare, ma scende in campo con energia e passione e, nell’ambito di C U O R E, ha lanciato una charity challenge realizzata a sostegno delle donne vittime di violenza e dei loro figli, presenti nelle case rifugio messe a disposizione da Differenza Donna, associazione impegnata da decenni sul tema del contrasto alla violenza.

Grazie al supporto di due partner individuati da Healthy Virtuoso: Tomaki e Confederazione Italiana Wellness Attività Sportive per la Salute (CIWAS), il movimento si trasforma in strumento di cambiamento sociale.
Infatti, completando gli obiettivi, ogni partecipante tra i dipendenti di Sport e Salute e degli altri organismi sportivi, contribuisce alla donazione di 18 Momenti di sport” in favore delle donne vittime di violenza e dei loro figli da organizzare presso 9 sedi di Differenza Donna presenti tra Roma, Potenza e Salerno e alla realizzazione di superfici sostenibili per parchi gioco.
Si tratta di giornate dedicate ad attività fisica e servizi di benessere per le donne che, grazie anche allo sport e alla riappropriazione di “sé”, possono affrontare con maggiore fiducia il loro percorso per uscire dalla violenza.

Una sfida quindi che mette al centro benesseresostenibilità e solidarietà, tre pilastri che si intrecciano in un'unica iniziativa capace di generare un impatto reale. 

Quattro obiettivi, un'unica missione

La challenge è una competizione a squadre - l’azione di uno contribuisce al risultato di tutti – e si articola in quattro step che dovranno essere completati da ogni team, combinando responsabilità ambientale, movimento fisico e impegno civile. 

1. Muoversi insieme

Mezzo milione di passi. Un numero che può sembrare enorme, ma che diventa possibile quando si cammina insieme. Per la prima sfida, ogni team punta a raggiungere collettivamente almeno 500.000 passi durante il periodo della challenge. I passi vengono registrati attraverso l’app Healthy Virtuoso. 

2. Donare per rigenerare

Grazie all’iniziativa #RottamaLeScarpe, promossa da Tomaki, nell'ambito del Progetto SIA (Sostenibilità, Integrata, Accessibile), le vecchie scarpe da ginnastica avranno una doppia vita: a) verranno trasformate in pavimentazioni sicure per i parchi gioco dei bambini e, allo stesso tempo, b) la raccolta attiverà una donazione concreta.
Infatti, attraverso l'iniziativa #ActiveNow, in collaborazione con CIWAS, le scarpe raccolte permetteranno di donare 9 (dei 18) “Momenti di Sport” presso le sedi di Differenza Donna presenti sul territorio nazionale. Un paio di scarpe usate, due impatti concreti: sostenibilità ambientale e solidarietà sociale.

Ad accogliere le scarpe usate sono dei box dedicati alla raccolta dove attraverso i QR code presenti è possibile registrare la donazione sull’app Healthy Virtuoso.

3. Conoscere per comprendere

Per la terza prova, non basta muoversi: serve anche riflettere. Sempre attraverso l'app Virtuoso, ogni team accede a contenuti educativi appositamente studiati per stimolare consapevolezza sui temi della violenza di genere e dell’empowerment femminile. Video pillole che invitano a fermarsi, a pensare, a capire che la lotta contro la violenza sulle donne richiede soprattutto un cambiamento culturale profondo.

4. Correre per una causa

Il culmine della challenge è infine la partecipazione collettiva a “CorriLibera Line 5k”. 
Il motto della giornata sarà “Corri con noi. Corri per lei. #CorriLibera”.

Completati tutti gli obiettivi verranno donati i restanti 9 “Momenti di Sport”. 
Un modo concreto per dimostrare che lo sport può essere strumento di rinascita e che ogni nostra azione, letteralmente, conta.

Potrebbe interessarti anche