- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sport nei Territori
- Sostenibilità
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- I nostri Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- RiGenerazioni
- Voucher Sportivi - Regione Molise
- Scuola Attiva
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Alleniamoci al Rispetto
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Lo Sport, a parole tue
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Impiantistica
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina
Primo Piano
L’Esercito Italiano e Sport e Salute siglano un protocollo d’intesa per la promozione dello sport, del benessere e dell’inclusione sociale
Il Sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito, Gen.C.A. Salvatore Cuoci e l’Amministratore delegato di Sport e Salute, Diego Nepi Molineris, hanno sottoscritto, presso la Biblioteca Militare Centrale di Palazzo Esercito, un Protocollo d’Intesa finalizzato allo sviluppo congiunto di iniziative dedicate alla promozione della pratica sportiva, del benessere psicofisico, dell’inclusione sociale e della cultura della legalità.
Sport e Salute è la società dello Stato che si occupa dello sviluppo e della crescita dello sport e dei corretti stili di vita in Italia.
La collaborazione tra l’Esercito e Sport e Salute, sancita dal Protocollo, nasce dalla condivisione di valori comuni quali disciplina, solidarietà, impegno, integrazione sociale e attenzione al benessere collettivo, e intende rafforzare il ruolo delle istituzioni nel promuovere la cultura dello sport come strumento educativo e aggregativo.
Il Protocollo prevede iniziative di inclusione sociale basate sulla pratica sportiva e sulla diffusione dei valori della legalità, della corretta alimentazione e del benessere, organizzazione di eventi sportivi e di attività formative nelle diverse realtà territoriali (anche con il coinvolgimento delle strutture periferiche dell’Esercito e di Sport e Salute). Prevede inoltre la promozione e monitoraggio della salute e degli stili di vita, attraverso specifiche ricerche condotte sul personale dell’Esercito, condivisione di infrastrutture sportive per favorire l’accesso allo sport di giovani e soggetti in condizioni di fragilità fisica, sociale ed economica e attività estive dedicate ai ragazzi (svolte in modalità “campo estivo”, finalizzate alla trasmissione dei valori condivisi).
L’Esercito metterà a disposizione strutture, professionalità e competenze, garantirà la partecipazione di propri rappresentanti nelle attività di formazione e contribuirà alla realizzazione di iniziative educative e sportive sul territorio.
Sport e Salute, dal canto suo, offrirà il proprio patrimonio di strutture, istruttori, testimonial, capacità organizzative e supporto tecnico, nonché le competenze della “Scuola dello Sport” e delle direzioni quali “Sport Impact” e “Spazio Sport”.
Il Protocollo prevede inoltre la realizzazione annuale di un convegno congiunto volto a illustrare i risultati delle attività svolte.
Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti:









