- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sostenibilità
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Lo Sport, a parole tue
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina
Primo Piano

"Bici in Comune, ne parlano i protagonisti", presentate oggi a Firenze le esperienze dei Comuni vincitori
Sono state presentate a Firenze, nel Salone dei Cinquecento, le esperienze e le iniziative dei Comuni vincitori dell’avviso Bici in Comune per promuovere la bicicletta come strumento di mobilità sostenibile, per migliorare la qualità della vita delle città e incentivare stili di vita sani e attivi nel corso del primo evento nazionale promosso da Anci e Sport e Salute intitolato “Bici in Comune, ne parlano i protagonisti”.
A prendere parte, oltre a diversi Sindaci e rappresentanti istituzionali, anche i membri del team "Illumina" di Sport e Salute, Alessia Filippi, Massimiliano Rosolino, Andrea Lo Cicero, Stefano Maniscalco e Stefano Pantano.
“Un’iniziativa importante per promuovere la mobilità ciclabile in tutta Italia che siamo orgogliosi di ospitare nella nostra città - ha detto la sindaca Sara Funaro -. Firenze crede moltissimo nella mobilità sostenibile e nella bicicletta. Stiamo investendo nelle infrastrutture con nuove piste ciclabili ma anche in progetti di sensibilizzazione nelle scuole e iniziative per incentivare l’uso delle due ruote, penso a ‘Pedala, Firenze ti premia’, ma anche la gratuità del bike sharing per gli abbonati ai mezzi pubblici. Si tratta di iniziative concrete per valorizzare la mobilità ciclabile e far sì che sempre più cittadini la scoprano o la riscoprano. Obiettivo è avere città sempre più attente all’ambiente e a misura di ciclisti”.
“Un grande successo questo primo appuntamento a Firenze in cui abbiamo testimoniato concretamente l’impegno dei comuni per promuovere l’importanza della bicicletta quale strumento per semplificare e ottimizzare gli spostamenti urbani e per stimolare l’attività fisica e il benessere delle persone, cittadini e turisti. Ringrazio la sindaca Funaro per l’ospitalità e tutti i Comuni presenti, primi beneficiari dell’Avviso pubblico del progetto ‘Bici in Comune’”, ha sottolineato il vicepresidente di Anci con delega allo Sport, salute, politiche giovanili e aree interne, Roberto Pella.
“Saranno attuati quasi 300 progetti su 471 Comuni, tutti di grande qualità, che renderanno il Paese più ciclabile, più pulito, più sostenibile. Un ringraziamento – ha concluso Pella - al ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi, a Sport e Salute e al suo presidente Mezzaroma, per aver lavorato insieme ad Anci su un tema così sentito, che ha visto oltre 2mila Comuni candidarsi”.
Da parte sua il direttore "Sport nei Territori" di Sport e Salute, Lorenzo Marzoli ha ribadito: "Il successo del progetto Bici in Comune conferma quanto la mobilità sostenibile e l’attività fisica siano oggi bisogni reali e sentiti in tutta Italia anche come leve strategiche per il benessere sociale e la coesione delle comunità. La risposta entusiasta degli enti locali dimostra una crescente consapevolezza del valore dello sport come strumento di rigenerazione urbana, inclusione e salute pubblica”. “La sinergia con Anci, sotto l’egida del Ministro per lo Sport e i Giovani, si conferma vincente: dopo aver attrezzato oltre 600 aree nei parchi di tutta Italia, con Bici In Comune avviamo la riqualificazione di più di 1.500 chilometri di piste ciclabili, la mappatura di 431 itinerari e il coinvolgimento attivo di oltre 500.000 cittadini. Questi numeri parlano chiaro: lo sport è un motore di trasformazione concreta. Su questa consapevolezza si fondano i tanti progetti che Sport e Salute sviluppa ogni giorno, tra cui Sport Illumina, che prevede la realizzazione di 100 nuovi playground in tutta Italia, con l’obiettivo di permettere ai cittadini di avere spazi di attività e aggregazione. Oggi più che mai, grazie a questa nuova sensibilità collettiva, possiamo incidere davvero nella vita del Paese, rendendo lo sport e l’attività fisica non solo un diritto accessibile ma anche un pilastro dello sviluppo sociale”.
Il progetto “Bici in Comune”, promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, con il supporto del Dipartimento per lo Sport, in collaborazione con Sport e Salute e Anci, ha visto una grande risposta da parte dei Comuni: sono circa 500 i Comuni italiani che vedono finanziate iniziative per la promozione della mobilità ciclistica oltre a progetti per riqualificare o potenziare percorsi ciclabili, così come azioni per la promozione del cicloturismo, la valorizzazione del territorio e il coinvolgimento delle scuole.
Alcune curiosità sui Comuni che vedranno finanziati i propri progetti: il Comune più a Nord è Caspoggio (in provincia di Sondrio) mentre quello più a Sud è Ragusa: il più piccolo invece è il Comune di Bergolo (CN) con 68 abitanti mentre il più grande è Roma con 2,7milioni di abitanti. Tra i Comuni vincitori quello di Prali (TO) è il Comune con una maggior altitudine: 3.060m sul livello del mare mentre quello meno esteso è San Lorenzo a Mare (IM) con 1.3kmq. È Roma, invece, il Comune più esteso con 1.287 kmq.
Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti: